Kawasaki C-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eliminato lo zero superfluo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Bibliografia: Informazioni più precise. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(56 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Equipaggio = 5
|Data_primo_volo = 12 novembre [[1970]]
|Data_entrata_in_servizio = aprile [[1973]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 13 marzo 2025 (EC-1B)<ref name="JASDF KAWASAKI C-1 OPERATIONS ENDED"/><br />14 marzo [[2025]] (C-1A)<ref name="JASDF KAWASAKI C-1 OPERATIONS ENDED"/>
|Costruttore = [[Kawasaki Heavy Industries]]
|Progettista =
Riga 21 ⟶ 22:
|Peso_max_al_decollo = 45 000 kg
|Capacità_combustibile =
|Capacità = un carico utile di 8
|Motore = 2 [[turboventola|turboventole]] Mitsubishi [[Pratt & Whitney JT8D|JT8D-M-9]]
|Potenza =
|Spinta = 64,5 [[Newton (unità di misura)|kN]] ciascuna
Riga 43 ⟶ 44:
|Ref = Jane's All The World's Aircraft 1976-77<ref name="Janes 76 p124-5">John W.R. Taylor, ''Jane's All the World's Aircraft 1976-77'', London, Jane's Yearbooks, 1976, pp. 124-125.</ref>
}}
Il '''Kawasaki C-1''' è un bimotore a [[turbogetto|getto]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico a corto/medio raggio]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] prodotto dall'azienda [[giappone]]se [[Kawasaki Heavy Industries]] dagli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name=A1p158>{{Cita|Apostolo 1982-
▲Il '''Kawasaki C-1''' è un bimotore a [[turbogetto|getto]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico a corto/medio raggio]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] prodotto dall'azienda [[giappone]]se [[Kawasaki Heavy Industries]] dagli [[anni 1970|anni settanta]]<ref name=A1p158>{{Cita|Apostolo 1982-1987|p. 158}}.</ref> e attualmente ancora in servizio con la [[Kōkū Jieitai]], la [[aeronautica militare|forza aerea]] di autodifesa giapponese.
== Storia ==
Riga 52:
[[File:Kawasaki C-1 transporter, JASDF.jpg|thumb|left|Il prototipo XC-1 in volo.]]
Fu così che nel 1966 fu emessa una specifica per la costruzione di un aereo da trasporto più moderno,<ref name="A1p158" /> per soddisfare le richieste della [[Kōkū Jieitai]]. Nel 1968 fu assegnato un contratto per la costruzione di due prototipi.<ref name="A1p158" /> Inizialmente partecipò attivamente ai lavori di progettazione anche la Japan Aircraft Manufacturing Corporation (NAMC), ma a causa di problemi burocratici fu costretta a ritirarsi. Il primo velivolo, chiamato XC-1, fu quindi costruito dalla Kawasaki presso gli stabilimenti di Gifu, a partire dall'estate 1969, e volò per la prima volta il 12 novembre 1970.<ref name="A1p158" />
[[File:The prototype C-1, now in use as a trials aircraft and a recently overhauled line aircraft. (5231155613).jpg|thumb|left|Il prototipo XC-1 verniciato in argento dietro un C-1 di serie con la livrea mimetica a tre toni.]]
La valutazione dei due prototipi portò al contratto per la fabbricazione di due esemplari di preserie, e in seguito nel 1972 all'ordine per la produzione in serie. I lavori furono avviati speditamente e la produzione terminò soltanto alla fine del 1981.<ref name="A1p158" />
== Caratteristiche tecniche ==
Il Kawasaki C-1 è un monoplano ad [[ala (aeronautica)|ala alta a freccia]] con [[impennaggio]] a T, e carrello triciclo anteriore retrattile. La propulsione è garantita da due turboventole [[Pratt & Whitney JT8D|Pratt & Whitney JT8D-9]], prodotte su licenza da [[Mitsubishi Heavy Industries|Mitsubishi]], con una spinta ciascuna di circa 6.577 kg , e montate sotto le ali in due gondole subalari.<ref name="A1p158" />
La velocità di crociera è di 657 km/h a un'altitudine di 10.000 metri, mentre la velocità massima raggiungibile è di 806 km/h.
