Sbattezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Atto_di_sbattezzo.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd
Annullata la modifica 146460042 di 37.159.120.78 (discussione), rilievo eccessivo/npov
Etichetta: Annulla
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:2008.06.30.ReligionKirchenaustrittHeute.WienInnereStadtHafnersteig.JPG|thumb|Graffito a favore dello sbattezzo in [[Austria]] (2008)]]
 
Lo '''sbattezzo''' è l'atto formale di rinuncia al [[battesimo]],<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/sbattezzare|titolo=sbatteżżare|sito=Vocabolario Treccani|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> [[sacramento]] di adesione per tutte le [[Confessione religiosa|confessioni]] [[cristianesimo|cristiane]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/battesimo|titolo=Battesimo|sito=Enciclopedia Treccani|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
 
Riga 25 ⟶ 27:
Nel [[1995]] l'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] ha intrapreso un'iniziativa volta al riconoscimento legale della volontà di non essere più considerati cattolici, iniziativa che nel [[1999]] ha avuto parziale successo nell'utilizzare la normativa sulla privacy per tale scopo.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.garanteprivacy.it:443/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1090502|titolo=Dati sensibili (convinzioni religiose): richiesta di cancellazione dal registro dei battezzati|sito=Garante per la Protezione dei Dati Personali|data=13 settembre 1999|lingua=it|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>
 
L'[[Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti]] stima, al [[2016]], che sia all'incirca {{formatnum:50000}} il numero di italiani che si sono sbattezzati<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/e-boom-di-sbattezzati-in-50mila-hanno-gia-detto-addio-alla-chiesa_3UHQh6tuFeYLgHhmFjlJJM|titolo=È boom di 'sbattezzati', in 50mila hanno già detto addio alla Chiesa|sito=Adnkronos|data=25 maggio 2016|accesso=4 febbraio 2023}}</ref>, pur affermando che "non si conosce il numero degli sbattezzati" e che "è impossibile anche solo una stima", presumendo "diverse migliaia".<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.uaar.it/laicita/sbattezzo/faq-sbattezzo.html|titolo=Sbattezzo: le FAQ|sito=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> Secondo il sito di promozione dello sbattezzo "sbattezzati.it" gli sbattezzati registrati nel 2021 sonoerano oltre mille,<ref>{{cita web|url=https://blog.uaar.it/2021/07/04/mille-bandierine-sulla-mappa-dello-sbattezzo/|titolo=Mille bandierine sulla mappa dello sbattezzo|sito=A ragion veduta - Il mondo osservato dall'Uaar|editore=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|data=4 luglio 2021|accesso=4 febbraio 2023}}</ref> ma la registrazione è iniziata solo il 1º maggio 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.sbattezzati.it/mappa|titolo=Mappa sbattezzati registrati|sito=sbattezzati.it|editore=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|accesso=5 luglio 2021}}</ref> Nel 2025 gli sbattezzi registrati hanno superato quota tremila.<ref>{{cita web|url=https://blog.uaar.it/2025/06/25/tremila-apostasie-registrate-sul-sito-sbattezzati-it/|titolo=Tremila apostasie registrate sul sito sbattezzati.it|sito=A ragion veduta - Il mondo osservato dall'Uaar|editore=Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti|data=25 giugno 2025|accesso=25 agosto 2025}}</ref>
 
In ambito cattolico, si rilascia un documento firmato e timbrato da parte della parrocchia, che certifica l'avvenuta annotazione nel registro dei battesimi della volontà espressa di uscire dalla Chiesa, ma la parrocchia non è comunque obbligata a fornire fotocopie dell'atto di battesimo annotato.<ref name=":0" />
Riga 62 ⟶ 64:
 
=== Austria ===
[[File:2008.06.30.ReligionKirchenaustrittHeute.WienInnereStadtHafnersteig.JPG|thumb|Graffito a favore dello sbattezzo in [[Austria]] (2008)]]
 
Anche in [[Austria]] esiste un'analoga tassa, la ''Kirchenbeitrag'', che però, a differenza di quella tedesca, non viene riscossa dallo Stato bensì direttamente dalle comunità di fede sulla base di quanto dichiarato dal fedele. Tale contributo riguarda solo i fedeli cristiani appartenenti alle confessioni [[Chiesa cattolica|cattolica]], [[Chiesa evangelica|evangelica]] e [[Chiesa vetero-cattolica d'Austria|vetero-cattolica d'Austria]]; i fedeli del [[giudaismo]] hanno pagato una tassa solo fino al 1998. L'origine di questo contributo obbligatorio risale al cosiddetto [[Anschluss]], cioè l'annessione dell'Austria alla Germania nazista, tant'è che lo storico della Chiesa cattolica Rudolf Karl Höfer ha descritto tale sistema contributivo come una "reliquia del nazionalsocialismo".<ref>{{Cita web|url=https://www.derstandard.at/story/2000122096157/iggoe-steuerplaene-koennten-ende-des-kirchenbeitrags-einlaeuten|titolo=IGGÖ-Steuerpläne könnten Ende des Kirchenbeitrags einläuten}}</ref>
 
Riga 70:
=== Francia e Belgio ===
Una campagna per lo sbattezzo fu lanciata da questi paesi {{chiarire|alcuni decenni fa}} dall'organizzazione comunista [[Alternative libertaire]]. {{chiarire|Attualmente}} iniziative di sbattezzo sono prese in Belgio dalla ''Fédération des Amis de la Morale Laïque''<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.faml.be/faml/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=32 Fédération des Amis de la Morale Laïque: "Débaptisation"] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e in Francia dagli anarchici di ''Subsociety''<ref>[http://www.subsociety.org/debaptisation.php Débaptisation]</ref>.
 
Nel 2024 in seguito alla [[Viaggi apostolici di papa Francesco#_Lussemburgo_e_Belgio_(26_-_29_settembre_2024)|visita]] di [[papa Francesco]] in Belgio e alle sue dichiarazioni sull'[[aborto]] si è registrata un'ondata di richieste di sbattezzo da parte di oltre 500 persone.<ref>[https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/papa-belgio-donne-sbattezzo_Y87NWILQd7oR7xB79Qdm6 ''Papa e parole sui diritti delle donne in Belgio, oltre 500 persone hanno chiesto lo sbattezzo''], ADNKronos, 17 ottobre 2024</ref>
 
==Lo sbattezzo secondo le chiese==