Billy Elliot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un errore.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto: "seguenti"
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[musical]]|Billy Elliot the Musical}}
{{Film
|titolo italiano = Billy Elliot
|immagine = Billy_Elliot.jpg
|didascalia = Una scena del film
Riga 56:
 
== Trama ==
[[Regno Unito]], 1984. Billy Elliot è un ragazzino di 11 anni che vive con il padre Jackie, il fratello Tony (entrambi minatori) e la nonna materna nella cittadina di [[Easington (Durham)|Easington]]. LaSua madre di Billy, Jenny, è morta due anni primafa per una grave malattia. Il padre di Billy costringe il figlio a praticare il [[pugilato]], ma al ragazzo non piace affatto quello sport violento, perché preferisce la [[danza classica]], cosa che si scontra con i pregiudizi dell'ambiente familiare, che vedono nel balletto un incoraggiamento all'[[omosessualità]]. Pur essendo un sognatore, Billy è ancora scosso per la scomparsa della madre: a volte suona il suo [[pianoforte]] quando ne sente la mancanza e in alcuni momenti di sconforto, immagina di vederla. Il suo unico amico è Michael, suo compagno di scuola e vicino di casa.
 
Un giorno, quando una parte della palestra viene usata per un corso di danza, Billy osserva incuriosito l'insegnante, la signora Sandra Wilkinson, che sta insegnando alle sue allieve coetanee di Billy. Vedendo lo sguardo affascinato di Billy davanti alle bambine che ballano, lei lo invita a provare qualche passo e alla fine, lo invita a tornare. Il ragazzino comincia così a prendere lezioni insieme alle bambine, fingendo però in famiglia di continuare a frequentare le lezioni di boxe. Quando però i minatori del [[Durham Coalfield|bacino di Durham]], compresi il padre e il fratello di Billy, entrano in sciopero, la loro situazione economica inizia ad aggravarsi: Tony accusa il padre di essersi lasciato andare dopo la scomparsa della moglie.
 
Passano due mesi e George Watson, l'allenatore di boxe, informa il padre di Billy (suo migliore amico) che il ragazzo ha smesso di frequentare da tempo le lezioni di pugilato. Sconcertato, l'uomo segue di nascosto il figlio e lo scopre alle lezioni di danza della signora Wilkinson. Appena lo vede, gli dice di tornare a casa gridando in tono perentorio "Tu! Fuori! Immediatamente". Tornati a casa, padre e figlio si scontrano duramente sulle intenzioni di Billy nel frequentare le lezioni di danza. Il furibondo Jackie proibisce a Billy di frequentare sia la danza classica che il pugilato, e per punirlo lo obbliga a rimanere a casa a fare compagnia alla nonna.; Così,così Billy deve arrendersi e deve spiegare alla sua insegnante di non poter continuare mai più continuare il corso. La signora Wilkinson però non si arrende e rivela all'allievo il suo ambizioso progetto: prepararlo ad entrare alla [[Royal Ballet School]] di Londra, le cui audizioni si terranno due settimane dopo a [[Newcastle upon Tyne]]. Billy continua così ad allenarsi in segreto.
 
Ma proprio nel giorno prestabilito per l'audizione, Billy è costretto ad andare con il padre a prendere Tony, che è stato arrestato dalla polizia per aver partecipato a delle manifestazioni violente di scioperanti. Il ragazzo non si presenta quindi all'appuntamento con la signora Wilkinson, che in collera si reca a casa di Billy per avere spiegazioni. Appena scoprono che Billy prende in segreto le lezioni di ballo, il padre e il fratello lo sgridano e intimano con rabbia alla donna di non coinvolgere mai più il ragazzo nella danza.
 
Giunge l'inverno e i morsi della fame e del freddo iniziano a farsi sentire. Seppur a malincuore, Jackie è costretto a dover rompere in mille pezzi il pianoforte della moglie, per poi usarlo come legna da ardere nel camino. La notte di [[Natale]], Michael rivela timidamente a Billy la sua probabile omosessualità, facendo anche intendere di nutrire per l'amico un sentimento molto profondo. Subito dopo, Billy porta Michael in palestra, gli fa indossare un tutù e i due ballano insieme per gioco. Ma improvvisamente, i due ragazzi vengono sorpresi da Jackie e dall'allenatore di boxe mentre stanno danzando: colto in flagrante, Billy reagisce continuando a ballare davanti al padre. Questa volta, Jackie capisce che diventare un ballerino potrebbe essere proprio il destino di Billy; a questo punto, l'uomo decide di accompagnarlo di persona ad un'audizione a Londra, sebbene il viaggio sia costoso. Per poter dare al figlio una possibilità che a lui è mancata e per potersi permettere il viaggio, Jackie si unisce agli odiati [[crumiro|crumiri]], che si recano in miniera a lavorare contro le disposizioni del sindacato.
 
