Albazzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m correzione |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 57:
Costruita entro il XVIII secolo, la corte si sviluppa su una pianta a U; gli edifici in pietra, comprendenti il corpo padronale e alcuni fabbricati rustici, conservano inalterati alcuni elementi settecenteschi, tra cui un portale ad [[arco a tutto sesto]], delimitato da una cornice in [[arenaria]], e un'arcata d'ingresso ornata in [[chiave di volta]] con una [[formella]] del 1790, raffigurante la ''Madonna col Bambino''.<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/corte-manici-albazzano/|titolo=Corte Manici di Albazzano (Tizzano Val Parma, loc. Albazzano)|accesso=10 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/maesta-di-corte-manici-albazzano/|titolo=Maestà di Corte Manici (Tizzano Val Parma, loc. Albazzano)|accesso=10 ottobre 2024}}</ref>
==
===
==== Fiera di San Genesio ====
Attestata già nel 1309, l'importante fiera annuale del 24 e 25 agosto, intitolata a san Genesio e dedicata al bestiame, fu regolamentata<ref name="La storia"/> alla fine del [[XV secolo]]<ref>{{cita|Capacchi|p. 39.}}</ref><ref>{{cita|Molossi|p. 545.}}</ref> dal conte di Tizzano [[Gianfrancesco I Pallavicino]]; benché proibita dagli atti del sinodo presieduto dal vescovo [[Alessandro Sforza di Santa Fiora]] nel 1564, continuò comunque a svolgersi, attirando persone anche degli Stati vicini; trasferita agli inizi del [[XX secolo]] dalla località Madone alla località Chiastrella, fu successivamente riportata nel luogo originario; dopo alcuni anni di interruzione, fu ripristinata a partire dal 1989, accompagnata da spettacoli musicali, giochi e degustazione di prodotti locali.<ref name="La storia"/><ref name="Molossi"/><ref name="Dall'Aglio 192"/>
Riga 69:
* {{cita libro|autore=[[Ireneo Affò]]|titolo=Storia della città di Parma|volume=Tomo primo|città=Parma|anno=1792|editore=Stamperia Carmignani|cid=Affò}}
* {{cita libro|curatore=Gianluca Bottazzi, Maria Pia Branchi|autore=Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi|titolo=L'estimo del sale di Parma del 1415|città=Modena|anno=1999|editore=Aedes Muratoriana|cid=Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi}}
* {{cita libro|autore=[[Guglielmo Capacchi]]|titolo=Castelli parmigiani
* {{cita libro|autore=Giuseppe Cirillo, Giovanni Godi|titolo=Guida artistica del Parmense|volume=II volume|città=Parma|anno=1986|editore=Artegrafica Silva|cid=Cirillo, Godi}}
* {{cita libro|autore=Italo Dall'Aglio|titolo=La Diocesi di Parma|volume=I Volume|città=Parma|anno=1966|editore=Scuola Tipografica Benedettina|cid=Dall'Aglio}}
| |||