Oingo Boingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 66:
Il gruppo, dopo aver abbandonato la MCA, accorciò ufficialmente il nome in Boingo e cambiò per certi versi il suo stile musicale. Graves lasciò la band (dopo l'incisione di "Lost Like This"), e vennero aggiunti Warren Fitzgerald alla chitarra, Marc Mann alle tastiere, e Doug Lacy alla fisarmonica.
L'unico album omonimo dei Boingo fu pubblicato per la Giant Records nel 1994. Nonostante la band fosse ufficialmente composta da dieci musicisti, solo cinque membri (Elfman, Bartek, Avila, Hernadez and Fitzgerald) comparivano nel libretto della copertina del disco, anche se il sound dell'intero album era fortemente contaminato dalle tastiere e le trombe dei membri esclusi, presentando anche un'orchestra diretta da Bartek e l'uso notevole del violoncello di [[Fred Seykora]]. L'album ''Boingo'' trova il suo continuo anche nelle atmosfere più cupe di ''Dark at the End of the Tunnel'', sebbene quest'ultimo
Riadottando il nome Oingo Boingo, la band si sciolse amichevolmente dopo il loro concerto annuale di [[Halloween]] nel 1995. Il concerto finale è disponibile
{{Citazione|Semplicemente...
===Periodo postumo===
Riga 140:
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|