Litro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo |
-tag html |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''litro''' (simbolo: '''L''') è un'[[unità di misura]] del [[volume]].<ref>La capacità corrisponde al volume di fluido che un recipiente può ospitare, mentre il volume può riferirsi a qualsiasi [[Stato della materia|stato di aggregazione]], anche [[solido]]. Inoltre, mentre la capacità è una grandezza propria di un recipiente, il volume è una grandezza propria di qualunque corpo.</ref> Non è un'unità del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] ma è tuttora accettata a titolo transitorio.<ref name="iupac">▼
{{Cita web|url
</ref><ref name="nist.gov">▼
{{Cita web|url
</ref>▼
Riferendosi al SI, un litro equivale a 10<sup>−3</sup> [[metro cubo|m³]] (ovvero {{M|1
|nome = Litro
|immagine = Messbecher.png
Riga 14 ⟶ 19:
|conversione_au = ≈{{M|6.748|e=27|u=a{{apici e pedici|p=3|b=0}}}}
}}
▲Il '''litro''' (simbolo: '''L''') è un'[[unità di misura]] del [[volume]].<ref>La capacità corrisponde al volume di fluido che un recipiente può ospitare, mentre il volume può riferirsi a qualsiasi [[Stato della materia|stato di aggregazione]], anche [[solido]]. Inoltre, mentre la capacità è una grandezza propria di un recipiente, il volume è una grandezza propria di qualunque corpo.</ref> Non è un'unità del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] ma è tuttora accettata a titolo transitorio.<ref name=iupac>
▲{{Cita web|url = http://goldbook.iupac.org/L03594.html|titolo = Litre|sito = IUPAC Gold Book|lingua = en|accesso = 17 settembre 2015}}
▲</ref><ref name="nist.gov">
▲{{Cita web|url = http://physics.nist.gov/cuu/Units/outside.html|titolo = Units outside the SI|sito = The NIST Reference on Constants, Units and Uncertainty|lingua = en|accesso = 17 settembre 2015}}
▲</ref>
▲Riferendosi al SI, un litro equivale a 10<sup>−3</sup> [[metro cubo|m³]] (ovvero 1 dm³).
== Il simbolo ==
Riga 33 ⟶ 30:
== Storia ==
{{Citazione|''Litro'', l'unità di misura della capacità, sia per liquidi che per solidi, corrispondente al volume di un cubo avente come lato un decimo di metro;|Loi relative aux poids et measures, du 18 Germinal, an 3, de la Républicque française|''Litre'', la mesure de capacité, tant pour les liquides que pour les matières sèches, dont ia contenance sera celle d-u cube de la dixième partie du mètre ;|lingua=fr}}
L'origine del termine ''litro,'' è francese: compare per la prima volta nell'articolo V della [[Loi du 18 germinal an III]] (7 aprile 1795) <ref>https://archive.org/details/loirelativeauxpo00fran/page/2/mode/2up</ref>, dove la [[Prima Repubblica Francese]] introduce l'obbligo di utilizzo delle unità del sistema metrico.
Si ipotizza che il termine derivi da una precedente unità storica, chiamata ''litron'', ovvero un sedicesimo di [[staio]], probabilmente già in uso nell'[[Antica Grecia]] con il nome [[lingua greca antica|greco]] λίτρα (''litra'').<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/litro/</ref> <ref>https://www.cnrtl.fr/definition/litron</ref>
Nel [[1879]] il [[Comité international des poids et mesures|Comitato internazionale dei pesi e delle misure]] adottò la definizione di litro e il simbolo '''l'''.
Nel [[1901]], alla terza [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]], il litro è stato ridefinito come il volume occupato da {{M|1|ul=kg}} di [[acqua]] pura alla temperatura della sua massima densità ({{M|3,98|ul=°C}}) alla pressione di un'[[atmosfera standard|atmosfera]]. Si pensava che questo fosse {{M|1|ul=dm3}}, ma successivamente si scoprì che era {{M|1
Nel [[1964]], durante la dodicesima [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]], fu ripristinata l'originale definizione del litro. Fu consigliato l'uso di questa unità in ambiti commerciali, ma non per lavori scientifici di alta precisione.
Riga 53:
|TL
|{{M|1e12|u=L}}
|{{M|1000000000000|u=L}}
|1 000 000 000 000/1 L
|{{M|1|u=km3}}
|