Breezin': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
|||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Breezin’
|artista = George Benson
|tipo = Studio
|giornomese =
|anno = 1976
|postdata = <br />pubblicato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|durata = 38:42 (LP)<br />57:21 (CD del 2001)
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 6 (LP) / 9 (CD del 2001)
|genere = Jazz
|genere2 =
|nota genere =
|nota genere2 =
|etichetta = [[Warner Bros. Records]]
|produttore = [[Tommy LiPuma]]
|arrangiamenti = Claus Ogerman (orchestra)
|registrato = [[Hollywood]] al Capitol Studios, 6, 7 e 8 gennaio 1976
|
|altri formati = [[Compact disc|CD]], [[DVD-Audio]], [[Super Audio CD|SACD]]
|note = [[Grammy Award]]: Best Pop Instrumental Performance per Breezin, Record of the Year per il singolo This Masquerade<ref>{{cita web|url=https://www.grammy.com/awards/19th-annual-grammy-awards |titolo=19th Annual Grammy Awards |accesso=18 febbraio 2025}}</ref>
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco |Stato =USA |Certificazione =oro |Tipo album =album |Vendite =500000 |Fonte =https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=George+Benson#search_section |Numero =1 |Categoria =solo}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco |Stato =USA |Certificazione =platino |Tipo album =album |Vendite =3000000 |Fonte =https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=George+Benson#search_section |Numero =3 |Categoria =solo}}
|precedente = [[Good King Bad]]
|anno precedente = 1975
|successivo = [[Benson & Farrell]]
|anno successivo = 1976
|singolo1 = This Masquerade/Lady
|data singolo1 = 1976
|singolo2 = This Masquerade (mono)/This Masquerade (stereo)
|data singolo2 = 1976
|singolo3 = Breezin'/Six to Four
|data singolo3 = 1976
|singolo4 = Breezin' (mono)/Breezin' (stereo)
|data singolo4 = 1976
|singolo5 = This Masquerade/Breezin'
|data singolo5 = 1977
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|mw0000116988|Breezin’|autore =Richard S. Ginell|accesso =18 febbraio 2025}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
|recensione2 = [[Robert Christgau]]<ref>{{Cita web |url=https://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=George+Benson |titolo=Robert Christgau: George Benson |sito=robertchristgau.com |lingua=en}}</ref>
|giudizio2 = C
|recensione3 = [[Piero Scaruffi]]<ref>{{Cita web |url=https://www.scaruffi.com/jazz/benson.html |titolo=The History of Rock Music. George Benson |sito=scaruffi.com |lingua=it}}</ref>
|giudizio3 = {{Giudizio|5.5|10}}
}}
'''''Breezin' ''''' è un album del chitarrista-cantante [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[George Benson]], pubblicato dalla Warner Bros. Records nell'aprile del [[1976]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo =New LP/Tape Releases |rivista =Billboard |editore =Lee Zhito |data =17 aprile 1976 |p =75 |url =https://www.worldradiohistory.com/hd2/IDX-Business/Music/Billboard-Index/IDX/1976/1976-04-17-Billboard-Page-0073.pdf |accesso =18 febbraio 2025}}</ref>.
Prima di questo album, George Benson era già ampiamente conosciuto per la sua ispirazione a [[Wes Montgomery]], [[Charlie Christian]] e per le sue collaborazioni con Jack McDuff e [[Miles Davis]].<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/music/musicblog/2010/dec/24/miles-davis-bitches-brew|titolo=50 great moments in jazz: How Miles Davis plugged in and transformed jazz ... all over again|autore=John Fordham|editore=The Guardian|data=24 Dicembre 2010|accesso=25 febbraio 2019}}</ref> Con il passaggio alla casa discografica [[Warner Bros.]], Benson segna la sua svolta. Ha registrato l'album Breezin' che ha raggiunto la 1ª posizione negli Stati Uniti per due settimane e la 9^ in Nuova Zelanda e ben presto ha vinto 2 [[Grammy Awards]] come Best Pop Instrumental Performance per Breezin' e Record of the Year per il singolo This Masquerade.
Riga 26 ⟶ 52:
== Tracce ==
=== LP ===
(1976, Warner Bros. Records, BS 2919)
;Lato A (S41, 262)
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Breezin'
|Note1 = [[Musica strumentale|strumentale]]
|Durata1 = 5:40
|Autore musica1 = [[Bobby Womack]]
|Titolo2 = [[This Masquerade]]
|Durata2 = 8:03
|Autore testo e musica2 = [[Leon Russell]]
|Titolo3 = Six to Four
|Note3 = strumentale
|Durata3 = 5:06
|Autore musica3 = Phil Upchurch
}}
;Lato B (S41, 263)
{{Tracce
|Visualizza durata totale = si
|Titolo1 = Affirmation
|Note1 = strumentale
|Durata1 = 7:01
|Autore musica1 = [[José Feliciano]]
|Titolo2 = So This Is Love?