Riga 68:
== Impiego operativo ==
Il Kawasaki C-1 è stato introdotto in servizio operativo con la [[Kōkū Jieitai]], la [[aeronautica militare|forza aerea]] di autodifesa giapponese, nell'aprile 1973. Dopo il primo volo effettuato il 12 novembre 1970, il prototipo venne assegnato alla base aerea della Kōkū Jieitai a [[Gifu]], il 24 febbraio 1971, per la sperimentazione che terminò nell'aprile 1973 con l'abilitazione del velivolo all'impiego operativo. Tuttavia inizialmente i primi esemplari di Kawasaki C-1 furono assegnati alla base aerea di [[Iruma]] soltanto per l'addestramento e
[[File:JASDF Kawasaki C-1 (10).jpg|thumb|left|Una coppia di cargo C-1.]]
Riga 74:
Sono stati costruiti un totale di 31 esemplari, l'ultimo dei quali è stato consegnato il 21 ottobre 1981.<ref name="A1p158" />
Benché ci siano stati progetti più
Il 14 marzo 2025 (il giorno prima era stata la volta della versione [[ELINT]] EC-1), il C-1FTB 28-1001, dotato della livrea speciale Phoenix, decollò da Iruma e, dopo aver eseguito alcuni touch and go e manovre di combattimento, ricevette il "water cannon", e fu ritirato dal servizio concludendo 53 anni di attività con la JASDF.<ref name="JASDF KAWASAKI C-1 OPERATIONS ENDED">[https://www.scramble.nl/military-news/jasdf-kawasaki-c-1-operations-ended/ "JASDF KAWASAKI C-1 OPERATIONS ENDED"], su scramble.nl, marzo 2025, URL consultato il 17 marzo 2025.</ref>
== Varianti ==
* '''XC-1''' - Prototipo.
* '''C-1
* '''
* ''' C-1FTB''' - Prototipo usato come banco di prova FTB (Flying Test Bed).
* '''EC-1''' - Versione [[ELINT]] e per la [[guerra elettronica]].
* '''Asuka''' - Modello sperimentale di aereo [[STOL|STOL (Short Take Off and Landing)]] dotato di quattro motori, costruito in un unico esemplare.
[[File:ASUKA KASM052.jpg|thumb|left|Il modello sperimentale Asuka.]]
== Utilizzatori ==
;{{JPN}}
* [[Kōkū Jieitai]]
: 31 C-1/C-1A da trasporto (incluso un EC-1 ELINT ottenuto modificando il ventunesimo esemplare) consegnati tra il 24 febbraio del 1971 e il 1981.<ref>[https://theaviationist.com/2025/02/05/jasdf-reveals-stunning-kawasaki-c-1-commemorative-livery/ "JASDF REVEALS STUNNING KAWASAKI C-1 COMMEMORATIVE LIVERY AS THE TYPE NEARS RETIREMENT"], su theaviationist.com, 5 febbraio 2025, URL consultato il 13 marzo 2025.</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Giappone" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 409 - 11/[[2020]] p. 66.</ref> Fra questi velivoli sono inclusi anche 2 prototipi, il primo dei quali fu poi ampiamente utilizzato come banco di prova in volo, per la sperimentazione di motori e la valutazione di attrezzature e dispositivi elettronici. Gli ultimi esemplari (inclusa la versione ELINT EC-1 rimossa il giorno prima) sono stati ritirati dal servizio operativo il 14 marzo 2025.<ref name="JASDF KAWASAKI C-1 OPERATIONS ENDED"/>
[[File:JASDF EC-1 (78-1021) take off at Iruma Air Base August 23, 2024 03.jpg|thumb|left|La versione EC-1 per la guerra elettronica.]]
In totale furono costruiti 31 esemplari fra prototipi, modelli di preserie e di serie (esclusa la versione Asuka che viene considerata un tipo diverso di aeroplano).
== Note ==
Riga 91 ⟶ 101:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Giorgio Apostolo|autore2=Giuseppe Dicorato|autore3=Antonio Falzoni|autore4=Gianfranco
* Rolf Berger, ''1000 Aerei. Apparecchi di ogni epoca e genere'', Firenze, Giunti Editore, 2008.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|