JAX-WS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 95:
</syntaxhighlight>
 
Una volta compilato il [[codice sorgente]] usando il comando javac, bisogna effettuare un ulteriore passo: chiamare il tool Wsgen come di seguito:
 
<syntaxhighlight lang="DOS">
Riga 116:
** serviceName: nome del servizio (wsdl:service) (nome della classe concatenato alla Stringa “Service”)
** endpointInterface: (es. endpointInterface = "package.MioSOAP.MioWS") specifica il nome completo della SEI (“Service endpoint Interface”, interfaccia Java che dichiara i metodi che un client può invocare sul servizio) endpointInterface: (classe java, comprensiva del package, concatenata alla Stringa “ServicePortType”)
** targetNamespace: [[namespace]] di riferimento per il WSDL e gli XML generati (nome del package java)
** wsdlLocation: l'indirizzo documento WSDL del Web service. L'indirizzo può essere relativo o assoluto.
* @WebMethod Posta sopra la firma del metodo, dice all'interprete Java che si intende pubblicare questo metodo come un Web service. Il corrispettivo metodo dovrà essere dichiarato “public” e dovrà restituire qualcosa (nel nostro caso restituisce un double). Anche questa ha alcuni attributi come: