Appartenenti alla P2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.37.204.192 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 6:
== I lavori della commissione P2 ==
{{Vedi anche|Commissione P2}}
La relazione della [[commissioneCommissione parlamentare d'inchiestaP2]], redattaindirizzata ai presidenti della Camera e del Senato il 12 luglio [[1984]], asseriva che:
 
{{Citazione|le liste sequestrate a Castiglion Fibocchi sono da considerare:
Riga 18:
Nella ricostruzione della Commissione d'inchiesta, ai circa mille della lista trovata sarebbero da aggiungere i presunti appartenenti a quel vertice occulto di cui Gelli sarebbe stato l'anello di congiunzione con la loggia. Lo stesso Gelli, in un'intervista del 10 luglio 1976 rilasciata al settimanale ''[[L'Espresso]]''<ref group="N">Citata nella Relazione di maggioranza della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2, relativamente {{cita testo|url=http://www.strano.net/stragi/tstragi/relmp2/rel06p2.htm|titolo=all'analisi dell'attendibilità della lista}}</ref>, aveva parlato circa di duemilaquattrocento iscritti, comprendendo nel conteggio anche gli stranieri. In un libro-intervista pubblicato nel [[2006]], l'ex "Venerabile" continuò a rimanere nel vago, limitandosi a ribadire che quello sequestrato a Villa Wanda non era che un "brogliaccio", e che egli stesso aveva provveduto a distruggere gli originali durante la fuga a [[Caracas]].<ref>{{Cita|Neri|p. ??}}.</ref>
 
Tra le 963 persone inserite nell'elenco vi erano i nomi di 44 parlamentari, 2 ministri dell'allora governo, un segretario di partito, 12 generali dei Carabinieri, 5 generali della Guardia di Finanza, 22 generali dell'esercito italiano, 4 dell'aeronautica militare, 8 ammiragli, vari magistrati e funzionari pubblici, i direttori e molti funzionari dei vari servizi segreti, docenti universitari, diversi giornalisti ed imprenditori. La lista è riportata quindi a scopo documentale, non probatorio, e non entra nel merito delle presunte affiliazioni in considerazione anche del fatto che molti dei personaggi inclusi nell'elenco hanno sempre professato la loro estraneità e hanno negato l'appartenenza alla loggia segreta.<ref>{{Cita|Guarino e Raugei|pp. 359-392}}.</ref>
 
== Le personalità ==
Tra le 962 persone figuranti nella lista, vi erano i nomi di 119 alti ufficiali (50 dell'Esercito, 37 della Guardia di Finanza, 32 dei Carabinieri), 22 dirigenti di Polizia, 59 parlamentari, un giudice costituzionale, 8 direttori di giornali, 4 editori, 22 giornalisti, 128 dirigenti di aziende pubbliche, diplomatici e imprenditori.<ref>{{Cita|Montanelli e Cervi|p. ??}}.</ref> Nell'elenco degli iscritti comparvero i nomi di [[Silvio Berlusconi]], [[Francesco Mola]], [[Vittorio Emanuele, Principe di Napoli|Vittorio Emanuele di Savoia]], [[Gino Birindelli]], [[Edgardo Sogno]], [[Giulio Caradonna]], [[Maurizio Costanzo]], [[Alighiero Noschese]] (morto suicida più di dueun annianno prima della scoperta della lista), [[Claudio Villa]], [[Paolo Mosca]] e il medico e personaggio televisivo [[Fabrizio Trecca]] (capo gruppo). Altri piduisti furono [[Michele Sindona]] e [[Roberto Calvi]], [[Umberto Ortolani]] (allora proprietario della Voxson), [[Osvaldo Minghelli]], generale della [[Polizia di Stato]], il costruttore romano Mario Genghini, l'imprenditore Gabriele Cetorelli (attivo nel settore della grande distribuzione), Leonardo Di Donna (presidente dell'[[Ente Nazionale Idrocarburi|Eni]]), [[Duilio Poggiolini]], insieme a tutti i capi dei [[servizi segreti italiani]] e ai loro principali collaboratori, [[Vito Miceli]], [[Gianadelio Maletti]], [[Antonio Labruna]].
 
== Indice generale ==
Riga 31:
* avv. Branko Agneletto (Trieste, 291) <small>''(ex membro del [[TIGR]], cofondatore dell'[[Unione Slovena]])''</small>
* rag. Giacomo Agnesi (Roma, 169) <small>''([[Agnesi (pasta)|pasta Agnesi]])''</small>
* dott. [[Enrico Aillaud]] (Roma, morto, 560) <small>(''Ex ambasciatore italiano in Cecoslovacchia (1960-1962), Polonia (1963-1968), Austria (1970-1973), RDT (1973-1975) e URSS (1976-1978); coinvolto nel [[dossier MitrokhinMitrochin]], ex Presidente Ass. Italo-Austria, Interbanca e Ispi)''</small>
* dott. Aldo Alasia (Buenos Aires, 150)
* dott. Gioacchino Albanese (Roma, 913) <small>''(stretto collaboratore di [[Eugenio Cefis]], fu coinvolto nello scandalo [[Eni-Petronim]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionecipriani.it/Scritti/allapsi.html|titolo=Alla conquista del Psi|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>)''</small>
Riga 60:
* gen. Renzo Apollonio (Roma, Generale C.A., Trib. Mil. Sup.)
* col. Pietro Aquilino (Perugia, in sonno, 358)
* dott. Jo Araf (Milano, 1001)
* dott. Giuseppe Arcadi (Reggio Calabria, 3)
* dott. [[Aldo Arcuri]] (Benevento, 4)
Riga 84 ⟶ 83:
* dott. Francesco Baggio (Vicenza, 732)
* dott. Urio Bagnoli (Roma, in sonno, 6)
* gen col. Enrico Baiano (Reggio Emilia, in sonno, 175)
* Pietro Baldassini (Firenze, 394)
* cap. Giorgio Balestrieri (Livorno, 907)
Riga 110 ⟶ 109:
* prof. [[Nello Bemporad]] (Firenze, morto, 115)
* dott. Giorgio Beninato (Roma, 563)
* dott. [[Silvio Berlusconi]] (Milano, morto, 625) <small>(all'epoca presidente [[Fininvest]], dal 1994 quattro volte presidente del Consiglio) (fu anche "incoronato" come Cavaliere del lavoroLavoro)</small>
* dott. [[Domenico Bernardini]] (Firenze, capo gruppo 6, fasc 699)
* dott. Francesco Bernasconi (Roma, 155)
* cap. fr. Carlo Bertacchi (Roma, 629)
* dott. Giuseppe Bertasso (Torino, 870)
* dott. Luigi Bertoni (Roma, 179)
Riga 131 ⟶ 130:
* dott. Maurizio Bina (Cagliari, 819)
* dott. Luigi Bina (Roma, 8)
* amm. [[Gino Birindelli]] (Roma, morto, 130) <small>''(ammiraglio di squadra, deputato del Msi dal 1972 al 1974, fuoriscito in polemica con [[Giorgio Almirante|Almirante]] ed in seguito esponente di [[Democrazia Nazionale - Costituente di Destra|Democrazia Nazionale]])''</small>
* dott. [[Luigi Bisignani]] (Roma, 203)
* dott. Garibaldo Bisso (Livorno, 773)
Riga 182 ⟶ 181:
* dott. Silvio Caldonazzo (Roma, 293)
* cap. Guido Calenda (Roma, 156)
* dott. [[Roberto Calvi]] (Milano, morto, 519) <small>''(presidente [[Banco Ambrosiano]], trovato impiccato ad un ponte a [[Londra]] nel 1982. Il caso fu riaperto nel 2003 e archiviato come omicidio nel 2016''</small><ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/11/10/roberto-calvi-archiviata-ultima-inchiesta-sulla-morte-gip-assassinio-il-ruolo-di-vaticano-mafia-e-massoneria/3183527/|titolo=Roberto Calvi, archiviata ultima inchiesta. "Ma fu omicidio fra Vaticano, mafia e P2. Rogatorie a Santa Sede, esiti inutili" - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=10 novembre 2016|accesso=17 marzo 2018}}</ref><small>'')''</small>
* dott. Raffaele Cicchese (Parma, 743)
* dott. Antonio Calvino (Buenos Aires, 692)
* dott. Antonio Campagni (Pisa, 665)
* dott. Ennio Campironi (Milano, 888)
* dott. Umberto Campisi (Catania, 12)
* maestro. Paolo Candigliota (Roma, 379)
* dott. Antonio Cangiano (Cosenza, 367)
* col. Rocco Cannizzaro (Roma, 200)
Riga 201 ⟶ 199:
* on. [[Giulio Caradonna]] (Roma, morto, 909) <small>''(ex deputato MSI ed espulso dallo stesso per appartenenza alla Massoneria, non ha aderito ad AN). Deceduto''</small>
* prof. Luigi Caratozzolo (Messina, 875)
* p. i. Antonino Carbonaro (Cagliari, 13)
* dott. Eugenio Carbone (Roma, 493)
* magg. Alberto Carchio (Livorno, 199)
Riga 209 ⟶ 207:
* prof. Cesare Carella (Viterbo, 396)
* on. [[Egidio Carenini]] (Milano, morto, 551) <small>''(deputato DC dal 1968 al 1983, Sottosegretario all'Industria dal 1974 al 1976)''</small>
* ten. col. Guido Carenza (Roma, 108)
* on. [[Vincenzo Carollo]] (Palermo, morto, 295) <small>''(ex presidente della [[Regione Siciliana]] e senatore [[Democrazia Cristiana|DC]])''</small>
* dott. [[Pier Carpi|Piero (Pier) Carpi]] (Reggio Emilia, morto, 14)
Riga 255 ⟶ 253:
* dott. Giulio Chiarugi (Firenze, 400)
* gen. Giuseppe Cianciulli (Bari, 164)
* dott. Raffaele Cicchese (Parma, 743)
* on. [[Fabrizio Cicchitto]] (Roma, 945) <small>''(al tempo della scoperta della lista era parlamentare del [[Partito Socialista Italiano]], è stato capogruppo alla Camera del [[Popolo delle Libertà]])''</small>
* amm. Giovanni Ciccolo (Lerici, 129) <small>''(già comandante delle Forze navali del Sud Europa)''</small>
Riga 274 ⟶ 273:
* dott. Joaquin Coelho (Brasile, 605)
* dott. Antonio Colasanti (Roma, 360)
* isp. Marco Coliandro (Roma, 666)
* dott. Enrico Colavito (Venezia, 345)
* rag. Giuseppe Colosimo (Livorno, 681)
Riga 286:
* dott. Stefano Corruccini (Pisa, 664)
* dott. Vincenzo Corsaro (Roma, 416)
* p. i. Carmelo Cortese (Catanzaro, 20)
* cap. vasc Carlos Alberto Corti (Buenos Aires, 641)
* dott. [[Francesco Cosentino]] (Roma, morto, 497) <small>''(Segretario generale della Camera dei deputati dal 1962 al 1977)''</small>
* prof. Alfiero Costantini (Fiesole, 512)
* ten. col. Alessandro Costanzo (Roma, 152)
* [[Maurizio Costanzo]] (Roma, morto, 626) <small>(giornalista e conduttore tv)</small>
* dott. Francesco Cravero (Milano, 731)
Riga 545:
 
== L ==
* Luca Grossi on dott. [[Silvano Labriola]] (Roma, morto, 782) <small>''(deputato del PSI)''</small>
* cap. [[Antonio Labruna]] (Roma, morto, 502) <small>''(ufficiale del [[Servizio Informazioni Difesa|SID]], morto nel [[2000]])''</small>
* dott. [[Luciano Laffranco]] (Perugia, in sonno, 232) <small>''(all'epoca consigliere regionale umbro del MSI)''</small>
Riga 898:
* dott. Piero Scricciolo (Arezzo, passato al Grande Oriente, 149)
* prof. Albino Secchi (Firenze, 411)
* dott. [[Gustavo Selva]] (Roma, morto, 623) <small>''(ai tempi dello scandalo [[Parlamento europeo|europarlamentare]] della [[Democrazia Cristiana]], ex direttore del [[Giornale Radio Rai#GR2|GR2]], poi deputato di [[Alleanza Nazionale|AN]] e senatore di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]])''</small>
* dott. Mario Semprini (Roma, 544)
* dott. Pasquale Setari (Padova, 106) <small>(''presidente del Tribunale di Padova'')</small>
Riga 936:
* dott. Francesco Sturzo (Palermo, 340)
* gen. [[Guillermo Suárez Mason|Carlos Suarez Mason]] (Argentina, 609) <small>''(generale dell'[[Ejército Argentino]])''</small>
* dott. Giuseppe Szall (Milano, 524) <small>''(Ambasciatore ungherese in Italia dal 1962 al 1970)''</small>
 
== T ==
* Leandro Tacconi (Roma, 632)
* cap. Ezio Talone (Napoli, 276)
* ing. [[Gennaro Tampone]] (Firenze, 750) <small>''(architetto)''</small>
Riga 1 099:
 
* {{Cita libro|autore=[[Aldo Alessandro Mola|Aldo A. Mola]]|titolo=Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni|anno=1982|editore=Bompiani|città=Milano|cid=Mola}}
* {{Cita libro|autore=[[Philip Willan]]|titolo=Puppetmasters: The Political Use of Terrorism in Italy|annooriginale=1991|anno=2022|editore=iUniverse|lingua=ingleseen|cid=Willan|ISBN=978-0595246977}}
* {{Cita libro|autore=[[Indro Montanelli]]|autore2=[[Mario Cervi]]|titolo=L'Italia degli anni di fango (1978-1993)|anno=1993|editore=Rizzoli|città=Milano|cid=Montanelli e Cervi}}
* {{Cita libro|autore=[[Sandro Neri]]|titolo=Licio Gelli: parola di Venerabile|anno=2006|editore=Aliberti|città=Reggio Emilia|cid=Neri}}
Riga 1 113:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = https://www.repubblica.it/politica/2015/12/16/news/p2_i_nomi_piu_importanti_della_lista_gelli-129591682/?refresh_ce | titolo = P2: alcuni dei nomi più noti della lista Gelli | data= 16 febbraio 2015 | accesso= 6 ottobre 2018 | sito = repubblica.it | urlarchivio = https://archive.is/20181006084338/https://www.repubblica.it/politica/2015/12/16/news/p2_i_nomi_piu_importanti_della_lista_gelli-129591682/?refresh_ce | urlmorto = no }}
{{anni di piombo}}
{{Loggia P2}}