Videoarte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (ISBN con sintassi errata) |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
Nel 1958 [[Wolf Vostell]] realizzò ''Das schwarze Zimmer'',<ref>[http://www.medienkunstnetz.de/works/deutscher-ausblick/ Wolf Vostell, ''Das schwarze Zimmer'', 1958]</ref> una installazione che incorporava un televisore e nel [[1963]] realizzò ''6 TV Dé-coll/age''<ref>[http://www.medienkunstnetz.de/works/television-decollage/ Wolf Vostell, ''6 TV Dé-coll/age'', 1963]</ref> una installazione che incorporava 6 televisori nella [[Smolin Gallery]] di [[New York]] e realizzò il video ''Sun in your head''.
Possiamo identificare nella seconda metà degli anni sessanta il momento della nascita della videoarte. Nel [[1963]] [[Nam June Paik]] realizza [[Exposition of Music-Electronic Television]],<ref>[http://www.medienkunstnetz.de/exhibitions/exposition-of-music/ Nam June Paik - Wuppertal, 1963]</ref> considerato oggi il primo atto concreto di pratica della videoarte. La svolta decisiva e il riconoscimento ufficiale di questa nuova sperimentazione artistica
=== Tecnologie della videoarte oggi ===
Riga 47:
Tra i maggiori pionieri ed esponenti della videoarte internazionale ricordiamo, [[Nam June Paik]], [[Vito Acconci]], [[Bruce Nauman]], [[Laurie Anderson]], [[Dara Birnbaum]], [[Robert Cahen]], [[Juan Downey]], [[Peter Campus]], [[Zbigniew Rybczyński]], [[Fabrizio Plessi]], [[Bill Viola]], [[Wolf Vostell]].
Dagli anni '80 ad oggi il video si è affermato come medium trasversale e la produzione è molto vasta: nel variegato panorama italiano e internazionale si possono citare, in ordine sparso, [[Gary Hill (artista)|Gary Hill]], [[Francesco Vezzoli]], [[Vanessa Beecroft]], [[Shirin Neshat]], [[Michal Rovner]], [[Pipilotti Rist]], [[Bériou]], il collettivo [[Studio Azzurro]], [[Elastic Group of Artistic Research]], Pierrick Sorin, [[Nicolás Isasi]], [[Miguel Chevalier]], [[Stefano Cagol]].
== Note ==
Riga 62:
* [[Link Project]] (2000) ''Netmage - Piccola Enciclopedia dell'Immaginario Tecnologico'', Milano, Oscar Mondadori, 2000.
* Bruno Di Marino, Lara Nicoli (a cura di), ''Elettroshock. 30 anni di video in Italia'', Roma, Castelvecchi Arte, 2001, ISBN 978-8882102999
* {{Cita libro|nome =Caterina|cognome =Davinio|titolo =Tecno-poesia e realtà virtuali : storia, teoria, esperienze tra scrittura, visualità e nuovi media|url =https://archive.org/details/tecnopoesiaereal0000davi|editore =Sometti|città =Mantova|anno =2002|ISBN =88-88091-85-8|cid =Davinio 2002}}
* Angela Madesani, ''Le icone fluttuanti. Storia del cinema d'artista e della videoarte in Italia'', Milano, Bruno Mondadori, 2002.
* Valentina Valentini, ''Le storie del video'', Bulzoni, Roma: 2003.
Riga 95:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{interprogetto|commons=Category:Video art|v=Corso di Videoarte}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
|