Dodecaneso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 43:
|Sito =
}}
Il '''Dodecaneso''' o '''Dodecanneso''' (in [[Lingua greca|greco]] Δωδεκάνησα, pr. ''Dodekánisa'', dal significato letterale di "[[12 (numero)|dodici]] [[isole]]") è un [[arcipelago]] della [[Grecia]], compreso tra l'[[Asia Minore]] (odierna [[Turchia]]), l'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]] a Sudsud, le [[Cicladi]] ad Ovestovest e l'[[Samo (isola)|isola di Samo]] a Nordnord.
 
Dal punto di vista amministrativo era una [[Prefetture della Grecia|prefettura]] appartenente alla regione dell'[[Egeo Meridionale]], abolita a partire dal 1º gennaio [[2011]] a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta ''[[programma Callicrate]]''<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=programma Callicrate|accesso=1º marzo 2011}}</ref>. Il capoluogo era la [[Rodi (città)|città di Rodi]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Aegean Sea with island groups labeled.gif|thumb|Gli arcipelaghi dell'del [[Mar Egeo]]]]
Dal punto di vista [[Geografia|geografico]] il Dodecaneso è un [[arcipelago]] di oltre 163 isole ed isolotti, di cui soltanto 26 sono abitate.
Localizzate in una regione di passaggio tra [[Asia|Oriente]] ed [[Europa|Occidente]], nel loro complesso le isole recano evidenti segni del loro passato, dell'epoca classica a quella bizantino-genovese, e poi dei [[Cavalieri di Rodi]], all'occupazione turca ed italiana. Diverse dominazioni hanno lasciato tracce nella cultura e nelle testimonianze architettoniche.
 
Le principali isole sono qui elencate con il nome tradizionale italiano, risalente in genere all'epoca genovese (tra parentesi il nome greco):
* [[Rodi]] è l'isola maggiore, con {{formatnum:130000}}125.113 abitanti (20042021), prende il nome dall'omonimo capoluogo, e la più significativa dal punto di vista storico, turistico ed economico;
* [[Coo]] (''Kos''), con {{formatnum:30907}}37.089 abitanti (20012021), isola vicinissima all'[[Asia minore]] è conosciuta come la patria di [[Ippocrate]], padre della [[medicina]];
* [[Calimno]] (''Kàlymnos''), {{formatnum:15842}}17.752 abitanti (20012021) è l'isola della pesca delle numerose spugne marine ed una delle più popolate;
* [[Lero]] (''Léros''), {{formatnum:8061}}7.992 abitanti (20012021), tra Patmo e Càlino;
* [[Scarpanto]] (''Kàrpathos''), {{formatnum:6511}}6.567 abitanti (20012021), è la più scoscesa e ricca di montagne; ancora in parte incontaminata, grazie alla difficile conformazione orografica;
* [[Patmo]] (''Pàtmos''), {{formatnum:3047}}3.283 abitanti (20112021), ha l'atmosfera sacra del [[Monastero di San Giovanni (Patmos)|monastero di Aghios Ioanis Theologos]] ([[Giovanni (evangelista)|San Giovanni]]);
* [[Simi]] (''Symi''), {{formatnum:2606}}2.603 abitanti (20012021), vicinissima a Rodi, per le sue caratteristiche sia naturali che dell'[[Antropizzazione|ambiente costruito]] è luogo storico protetto;
* [[Stampalia]] (''Astypálea''), {{formatnum:1238}}1.376 abitanti (20012021) dal passato [[venezia]]no con un imponente Kastro di quel periodo; nel dialetto locale permangono ancor parole di [[etimologia|origine]] [[lingua veneta|veneta]];
* [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kàssos''), 9901.223 abitanti (20012021), la più meridionale delle isole, è ricca di scogliere;
* [[Nisiro|Nìsiro]] (''Nìssiros''), 9481.048 abitanti (20012021), una delle isole più piccole, possiede un vulcano detto Kratèras (Cratere) alto 700 metri;
* [[Lisso (Grecia)|Lisso]], 698778 abitanti (20012021), piccola isola ad est di Patmo;
* [[Piscopi]] (''Tìlos''), 533746 abitanti (20012021) è l'isola più verde ed ha le spiagge ombreggiate da grandi [[tamarix|tamerici]];
* [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] (''Kastellòrizo''), 492594 abitanti (20112021), lembo estremo abitato della Grecia verso oriente e situata non come le altre isole nel Mar Egeo ma nel [[Mar di Levante]], è il luogo reso famoso dal film vincitore del [[premio Oscar]] ''[[Mediterraneo (film)|Mediterraneo]]'';
* [[Calchi]] o Carchi (''Chàlki''), 313475 abitanti (20012021), è piccolissima e scarsamente popolata, (appena 330 persone);
* [[Gaidaro]] (''Agathonisi''), 158259 abitanti (20012021), l'isola più settentrionale;
* [[PserimosTelendos|CappariTelendo]] (''Pserimos''), 13094 abitanti (20012011), piccola isola a metà strada tra Cooovest edi Càlino;
* [[Farmaco (isola)Pserimos|FarmacoCappari]] (''FarmakonisiPserimos''), 7480 abitanti (20012021), apiccola estisola dia Lipsi,metà pressostrada letra costeCoo dell'Asiae MinoreCàlino;
* [[Telendos|TelendoSaria]], 5445 abitanti (20012011), piccola isola a ovestnord di CàlinoScarpanto;
* [[Arkoi|Archì]] (''Arkoi'' o anche ''Arkioi''), 5444 abitanti (20012011), piccola isola a nord di Lisso, coi resti della fortificazione di guardia italiana, usata anche come carcere durante la [[seconda guerra mondiale]];
* [[SariaGyali]], 2221 abitanti (20012011), piccola isola a nordmetà distrada Scarpantotra Coo e Nìsiro;
* [[GyaliLevita (isola)|Lèvita]], 1013 abitanti (20012011), piccola isola atra metàCàlino stradae traParo, Coonelle eCicladi, facente parte della municipalità di NìsiroLero;
* [[LevitaFarmaco (isola)|LèvitaFarmaco]] (''Farmakonisi''), 810 abitanti (20012021), piccolaa isolaest tradi Càlino e ParoLipsi, nellepresso Cicladi,le facentecoste parte della municipalità didell'Asia LeroMinore;
* Marathi, 5 abitanti, a sud di Archì;
* [[Syrna|Sirna]], 2 abitanti (2021), piccola isola di {{M|4|u=km²}} a sudest di ScarpantoStampalia, importante rotta migratoria, teatro nel 1946 del naufragio della Athina Rafiah.;
* [[Strongili]], un abitante (2021) piccola isola a est di Castelrosso, disabitata, estremo lembo ad est della Grecia, dominata da un faro;
* [[Kinaros]], un abitante (2021), a ovest di Calino e Lero;
* [[Ro (isola)|Ro]], piccola isola ad ovest di Castelrosso abitata solo da un contingente militare;
* [[Alinnia]] o Limonia è un isolotto desertico, nei pressi di Calchi di particolare interesse naturalistico;.
* [[Strongili]], piccola isola a est di Castelrosso, disabitata, estremo lembo ad est della Grecia, dominata da un faro;
* [[Alinnia]] o Limonia è un isolotto desertico, nei pressi di Calchi di particolare interesse naturalistico;
* [[Syrna|Sirna]], piccola isola di {{M|4|u=km²}} a sudest di Scarpanto, importante rotta migratoria, teatro nel 1946 del naufragio della Athina Rafiah.
 