Allo stesso tempo però, Jackie non ha fatto i conti con il figlio Tony, il quale vedendolo insieme ai traditori, lo insegue per riportarlo alla ragione. Disperato e affranto, Jackie rivela al figlio maggiore di voler sacrificare i suoi ideali per poter almeno dare una possibilità al figlio minore, siccome la sorte dei minatori è ormai segnata: sa che lui e Tony non lasceranno mai la piccola cittadina e la loro condizione, ma forse il piccolo Billy potrebbe avere un talento in grado di riscattarlo dalla miseria. Sebbene continui ad essere scettico sulle potenzialità del fratello, Tony promette al padre di aiutarlo a trovare i soldi necessari, senza però abbandonare la lotta dei minatori. I colleghi di Jackie e Tony organizzano una colletta per Billy, ma ben presto, per poter arrivare alla cifra necessaria al viaggio, il padre di Billy è costretto a dover affrontare un altro doloroso sacrificio: impegnare i gioielli della moglie. Nel frattempo, Tony spiega a Billy che se la loro madre fosse stata ancora viva avrebbe sicuramente incoraggiato Billy ad inseguire i suoi sogni.
 
Billy e Jackie partono dunque alla volta della capitale. L'audizione presso la Royal Ballet School, però, non sembra andare molto bene: i membri della commissione esaminatrice osservano perplessi la coreografia preparata da Billy e reagiscono con un'apparente freddezza, ma mentre sta per uscire dalla stanza, Billy viene fermato da una donna che gli chiede che sensazione prova quando balla e quest'ultimo risponde che gli sembra di volare ed essere invisibile, la donna reagisce però senza risposta. Convinto di aver perso tempo, il ragazzino fa ritorno a Durham. Alcune settimane dopo, arriva a casa la busta con il responso: Billy, scosso dall'emozione, con un filo di voce comunica alla famiglia che ce l'ha fatta ed è stato ammesso. Così, all'età di undici anni, Billy lascia la famiglia e parte da solo per Londra.
 
14 anni dopo, nel 1998, Il padre e il fratello di Billy si recano a Londra per assistere al balletto in cui il ragazzo sta per esibirsi come protagonista: ''[[Il lago dei cigni]]''. In sala, accanto a loro, c'è anche Michael. Commosso, Jackie vede la folgorante entrata in scena del figlio sul palcoscenico, dopo aver scoperto che grazie ai suoi sacrifici, Billy ha finalmente realizzato il suo sogno di diventare un ballerino.
Riga 75:
La produzione è iniziata nell'agosto 1999 ed è durata sette settimane.
 
La messa in scena che lo spettatore intravede nella scena finale non è una qualsiasi rappresentazione del ''Lago dei cigni'', bensì la [[Swan Lake|coreografia]] di [[Matthew Bourne]] (molto discussa, ma anche di grande successo), messa in scena per la prima volta a [[Londra]] nel [[1995]]. In quella versione l'intero corpo dadi ballo femminile fu sostituito da ballerini, introducendo deliberatamente il tema dell'[[omosessualità]] maschile. Il ballerino che nel film interpreta Billy Elliot all'età di 25 anni è [[Adam Cooper]].<ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/interviews/adam-cooper-being-a-sex-symbol-is-all-an-act-isnt-it-part-of-the-job-1758337.html|titolo=Adam Cooper: 'Being a sex symbol is all an act, isn't it? Part of the job'|lingua=en|accesso=9 giugno 2013}}</ref>
 
== Colonna sonora ==
Riga 100:
Il film fu presentato al [[Festival di Cannes]] il 19 maggio 2000 nella selezione [[Quinzaine des Réalisateurs]]. La [[première]] britannica si tenne il 29 settembre 2000.<ref name=imdb1>{{Cita web|url =https://www.imdb.com/title/tt0249462/releaseinfo |titolo = Release dates for Billy Elliot|editore= [[IMDb]]|accesso=13 gennaio 2012|lingua = en}}</ref>
 
La pellicola è stata presentata anche nelle seguenteseguenti occasioni:
* 4 agosto 2000, Motovun Film Festival ([[Croazia]])
* 12 ottobre 2000, Austin Film Festival ([[Stati Uniti d'America|USA]])