Royal Rumble 1993: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 7:
|Città = [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[California]]
|Spettatori = 16.000
|Edizione precedente = [[Royal Rumble 1992]]
|Edizione successiva = [[Royal Rumble 1994]]
|Evento precedente = [[Survivor Series 1992]]
|Evento successivo = [[WrestleMania IX]]
Riga 28 ⟶ 30:
[[Curt Hennig|Mr. Perfect]] fu come un "consulente esecutivo" per [[Ric Flair]] nel 1992, ma il rapporto si ruppe verso la fine dell'anno. Perfect viene messo in coppia con [[Randy Savage]], per affrontare Flair e [[Scott Hall|Razor Ramon]] a [[Survivor Series (1992)|Survivor Series 1992]]. Flair chiese di poter abbandonare la WWF al fine di tornare alla World Championship Wrestling (WCW). La sua richiesta fu accetta dal proprietario WWF [[Vince McMahon]], a condizione che egli aiutasse a costruire Perfect come un face credibile. Molti lottatori furono scelti per lottare nel Royal Rumble in questo omonimo pay-per-view, ma furono sostituiti o lasciarono la federazione prima dell'evento. Coloro che furono programmati per competere furono [[Doink the Clown]], [[Brian Adams|Crush]], [[Jim Duggan|Hacksaw Jim Duggan]], The Mountie, e [[Kamala (wrestler)|Kamala]].
 
L'evento vide anche il debutto ufficiale in WWF di [[Lex Luger]] da parte di [[Bobby Heenan]], che introdusse così il suo nuovo cliente. Luger veniva dalla WCW, dove era stato [[WCW World Heavyweight Championship]],<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wcwchampionship/3044541105|titolo=History of the WCW World Championship: Lex Luger's first reign|editore=World Wrestling Entertainment|accesso=3 novembre 2008|dataarchivio=18 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218003236/http://www.wwe.com/inside/titlehistory/wcwchampionship/3044541105|urlmorto=sì}}</ref> e aveva lasciato il wrestling poco tempo prima per entrare nella World Bodybuilding Federation (WBF) di Vince McMahon. Quando la WBF fallì, Luger firmò per la WWF.<ref>{{Cita libro|titolo=Wrestlecrap: The Very Worst of Pro Wrestling|anno=2003|url=https://archive.org/details/wrestlecrapveryw00rdre|cognome=Reynolds|nome=R.D|editore=ECW Press|ISBN=1-55022-584-7|data=2003|ppp=161}}</ref>
 
== Evento ==
Riga 69 ⟶ 71:
 
[[File:Bret Hart in 1994.jpg|thumb|[[Bret Hart]] affrontò [[Scott Hall|Razor Ramon]] con in palio il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]]]]
Il primo wrestler ad entrare sul ring nel match successivo con in palio il [[WWE World Heavyweight Championship|WWF Championship]] fu [[Scott Hall|Razor Ramon]], seguito da [[Bret Hart|Bret "The Hitman" Hart]]. I due uomini cominciarono la contesa dandosi diversi pugni a vicenda, Razor lanciò Bret violentemente contro l'angolo; lì cominciò a colpirlo con calci e pugni, poi lo lanciò all'angolo opposto. Hart si riprese facendo una serie di sgambetti all'avversario, per poi mettere un piede di Ramon sulla prima corda e saltarci sopra, per poi intrappolarlo nella [[Prese del wrestling#Sottomissioni alle gambe#figure-four leglock|figure-four leglock]]. Razor riesce a liberarsi dalla presa afferrando le corde, infatti, durante una mossa di sottomissione, se colui che la subisce riesce ad afferrare le corde, il lottatore che la sta eseguendo deve lasciare immediatamente la presa. Se ciò non accade, l'arbitro esegue un conteggio fino a cinque, entro il quale il lottatore deve lasciare libero l'avversario; se ciò non dovesse verificarsi, l'arbitro è tenuto a squalificare il wrestler. Hart ricomincia allora ad attaccare le gambe dell'avversario. Hart governa quindi i primi minuti del match, fino a quando Ramon riesce a lanciare Bret contro il palo di sostegno del ring (facendolo scivolare sotto la prima corda, in modo da farli sbattere i fianchi contro il paletto). Lo scontro si sposta quindi fuori dal ring dove Razor colpisce Hart con due shoulder breaker, prima di sbatterlo nuovamente contro il paletto di sostegno del ring, stavolta di schiena. Poi lo riportò sul quadrato, e lì comincia a colpirlo con delle gomitate alla schiena e con dei calci, seguiti da una fallaway slam. In seguito lo lanciò di faccia all'angolo, seguito dallo schienamento, che si ferma a due. Ramon si libera facilmente, butta l'avversario al tappeto, prova a colpirlo con una gomitata ma non ci riesce, ma poi riesce a schienarlo dopo averlo colpito con una spallata. Il conto non va oltre il due, e Hart riesce a colpire l'avversario con un crossbody, e dopo l'esecuzione finisce fuori dal ring. Ramon prova a riportare Bret sul ring, ma lui non ci sta e lo colpisce, torna sul ring e si susseguirono un paio di schienamenti. Ramon esegue poi una [[Prese di sottomissione di wrestling#Bear hug|bear hug]], ma Hart dopo qualche minuto riesce a liberarsi. Razor corse contro le corde per darsi lo slancio per colpire Hart, ma egli lo sollevò e lo buttò fuori dal quadrato. Bret si lancia contro le corde per prendere la rincorsa ed eseguire la [[Tecniche aeree di wrestling#Suicide dive|Suicide Dive]]. Dopo essere tornati sul ring, Hart rinchiuse Ramon nella Sharpshooter, costringendolo alla resa. Bret mantenne quindi il titolo.
 
Prima del [[main event]], [[Bobby Heenan]], un manager e commentatore, presentò il suo nuovo lottatore, [[Lex Luger|"The Narcissist" Lex Luger]]. Heenan sottolineò i muscoli di Luger e annunciò che avrebbe portato avanti la sua rivalità con [[Curt Hennig|Mr. Perfect]].
Riga 90 ⟶ 92:
 
Il giorno dopo la Royal Rumble, Flair affrontò Perfect in un loser leaves town match, dove il perdente sarebbe stato costretto a lasciare la WWF per sempre. Visto Flair aveva un accordo con McMahon, ovvero perdere contrp Mr. Perfect prima di lasciare la promozione, Perfect vinse la contesa e Flair non apparì più in WWF fino al 2001. Dopo che Flair lasciò la federazione, Luger continuò il feud con Heenan e sconfisse [[Curt Hennig|Mr. Perfect]] a [[WrestleMania IX]].
 
I Beverly Brothers furono in grado di vincere il [[World Tag Team Championship (WWE 1971-2010)|World Tag Team Championship]], ma gli Steiners vinsero le cinture in due occasioni nel 1993. Essi ebbero un feud con i Money Inc. (DiBiase e [[Irwin R. Schyster]]).
 
Earthquake e Typhoon ruppero la loro alleanza nei [[Natural Disasters]] proprio durante il Royal Rumble match. Nessun [[feud]] tra i due ebbe però il tempo di materializzarsi, perché Earthquake lasciò la WWF poco tempo dopo per andare a combattere in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.f4wonline.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1747&Itemid=1|accesso=3 novembre 2008|sito=Figure Four Wrestling|titolo=Tribute to "Earthquake" John Tenta|cognome=Csonka|nome=Larry}}</ref>