Gnummareddi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
foto migliore |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
}}
Gli '''gnummarieddhri''' sono una specialità alimentare tipica, con numerose varianti nel nome e nella ricetta, della tradizione [[
==Etimologia==
Il nome richiama la forma del prodotto e deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''glomus, glomeris'' da cui l'antico ''gnomerru'' cioè "gomitoletto". Tra le varianti nel nome derivati dalla stessa radice: ''gnummariiddo''<ref>DE VINCENTIIS, Domenico Ludovico - Vocabolario del dialetto tarantino in corrispondenza della lingua italiana (Taranto, Latronico, 1872, pag. 94)</ref> (nella [[Provincia di Taranto]]), ''nghiemeridde'' (usata a [[Provincia di Bari|Bari e provincia]]) ghimirid (usata a [[Turi]] e a [[Sammichele di Bari]]), ''gnommareddhri'' ([[Salento]] meridionale), ''gnummeruìdde o gnimmeredde'' ([[provincia di Matera]]), ''gnummeriedde'' ([[provincia di Potenza]]), ''gnumerèdde'' ad [[Altamura]], ''gnumerídde'' a [[Gravina in Puglia]], ''gnòmmuru'' in Salento<ref>{{Cita web |titolo="Il dialetto salentino come si parla a Scorrano": gnòmmuru|accesso=18 gennaio 2018 |url=http://www.dialettosalentino.it/gnmmuru.html}}</ref> e ''gliommarieddi'' in [[Calabria]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.calabriaportal.com/secondi-di-carne/2377-mazzacorde.html|titolo=Mazzacorde calabresi|accesso=11 aprile 2016}}</ref> ove sono anche noti, a seconda delle zone (ad esempio in [[provincia di Cosenza]])<ref>{{Cita web|url=http://www.cosenzaturismo.it/lasciati-accogliere/dove-mangiare/|titolo=Cosenza Turismo|accesso=12 aprile 2016|dataarchivio=25 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160725083027/http://www.cosenzaturismo.it/lasciati-accogliere/dove-mangiare/|urlmorto=sì}}</ref> come ''mazzacorde''.<ref name=":3" />
Il nome ''turcinello'', denominazione usata nel [[Provincia di Foggia|Foggiano]],<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.braciamiancora.com/wdp/?p=1467|titolo=I TORCINELLI FOGGIANI: UN VANTO DELLA CUCINA TRADIZIONALE PUGLIESE|accesso=10 aprile 2016}}</ref> deriva dal verbo ''torcere'' e significa "piccolo attorcigliamento", da cui anche ''turcinieddhri'' (denominazione usata a [[Lecce]]), ''turcinieddi'' (in uso a [[Brindisi]]), ''turcenelle'' ([[Chieti]]) e ''turcinille'' (a [[Lanciano]] e [[Vasto]]).<ref name=":6" /> La denominazione '''mboti'' è invece usata nella zona di [[Nardò]] e [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gallipolionline.com/scopri-la-citta/la-cucina-tipica/|titolo=La Cucina Tipica di Gallipoli|sito=Vacanze Gallipoli|accesso=10 aprile 2016}}</ref>. Vengono chiamati ''zzubbi'' nel comune di [[Salice Salentino]].
Riga 39:
==Cottura==
Gli gnummareddi vengono in prevalenza cucinati alla [[griglia (cucina)|griglia]], con foglie d'alloro o con rami di [[Olea europaea|ulivo]] e ''ramagghia,'' ovvero fogliame di ulivi, ottenuto in seguito a potatura, che poi viene seccato e conservato in balle per vari mesi. Vengono poi serviti al piatto o, talvolta, in un panino.<ref>{{Cita news|url=http://www.braciamiancora.com/wdp/i-torcinelli-foggiani-un-vanto-della-cucina-tradizionale-pugliese/|titolo=TORCINELLI FOGGIANI VANTO DELLA CUCINA PUGLIESE|pubblicazione=Braciamiancora.com|data=2015-07-17|accesso=2017-06-12}}</ref>
Riga 57 ⟶ 56:
In molte delle tipiche [[sagra (festa)|sagre]] dei territori d'origine, il prodotto occupa un posto di rilievo tra le griglie e riscuote apprezzamento tra i turisti.
Importanti similitudini con gli gnummareddi si riscontrano anche in altre specialità della tradizione italiana, come ad esempio le [[Stigghiola|stigghiole]] [[Palermo|palermitane]], le [[mazzarelle]] [[Abruzzo|abruzzesi]] e la cordula [[Sardegna|sarda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/|titolo=Cordula|accesso=2 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106032558/http://www.sardegnaricette.it/secondi-di-carne/cordula/}}</ref> (''sa corda'' in [[Lingua sarda|sardo]]). In Abruzzo fanno parte dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/sviluppo-economico/marchio-ristorante-tipico/prodotti_agroalimentari_tradizionali_Abruzzo.pdf|titolo=prodotti agroalimentari tradizionali Abruzzo|accesso=9 gennaio 2025|dataarchivio=9 gennaio 2025|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.regione.abruzzo.it/system/files/agricoltura/pord_agroalimentari/Atlante_prodotti_tipici.pdf|titolo=Atlante dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi|accesso=7 luglio 2023|dataarchivio=7 luglio 2023|}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.storieeluoghidabruzzo.it/pat-abruzzo/|titolo=pat-abruzzo|accesso=11 gennaio 2025|dataarchivio=11 gennaio 2025|}}</ref>.
Simili preparazioni a base di interiora di ovini e caprini sono ampiamente diffuse nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e in [[Medio Oriente|medio oriente]]. In Grecia sono diffusi i ''gardouba'' (γαρδούμπα) o ''gardoubakia'' (γαρδουμπάκια), molto simili agli gnummareddi. Altre varianti diffuse sono il ''[[kokoretsi]]'' (κοκορέτσι) [[Grecia|greco]] e il ''[[kokoreç]]'' [[Turchia|turco]], sempre a base di intestini e frattaglie, ma di dimensioni notevolmente maggiori, cotti in uno spiedo orizzontale e serviti a pezzi in un panino.
|