Fiorella Ghilardotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
Segretaria confederale a Milano di tale [[sindacato]], nel [[1990]] venne eletta consigliere regionale come [[Indipendente (politica)|indipendente]] con il [[Partito Comunista Italiano]] e poco dopo aderì al [[Partito Democratico della Sinistra]]. Dal 12 dicembre [[1992]] al 3 giugno [[1994]] fu presidente della [[Lombardia]], che attraversava in quel momento un delicato periodo politico nell'ambito dell'inchiesta di [[Tangentopoli]], guidando un esecutivo di minoranza di [[sinistra (politica)|sinistra]] con l'appoggio esterno di socialisti, democristiani e radicali. La sua esperienza governativa si chiuse a causa della nascita del movimento di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], a cui aderirono due assessori della sua giunta e che sconfisse pesantemente le forze progressiste nei risultati locali delle [[elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]]; rimane tuttora l'unica donna ad aver presieduto la regione Lombardia dalla sua istituzione nel [[1970]].
Nel giugno del [[1994]] venne eletta parlamentare europea per il PDS, incarico che confermò anche nel [[1999]] con i DS. Nel [[2004]], al termine della sua seconda esperienza a [[Strasburgo]], entrò nel comitato regionale dei [[Democratici di Sinistra]]:
== Riconoscimenti ==
|