Surf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Kokushibo99 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 159:
{{Citazione|È fatta, una volta che sei un surfista, è fatta. Sei entrato nel giro. È come entrare a far parte di una banda o qualcosa del genere. Una volta dentro, non puoi più uscirne|[[Kelly Slater]]<ref>Dal film documentario ''Step into liquid'' (2003)</ref>|You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out|lingua=en}}
 
Il movimento moderno del surf si è sviluppato principalmente negli Stati Uniti, dando vita ad una vera e propria cultura basata su questo sport, che include uno slang particolare, [[Surf rock|musica]] e comportamenti.<ref name="isbenas.com"/><ref name="ReferenceA"/> Con il termine surfista non ci si riferisce unicamente all'atleta agonista, bensì a chiunque pratichi questo sport d'acqua. Negli [[USA]] la crescita smisurata di praticanti di questo sport ha indotto le comunità di surfisti a stabilire regole per limitare l'accesso in acqua, talvolta con comportamenti violenti e repressivi.<ref>{{cita web | 1 = http://articles.sfgate.com/2003-05-15/sports/17489549_1_fort-point-surf-golden-gate-bridge | 2 = Surfista assalito selvaggiamente dai locali | accesso = 3 gennaio 2012 | dataarchivio = 26 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100826111736/http://articles.sfgate.com/2003-05-15/sports/17489549_1_fort-point-surf-golden-gate-bridge | urlmorto = sì }}</ref>
 
Tra i surfisti è in uso salutarsi con un gesto della mano detto "shaka", di origini polinesiane.<ref>{{cita web|titolo=Origini dello shaka|url=http://archives.starbulletin.com/2002/03/31/news/kokualine.html|editore=Honolulu Star-Bulletin|accesso=|data=31 marzo 2002}}</ref><ref>{{cita web |1=http://www.polynesia.com/shop-online/the-shaka.html |2=Polynesian cultural center |accesso=3 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110622110256/http://www.polynesia.com/shop-online/the-shaka.html# |dataarchivio=22 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 261:
[[Federico Pilurzu]], surfista italiano partecipò al campionato mondiale di surf<ref>{{cita web | 1 = http://xtreme.tiscali.it/acqua/surf/10/porcella.html | 2 = Federico Pilurzu | accesso = 13 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071109143708/http://xtreme.tiscali.it/acqua/surf/10/porcella.html | dataarchivio = 9 novembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref>. È stato il primo italiano "di nascita" a partecipare al mondiale perché era già residente in Costa Rica e partecipò con la bandiera del suo nuovo paese.
 
L'atleta più influente tuttocompletamente made in Italyitaliano è [[Leonardo Fioravanti (surfista)|Leonardo Fioravanti]], che, a soli 12 anni, arrivò nono posto ai mondiali junior (ISA World Junior Surfing Games), molte foto e recensioni su riviste di surf internazionali. Ora partecipa al WLS, il campionato mondiale di surf, il secondo italiano arrivato a questo livello, il primo a parteciparvi per l'Italia. Negli scontri diretti ha battuto campioni del mondo come Kelly Slater o Gabriel Medina. Si è anche qualificato per le olimpiadi di Tokyo 2020.
 
Attualmente il campionato italiano si divide nelle seguenti categorie: