Jun Maeda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Elimino doppie spaziature |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 29:
Dopo aver lasciato la Scoop nel 1997, Maeda andò a lavorare per la compagnia [[Tactics (azienda)|Tactics]], appena fondata, sotto l'editore [[Nexton]]. Qui lavorò alla sceneggiatura e alle musiche di ''[[Moon.]]'', secondo gioco della compagnia, e, subito dopo, alla sceneggiatura di ''[[One: Kagayaku Kisetsu e]]'', terzo gioco della Tactics. Dopo le critiche positive ricevute da entrambi i titoli, Maeda e gran parte dello staff che aveva contribuito alla realizzazione dei due giochi, tra cui [[Itaru Hinoue]], [[Shinji Orito]], [[Naoki Hisaya]] e [[OdiakeS]], lasciarono la Tactics per lavorare sotto l'editore [[VisualArt's]] dove formarono la [[Key (azienda)|Key]].
Dopo aver fondato la Key, Maeda lavorò a musiche e sceneggiatura del loro primo titolo, ''[[Kanon (visual novel)|Kanon]]'', pubblicato nel 1999, che fu molto popolare nel mercato giapponese dei giochi per adulti. Oltre a Maeda, gran parte della sceneggiatura fu scritta da Naoki Hisaya, che, però, lasciò la Key poco dopo la produzione di ''Kanon''. In seguito a ciò, Maeda scrisse la maggior parte della sceneggiatura del titolo successivo della Key, ''[[Air (serie)|Air]]'', per il quale fu inoltre [[paroliere]] e uno dei compositori delle musiche. Dopo quattro anni, nel 2004, la Key
Nel numero del febbraio 2007 di ''[[Comptiq]]'' fu riportato che Maeda avrebbe avuto l'intenzione di non lavorare più nello staff di sceneggiatori della Key dopo il completamento di
Nel 2015, Maeda ha progettato e co-sceneggiato la [[Angel Beats!#Visual novel|visual novel di ''Angel Beats!'']], componendo anche alcune musiche per il gioco. Maeda ha collaborato di nuovo con Na-Ga, ''Dengeki G's Magazine'', P.A. Works e Aniplex per produrre la sua seconda serie animata ''[[Charlotte (serie animata 2015)|Charlotte]]'' nel 2015, contribuendo come progettista, scrittore e compositore delle musiche. Nel 2016, Maeda rivelò di soffrire di [[cardiomiopatia dilatativa]] e di aver pertanto bisogno di un [[trapianto di cuore]].<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2016-07-29/clannad-charlotte-writer-jun-maeda-reveals-he-needs-heart-transplant/.104783|titolo=Clannad/Charlotte Writer Jun Maeda Reveals He Needs Heart Transplant|editore=[[Anime News Network]]|data=29 luglio 2016|accesso=11 agosto 2016|lingua=en}}</ref> Maeda è accreditato per il soggetto originale e la composizione delle musiche per la visual novel della Key ''[[Summer Pockets]]''.<ref>{{cita web|url=http://gs.dengeki.com/news/89671/|titolo=Key新作『Summer Pockets』発表! ヒロイン公開&制作陣に独占インタビュー!|editore=[[ASCII Media Works]]|data=8 dicembre 2016|accesso=8 dicembre 2016|lingua=ja|dataarchivio=8 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161208111519/http://gs.dengeki.com/news/89671/|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 43:
Jun Maeda [[Compositore|compone]] e [[Paroliere|scrive le parole]] per le canzoni e la [[musica di sottofondo]] presenti nei giochi sui quali lavora. Alla [[Tactics]], ha composto una sola traccia musicale per ''[[Moon.]]'', ma non ha contribuito alle musiche di ''[[One: Kagayaku Kisetsu e]]''. Alla Key, Maeda ha lavorato alle musiche di tutti i titoli prodotti eccetto ''[[Planetarian: chiisana hoshi no yume]]'' e ''[[Rewrite|Rewrite Harvest festa!]]''.<ref name="erogamescape">{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090203153954/http://erogamescape.dyndns.org/~ap2/ero/toukei_kaiseki/creater.php?creater=938|url=http://erogamescape.dyndns.org/~ap2/ero/toukei_kaiseki/creater.php?creater=938|titolo=Jun Maeda's visual novel contributions|dataarchivio=3 febbraio 2009|editore=ErogameScape|accesso=8 aprile 2015|lingua=ja}}</ref> Ha anche composto e scritto le parole per la sigla di chiusura delle serie anime di ''Clannad'',<ref>{{cita web|url=http://61.199.33.219/games/info/musicinfo/keysoundslabel/clannad_maxi/|titolo=''Mag Mell / Dango Daikazoku'' album information|accesso=16 novembre 2007|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520092547/http://61.199.33.219/games/info/musicinfo/keysoundslabel/clannad_maxi/|dataarchivio=20 maggio 2011}}</ref> e per la sigla di apertura della serie ''Clannad After Story''. Le musiche che Maeda compone per la Key sono pubblicate sotto l'[[etichetta discografica]] della Key, [[Key Sounds Label]]. Sotto questa etichetta, Maeda ha prodotto tre singoli e un album contenente canzoni scritte e musicate da lui.
Maeda ha scritto e composto le due canzoni "Doll", cantate separatamente da [[Lia (cantante)|Lia]] e [[Aoi Tada]], e "Human", cantate da Lia; entrambe le versioni di "Doll" furono usate come sigle di chiusura principali per la seconda stagione dell'anime ''[[Gunslinger Girl]]'' nel 2008, mentre "Human" fu usata per l'episodio finale. Il primo lavoro di Maeda come compositore principale fu con la visual novel del 2008, ''[[5 (visual novel)|5]]'', della [[ram (azienda)|Ram]], per la quale ha composto circa venti tracce di musica di sottofondo.<ref>{{cita web| url=http://key.visualarts.gr.jp/diary/2008/06/post_19.html|titolo=This is Maeda. Here is an Advertisement|editore=[[key (azienda)|Key]]| accesso=18 giugno 2008|lingua=ja}}</ref> Maeda ha scritto e composto anche le sigle di apertura e chiusura usate in ''5''.<ref>{{cita web|url= http://ram.product.co.jp/5/top.html|titolo=Sito ufficiale della visual novel ''5''|editore=[[ram (azienda)|Ram]] |accesso=25 maggio 2008| lingua=ja}}</ref> Maeda ha fondato la propria etichetta discografica chiamata ''Flaming June'' nel 2011, e il primo
== Note ==
| |||