RSI Rete Uno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Canale radio
| nome = RSI Rete Uno
| logo = RSI Rete Uno - Logo 2012.svg
| dimensioni logo = 200px
| didascalia logo =
| paese = {{CHE}}
| frequenze =
|frequenze precedenti = '''[[Onde medie|AM]]'''<br />558 KhzKHz<br />'''[[Modulazione di frequenza|FM]]'''<br />88-107.8 MHz
|sito = https://www.rsi.ch/rete-uno/
| chiusura =
| share =
| data share =
| nota share =
|editore = [[Radiotelevisione svizzera di lingua italiana|RSI]]
| motto =
| serv terr 1 = [[ModulazioneSRG diSSR|SRG frequenza|FMDAB+]]
| can terr 1 = [[Svizzera italiana]]{{Lista
| serv terr 2 = [[SRG SSR|SRG DAB+]]
| can terr 2 =
{{Lista
| [[Svizzera]]
| [[Italia]] (<small>[[Lombardia]]</small>)
}}
|serv terr 2 =
|can terr 2 =
|serv sat 1 = [[Tivùsat]] <small>[[Eutelsat Hot Bird 13C]]</small>
| can sat 1 = '''Rete Uno'''<br /><small>([[DVB-S2]]{{,}}[[Free to air|FTA]])<br />11526 - H - 29700 - 2/3</small><br />Canale 1081
| can web 1 = In formato [[RealAudio|RA]] e [[Windows Media Audio|WMA]]
}}
'''RSI Rete Uno''', in passato nota anche come '''Rete Uno''' o '''Radio Monteceneri''', è il canale [[Radio (mass media)|radiofonico]] generalista in [[lingua italiana]] della [[RSI (azienda)|Radiotelevisione svizzera]].
Riga 41 ⟶ 40:
}}</ref>. Nel 2002 in occasione dei 70 anni dalla nascita della Radio della Svizzera Italiana viene creato il [[Museo della radio]] collocato sul Monte Ceneri di fianco all'antenna che diede il nome a Radio Monteceneri<ref>{{Cita web|titolo=La Radio svizzera di lingua italiana compie 70 anni|sito=Varesenews.it|data=16 maggio 2002|url=http://www.varesenews.it/2002/05/la-radio-svizzera-di-lingua-italiana-compie-70-anni/283686/}}</ref>.
 
Oggi Rete Uno si riceve in FM, via cavo e su [[DAB+]] su tutto il territorio svizzero oppure in streaming via internet e via satellite dall'estero. È possibile riceverne il segnale anche nella zona nord della provincia di Novara, in FM, e nel nord della Lombardia, e fino a Milano, in DAB+.
 
Dal 1 gennaio 2025, la trasmissione in FM è stata interrotta definitivamente<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/passaggio-dalle-fm-al-dab|titolo=Passaggio dalla FM al DAB+|sito=www.srgssr.ch|accesso=2025-01-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241226184302/https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/passaggio-dalle-fm-al-dab|dataarchivio=26 dicembre 2024|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Loghi ==