== Toponimo ==
Riga 89 ⟶ 91:
 
=== Medioevo: i Cavalieri di Rodi e l'occupazione turca ===
La quasi totalità delle isole appannaggio dell'[[Impero Romanoromano d'Oriente]] furono governate di fatto per conto degli imperatori da famiglie genovesi possidenti i cui componenti venivano eletti Ammiragliammiragli dell'Imperoimpero; la repubblica[[Repubblica di Genova]] in cambio della protezione con la sua potente flotta, ne sfruttava i commerci e le materie prime, governandole come appannaggio personale privato dei clan genovesi.
Tra il [[1306]] e il [[1309]] l'arcipelago divenne anche la sede per secoli dei [[Cavalieri di Rodi]], che assieme ai suoi governatori genovesi tra cui i componenti dei clan dei Vignolo de'Vignoli , i Moresco ed i Giustiniani, fortificarono le isole rendendo Rodi inespugnabile ai turchi, che tentarono numerose volte la sua conquista, riuscendoci nel [[1522]]. Ancora oggi possono essere ammirate le fortificazioni del capoluogo ed i castelli sulle altre isole, come [[castello di Neratzia|Neratzia]] e [[castello di Antimachia|Antimachia]] a Coo. La presenza dei Cavalieri durò sino al [[XVI secolo]], quando dopo la dipartita della flotta genovese della [[Maona di Chio e di Focea|maona dei Giustiniani]] non potendo più difendersi dopo l'ennesimo attacco gli stessi negoziarono la loro uscita dalle isole e dopo un breve periodo anche i genovesi furono costretti alla cessione del governatorato al sultano in cambio di concessioni commerciali per mantenere l'accesso ai propri empori, e così l'arcipelago divenne parte dell'[[Impero ottomano]].
 
Riga 147 ⟶ 149:
Il Dodecaneso è un luogo di grandi intrecci di popolazione, come tutto il Levante. I gruppi di popolazione più rilevanti sono stati:
* Greci di religione [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], storicamente la maggioranza della popolazione.
* [[ebraismo|Ebrei]] di origine [[Spagna|spagnola]] ([[Sefarditisefarditi]]) che erano {{M|6000}} negli [[anni 1930|anni trenta]] (circa il 5% della popolazione del Dodecaneso), vittime di discriminazione sotto l'amministrazione italiana dopo l'entrata in vigore delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] e deportati in massa dai fascisti e dai tedeschi nel corso del 1944. Le poche decine di sopravvissuti non si sono ristabiliti nel Dodecaneso.
* [[Turchi (gruppo etnico)|Turchi]] di religione [[musulmano|musulmana]] [[sunnismo|sunnita]], che hanno goduto di una posizione dominante durante l'Impero Ottomano (1522-1912), hanno in parte lasciato il Dodecaneso durante la dominazione italiana. L'invasione e l'occupazione turca di [[Questione di Cipro|Cipro]] (1974) ha causato un'ulteriore riduzione della comunità turca del Dodecaneso, rendendola una sparuta minoranza.