|Note2 = strumentale
|Durata2 = 7:03
|Autore musica2 = George Benson
|Titolo3 = Lady
|Note3 = strumentale
|Durata3 = 5:49
|Autore musica3 = Ronnie Foster
}}
=== CD ===
(2001, Warner Bros. Records, R2 76713)
{{Tracce
|Visualizza durata totale = sì
|Titolo1 = Breezin'
|Durata1 = 5:40
|Autore musica1 = Bobby Womack
|Titolo2 = This Masquerade
|Durata2 = 8:03
|Autore testo e musica2 = Leon Russell
|Titolo3 = Six to Four
|Durata3 = 5:06
|Autore musica3 = Phil Upchurch
|Titolo4 = Affirmation
|Durata4 = 7:01
|Autore musica4 = José Feliciano
|Titolo5 = So This Is Love?
|Durata5 = 7:03
|Autore musica5 = George Benson
|Titolo6 = Lady
|Durata6 = 5:49
|Autore musica6 = Ronnie Foster
|Titolo7 = Down Here on the Ground
|Durata7 = 9:10
|Autore testo7 = Gale Garnett
|Autore musica7 = Lalo Schifrin
|Extra7 = <small>[[Bonus track|Traccia bonus]] - brano inedito</small>
|Titolo8 = Shark Bite
|Note8 = strumentale
|Durata8 = 6:12
|Autore musica8 = George Benson
|Extra8 = <small>Traccia bonus - brano inedito</small>
|Titolo9 = This Masquerade (Single Edit)
|Durata9 = 3:17
|Autore testo e musica9 = Leon Russell
|Extra9 = <small>Traccia bonus - Pubblicato come singolo (8209) dalla Warner Bros. il 14/4/76</small>
}}
== Formazione ==
* [[George Benson]] – [[Chitarra|chitarra solista]], [[Canto|voce]] (in: This Masquerade, Down Here on the Ground e This Masquerade (single edit))
* [[Phil Upchurch]] – [[chitarra ritmica]], [[Basso elettrico|basso]] (in: Breezin' e Six to Four)
* [[Jorge Dalto]] – [[Pianoforte|pianoforte acustico]] ([[assolo]] in: This Masquerade), [[clavinet]], [[pianoforte elettrico]] (assolo in: Affirmation)
* [[Ronnie Foster]] – [[pianoforte elettrico]] (assolo in: So This Is Love?), [[minimoog]] (assolo in: Six to Four)
* Stanley Banks – basso (eccetto in: Breezin' e Six to Four)
* [[Harvey Mason]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Ralph MacDonald]] – [[percussioni]]
* [[Claus Ogerman]] – [[direttore d'orchestra]], [[arrangiamenti]]
=== Produzione ===
* Tommy LiPuma – [[Produttore discografico|produzione]]
* Noel Newbolt – assistente di produzione
* Registrazioni effettuate il 6, 7 e 8 gennaio 1976 al Capitol Studios di Hollywood, California
* [[Al Schmitt]] – [[Ingegneria acustica|ingegnere delle registrazioni]] e del [[Missaggio|mixaggio]]
* Don Henderson – assistente ingegnere delle registrazioni
* [[Mastering]] effettuato da [[Doug Sax]] al The Mastering Lab, Hollywood
* Ed Thrasher/Lockart – grafica copertina album originale
* Peter Palombi – design copertina album originale
* Mario Casilli –
* Al Young – note retrocopertina album originale<ref>{{Cita album|titolo=Breezin' |artista=George Benson |anno=1976 |etichetta=Warner Bros. Records |catalogo=BS 2919}}</ref>
==Classifica album==
'''[[Album discografico|Album]]'''
{|class="wikitable"
!Anno
!Classifica
!Posizione<br />raggiunta
|-
|1976
|[[Billboard 200]] {{Bandiera|USA}}
|align="center"|1<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/george-benson/|titolo=George Benson|accesso=18 febbraio 2025}}</ref>
|-
|1976
|[[Top R&B/Hip-Hop Albums]] {{Bandiera|USA}}
|align="center"|1<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/george-benson/ |titolo=George Benson|accesso=18 febbraio 2025}}</ref>
|-
|}
==Classifica singoli==
'''[[Singolo (musica)|Singoli]]'''
{|class="wikitable"
!Anno
!Titolo del brano
!Classifica
!Posizione<br />raggiunta
|-
|1976
|This Masquerade
|[[Hot 100]] {{Bandiera|USA}}
|align="center"|10
|-
|1976
|Breezin'
|Hot 100 {{Bandiera|USA}}
|align="center"|63<ref name="benson">{{cita web|url=https://www.billboard.com/artist/george-benson/chart-history/hsi/ |titolo=George Benson|accesso=18 febbraio 2025}}</ref>
|-
|1976
|This Masquerade
|[[Hot R&B/Hip-Hop Songs]] {{Bandiera|USA}}
|align="center"|3
|-
|1976
|Breezin'
|Hot R&B/Hip-Hop Songs {{Bandiera|USA}}
|align="center"|55<ref name="benson" />
|-
|}
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
|