Alexander Fu Sheng: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Fu Sheng
|CognomePrima =
|PostCognome =
Riga 27:
A soli 22 anni Fu Sheng è un divo asiatico a tutti gli effetti. La sua recitazione briosa è un'anticipazione della vis comica di [[Jackie Chan]], ma sa anche creare momenti di grande dramma e pathos, come il suo predecessore Bruce Lee. I suoi personaggi sono degli scapestrati che al momento giusto maturano e si riscattano divenendo eroi, e molto spesso questo riscatto avviene con la morte.
La sua partecipazione a ''[[Boxer Rebellion]]'' (''Pa kuo lien chun'', 1976) è da manuale: un giovane perdigiorno che, venuto a conoscenza dei soprusi subiti dai suoi concittadini per mano degli occidentali invasori, decide di battersi per la sua patria contro il generale tedesco a capo dei colonialisti (ancora Richard Harrison), fino a morire "in piedi" (una peculiarità dell'Eroe mutuata dall'Opera di Pechino). Fu Sheng incarna la perfetta concezione dell'eroe tipica del regista Chang Cheh, tanto da divenirne il paradigma. Esattamente come, per fare un parallelo, molti anni dopo Chow Yun Fat diverrà il paradigma della concezione eroica per [[John Woo]].
=== La prova americana ===
Nel 1977 il boss della [[Shaw Bros
Ma gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] non sono pronti per un nuovo eroe del Kung-Fu, l'ombra di Bruce Lee è insormontabile, ed il lancio d'oltreoceano non ha seguiti, malgrado la buona qualità del film, dove però i pochi esterni girati a [[San Francisco]] contrastano con gli interni "americani" in realtà realizzati nei set hongkonghesi. Inoltre Fu Sheng non parla inglese, come non lo parla quasi nessuno degli attori della Shaw Bros., il che relega la pellicola nei cinema periferici, giacché il pubblico USA non ama i film doppiati.
|