Geo (programma televisivo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141628664 di 91.80.14.115 (discussione)
Etichetta: Annulla
m ripristino
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
|titolo italiano = Geo
|altri titoli = Geo & Geo (1996-2013)
|immagine = Geo & Geo.png
|didascalia =
|anno prima visione = [[1984]] – in produzione
|edizioni = 4243
|durata = 160 min
|genere = documentario
Riga 16:
|rete TV = [[Rai 3]]
|regista = Michelangelo Pepe
|montatore = Ferdinando D'Urbano, Claudio Busato, Simone Olivi, Giordano Giulivi, Raffaella Paris, Matteo Ludovisi, LorianaMartina Lucarini.Denaro
|scenografo = Alessandra Arienti
|costumista = Maria Rita Prioreschi
Riga 38:
 
=== 1996-1998: la nascita di ''Geo & Geo'' con Licia Colò ===
Dal 23 settembre 1996 la rubrica viene rinnovata, assumendo la nuova denominazione di ''Geo & Geo''. Il programma, in onda per la prima volta in diretta, è condotto da [[Licia Colò]]. Nella nuova versione vengono introdotti quiz e giochi a tema scientifico e l'interazione con il pubblico a casa, che attraverso il televoto può scegliere cosa guardare tra i tre documentari proposti dalla conduttrice. La trasmissione va in onda dal lunedì al venerdì dalle 1716.00 alle 1817.30. La Colò rimane alla conduzione anche nella stagione successiva, nella quale ospita in studio numerosi giovani volontari legati ad associazioni in difesa del mondo animale e della natura. La sera del 24 dicembre 1997, vigilia di Natale, viene realizzato in prima serata lo ''Speciale Geo & Geo - La Grande Avventura'', una serata nella quale vengono proposti tre documentari che raccontano i viaggi di tre diverse famiglie appassionate di natura.
 
=== 1998-2013: l'arrivo di Sveva Sagramola e la nascita di ''Cose dell'altro Geo'' ===
Riga 44:
 
=== Dal 2013: il ritorno di Geo ===
Dal 23 settembre 2013 il programma riacquista l'originale denominazione ''Geo'' e torna ad essere diviso in due parti: ''Aspettando Geo'', dalle 16:00 alle 17:10, in cui viene proposto un documentario, e ''Geo'', dalle 17:10 alle 18:55, condotto da [[Sveva Sagramola]] e dalla new entry [[Emanuele Biggi]], in cui sono trattati argomenti relativi alla natura, salute, gastronomia, scienza, tecnologia ma anche attualità e costume. Dal 2016 al 2021 il programma va in onda anche alla domenica mattina con il titolo ''Domenica Geo''. Lo spazio domenicale è costituito da una presentazione inedita da parte dei due conduttori, seguita dalla riproposizione di alcuni spezzoni di Geo, sia filmati che interviste, andati in onda nella settimana appena conclusa. Nell'estate del 2020 viene realizzato lo spin off ''Geo - Vacanze Italiane'', in onda in access prime time dal lunedì al venerdì, con la conduzione di [[Sveva Sagramola]]. La trasmissione mostra in ogni puntata servizi e documentari legati alle bellezze italiane, sottolineando quanto la natura e l’artel'arte siano strettamente collegate tra loro.
 
== Edizioni ==
Riga 198:
|-
|31ª
| rowspan="1213" |''Geo''
|23 settembre 2013
|23 maggio 2014
|rowspan="1213" |[[Sveva Sagramola]]
|rowspan="1213" |[[Emanuele Biggi]]
|-
|32ª
Riga 246:
|42ª
|9 settembre 2024
|30 maggio 2025
|-
|43ª
|8 settembre 2025
|''in corso''
|}
Riga 264 ⟶ 268:
 
== Sigla ==
Negli anni ottanta la sigla di ''Geo'' è stata il singolo ''3rd Movement'', dall'album ''[[Heaven and Hell (Vangelis)|Heaven and Hell]]'' del cantante e compositore greco [[Vangelis]]. Nel 1990 per la sigla fu usata una composizione originale di [[Piero Milesi]] con animazioni di [[Tullio Pericoli]]. In seguito per ''Geo & Geo'' venne usata ''Messages'', tratta dall'album ''[[Voices (Vangelis)|Voices]]'', sempre di Vangelis, e in uso fino alla stagione 2015-2016, riarrangiata dal compositore [[Davide Caprelli]]. Per le stagioni 2016-2017 e 2017-2018 è stata usata come sigla una composizione di [[Diego Buongiorno]]. Dalla stagione 2018-2019 la sigla del programma è un brano originale intitolato “Terra"Terra" nella versione breve e "Gaia" nella versione estesa, sempre del compositore [[Davide Caprelli]].
 
== Critica ==
La critica televisiva lo annovera come uno dei migliori programmi pomeridiani, mentrerispetto laalla rete principale [[Rai 1]] e la concorrente [[Canale 5]] (che trattano temi di cronaca nera) questa trasmissione tratta temi più leggeri, tipici dellanella fascia pomeridiana.<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/180027/geo-un-successo-lungo-35-anni|titolo=Geo, un successo lungo 35 anni|sito=DavideMaggio.it|accesso=27 marzo 2023}}</ref>
 
== Ascolti ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Anno
!Telespettatori
!Share
|-
|2011-2012
|{{formatnum:1214000}}
|9,28%
|-
|2012-2013
| bgcolor="#ffaaaa" |{{formatnum:1098000}}
|8,11%
|-
|2013-2014
|{{formatnum:1117000}}
| bgcolor="#ffaaaa" |8,04%
|-
|2014-2015
|{{formatnum:1176000}}
|8,91%
|-
|2017-2018
|{{formatnum:1224000}}
|10,58%
|-
|2018-2019
| bgcolor="#99ff99 " |{{formatnum:1333000}}
| bgcolor="#99ff99 " |10,78%
|}
 
== Note ==