Lo chiamavano Trinità...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Fix
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo italiano = Lo chiamavano Trinità...
|immagine = They Call Me Trinity italian title card.png
|didascalia = Titoli di testa del film
|lingua originale = en
|titolo alfabetico = Lo chiamavano Trinità...
Riga 19:
|casa produzione = West Film
|casa distribuzione italiana = Delta Film Distribuzione
|attori = *[[Terence Hill]]: Trinità
*[[Terence Hill]]: Trinità
*[[Bud Spencer]]: Bambino
*[[Farley Granger]]: maggiore Harriman
Line 35 ⟶ 34:
*[[Riccardo Pizzuti]]: Jeff
*[[Luigi Bonos]]: locandiere
|doppiatori italianioriginali = *[[Roger Browne]]: Trinità
*[[PinoRichard LocchiMcNamara]]: TrinitàBambino
*[[Nick Alexander]]: Jonathan Swift
|doppiatori italiani = *[[Pino Locchi]]: Trinità
*[[Glauco Onorato]]: Bambino
*[[Sergio Graziani]]: maggiore Harriman
Line 56 ⟶ 57:
|truccatore = [[Luciano Giustini]]
}}
'''''Lo chiamavano Trinità...''''' è un [[film]] del [[1970]] scritto e diretto da [[E.B. Clucher]], regista anche del [[sequel]] ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' uscito un anno dopo. È un [[western all'italiana]] in versione commedia.
 
La pellicola è un [[western all'italiana]] in versione commedia.
 
È considerato un "classico" del cinema italiano, sia per gli amanti del genere [[commedia]] sia di quello [[western]], anche se si tratta principalmente di una sobria e divertente parodia dei più cruenti ''spaghetti western''<ref name="fagioli western">Definito anche come l'iniziatore dei "Fagioli Western" (Alberto Castagna & Maurizio C. Graziosi. ''Il western all'italiana''. Motta, 2005. ISBN 88-7179-477-X)</ref>, nata sulla loro proficua scia degli anni sessanta e settanta, di cui ricalca fedelmente lo stile, in cui le consuete sparatorie vengono sostituite dalle scazzottate della coppia [[Bud Spencer e Terence Hill]], vero e proprio "marchio di fabbrica", che hanno reso famose nei loro svariati film.
 
Il [[sequel]] del film, dal titolo ''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' e diretto dallo stesso regista, è uscito un anno dopo.
 
== Trama ==
Line 68 ⟶ 73:
Dopo lo scontro, Trinità segue il fratello nel suo ufficio e gli chiede di aiutarlo ad estrarre la pallottola ancora conficcata nel braccio del messicano. Quest'ultimo, come anestesia, viene fatto ubriacare, quindi gli viene estratta la pallottola, viene medicato e infine messo in prigione. Una volta soli, Bambino racconta al fratello di essere da poco evaso, di aver incontrato il vero sceriffo del paese lungo il viaggio e, credendosi inseguito, di averlo azzoppato e derubato della stella. Continua il suo racconto dicendo che si è spacciato per il nuovo sceriffo del paese in attesa dell'arrivo dei suoi complici, Faina e il Timido, con i quali ha intenzione di recarsi in California per compiere nuovi furti di bestiame. Chiude infine il suo monologo manifestando a Trinità di non essere affatto contento del suo arrivo, conoscendo le sue doti di guastafeste.
 
Subito dopo entra in ufficio Jonathan Swift, il segretario tuttofare dello sceriffo, che lo informa che nel [[saloon]] gli uomini del maggiore hanno aggredito per l'ennesima volta due membri di una pacifica comunità di [[Mormonismo|mormoni]] insediatisi nella zona. Bambino si reca al saloon per intimare a muso duro ad Harriman e ai suoi uomini di lasciare in pace gli agricoltori.

Tornati in ufficio, Bambino spiega a Trinità che lo spregevole maggiore vorrebbe cacciare i mormoni dal loro ricco pascolo per impossessarsene e farvi prosperare la sua mandria di cavalli. Bambino prova a convincere Trinità a dargli una mano ma quest'ultimo per pigrizia rifiuta. Nonostante l'avvertimento dello sceriffo, il maggiore fa visita alla comunità dei mormoni minacciando il loro capo, Tobia, e facendo abbattere dai suoi uomini una casa in costruzione.
{{dx|[[File:Lo chiamavano Trinità.png|thumb|Bambino ([[Bud Spencer]]) e Trinità ([[Terence Hill]]), i protagonisti del film.]]}}
Nonostante l'avvertimento dello sceriffo, il maggiore fa visita alla comunità dei mormoni minacciando il loro capo, Tobia, e facendo abbattere dai suoi uomini una casa in costruzione.
 
Più tardi in paese un altro mormone, accompagnato da due ragazze della comunità, Sarah e Giuditta, viene malmenato da due uomini di Harriman. Trinità interviene in sua difesa, pesta sonoramente i due prepotenti scagnozzi del maggiore e ne ferisce altri due con la pistola.
 
Più tardi in paese un altro mormone, accompagnato da due ragazze della comunità, Sarah e Giuditta, viene malmenato da due uomini di Harriman. Trinità interviene in sua difesa, pesta sonoramente i due prepotenti scagnozzi del maggiore e ne ferisce altri due con la pistola. Quando Bambino viene a sapere dell'accaduto, s'infuria e cerca di cacciarlo dal paese ma poi, sotto ricatto, è costretto a nominarlo vicesceriffo. Forte della carica appena ricevuta, il giovane pistolero si mette nuovamente contro gli uomini del maggiore, provocandoli ma lasciando che sia solo Bambino a prendere parte alla scazzottata dalla quale esce facilmente vincitore.
 
Il giorno seguente i due fratelli fanno visita agli agricoltori mormoni. Tobia li invita a pranzo ma, prima che comincino a mangiare, vengono bruscamente interrotti dal bandito messicano Mezcal e dalla sua banda di rozzi fuorilegge. Essi sono soliti aggredire la pacifica comunità per schernirli e per estorcere pasti gratis. Quando viene a sapere che i mormoni non hanno del vino da offrire, Mezcal si infuria e comincia a schiaffeggiarli uno dopo l'altro. Arriva il turno di Bambino, scambiato da Mezcal per un mormone: lo schiaffeggia senza che Bambino se ne dia minimamente per inteso e viene steso da quest'ultimo con due poderosi pugni in testa. Mezcal, tramortito, è costretto ad andarsene con la coda fra le gambe.
Line 155 ⟶ 165:
* ''[[Trinità & Bambino... e adesso tocca a noi!]]'', regia di E.B. Clucher ([[1995]])
* ''Trinità, la suora e la pistola'', regia di Terence Hill (in produzione)<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/terence-hill-torna-trinita_62393930-202302k.shtml|titolo=Terence Hill torna Trinità: in preparazione un nuovo western con l'iconico personaggio|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2023/03/18/terence-hill-in-un-nuovo-trinita-stagni-sfida-affascinante_1b28f992-cbe1-41c6-b398-d39a30f0b993.html|titolo=Terence Hill in un nuovo Trinità? Stagni, 'sfida affascinante' - Cinema|sito=Agenzia ANSA|data=2023-03-18|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/2023/03/17/news/terence_hill_torna_trinita-12699689/|titolo=Terence Hill (a 83 anni) lascia la tonaca di Don Matteo e torna a vestire i panni di Trinità|sito=La Stampa|data=2023-03-17|lingua=it|accesso=2023-03-18}}</ref>
Inoltre nel 1988 i personaggi di Trinità e Bambino comparvero nel film taiwanese ''Trinity Goes East'' diretto da Robert Tai.
 
== Note ==