Xanthium italicum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+C |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 66:
Il nome generico (''Xanthium'') deriva dal [[Lingua greca antica|greco]] e significa "giallo"<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageX.html|titolo=Botanical names|accesso=18 marzo 2011}}</ref> in riferimento al fatto che anticamente queste piante erano usate per tingere di giallo le stoffe<ref name=Motta>{{cita|Motta |Vol.3 - pag. 955}}.</ref>; mentre L'[[epiteto specifico]] (''italicum'') fa riferimento alle origini della pianta.
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Xanthium italicum'') è stato proposto dal botanico italiano [[Giuseppe Moretti (botanico)|Giuseppe Moretti]] (1782 – 1853) nella pubblicazione ''Giornale di Fisica, Chimica e Storia Naturale'' del 1822<ref name=Tropicos>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2724924|titolo=Tropicos Database|accesso=18 marzo 2011}}</ref>.
==Descrizione==
Riga 120:
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della ''Xanthium italicum'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref name=BotSist520>{{cita|Botanica Sistematica|p. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 858}}.</ref>). Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di appartenenza (''[[Xanthium]]'') è composto da poche specie, meno di una decina a seconda dei vari Autori.
<br />
La [[tassonomia]] di questa pianta non è ben definita tra le varie [[checklist]] botaniche. Oltre alla revisione, in questi ultimi anni, da parte dei botanici italiani (nuovo binomio scientifico: ''Xanthium orientale'' <small>L.</small> subsp. ''italicum'' <small>(Moretti) Greuter</small><ref name=CIVF/>), nei paesi soprattutto anglosassoni ([[Inghilterra]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]) questa specie è nominata diversamente: ''Xanthium strumarium'' <small>L.</small> subsp. ''italicum'' <small>(Moretti) D.Löve </small><ref>{{cita web|url=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Xanthium&SPECIES_XREF=italicum|titolo=Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh)|accesso=18 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>, oppure ''Xanthium strumarium'' <small>L.</small> var. ''canadense'' <small>(Mill.) Torr. & A. Gray</small><ref>{{cita web|url=http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?448896|titolo=Germplasm Resources Information Network|accesso=18 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''X. italicum'' è: 2n = 36<ref name=Tropicos/><ref>{{cita web|url=http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/w-z.htm|titolo=Index synonymique de la flore de France|accesso=18 marzo 2011}}</ref>.
Riga 160:
*[http://flora.uniud.it/scheda.php?id=664 ''Xanthium italicum''] Catalogazione floristica - Università di Udine
*[http://www.floramarittime.it//immagine.php?id=826&ricerca=2 ''Xanthium italicum''] Flora delle Alpi Marittime Database
*
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?448896 ''Xanthium italicum''] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} GRIN Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=D91B8BC21069130D89D266570ACFDCF2?id=260852-1 ''Xanthium italicum''] IPNI Database
|