Canaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Simboli: fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
m →Geografia fisica: Refuso |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data elezione=4-10-2021
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Garofolo, Paviole, Vallone
|Divisioni confinanti=[[Ferrara]] (FE), [[Fiesso Umbertiano]], [[Frassinelle Polesine]], [[Occhiobello]], [[Polesella]], [[Riva del Po]] (FE)
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Canaro''' (''Canàr'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=126 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/126 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Canaro è situato nella parte sud occidentale del [[Polesine]]. L'abitato sorge sulle sponde del [[Po]]. A nord, confina con [[Frassinelle Polesine|Frassinelle]] e [[Fiesso Umbertiano]], a est con [[Polesella]] e a ovest con [[Occhiobello]], mentre a sud il fiume [[Po]] segna il confine con [[Ferrara]]. Il territorio comprende 3 frazioni: Paviole, Garofolo, Vallone. E 13 località: Baruchella, Boccalara, Ca' Benvenuto Tisi, Ca' Matta, Ca' Mella, Ca' Ruggieri, Croce del Sud, Giaretta, La Frattina, Mezzavia, Tenasi, Valiera
== Origini del nome ==
{{...|centri abitati}}
== Storia ==
|