Carmelo Anthony: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - refuso
m clean up, replaced: Giochi Olimpici → Giochi olimpici
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Ruolo = [[Ala piccola]] / [[ala grande]]
|TermineCarriera = 22 maggio 2023<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2023/05/22/nba-carmelo-anthony-ritiro-video|titolo=Carmelo Anthony si ritira. IL VIDEO|sito=Sky Sport|data=2023-05-22|lingua=it|accesso=2023-05-23}}</ref>
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2025
}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
Riga 23 ⟶ 27:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2016|{{Naz|PC|USA|M}}|72 (1.068)
}}
|Allenatore =
Riga 55 ⟶ 59:
È considerato uno dei migliori cestisti della sua generazione<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttobasket.net/nbatest/2016/07/18/tim-duncan-il-migliore-seguono-lebron-e-kobe-sports-illustrated-dirama-la-lista/|titolo=Tim Duncan il migliore, seguono LeBron e Kobe: Sports Illustrated dirama la lista|sito=NBA24|data=18 luglio 2016|accesso=14 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref> e uno dei migliori attaccanti della storia,<ref>{{Cita web|url=https://basketballncaa.com/carmelo-anthony-storia-di-unincompiuta/|titolo=Carmelo Anthony, storia di un'incompiuta|sito=BasketballNcaa|data=15 dicembre 2018|accesso=14 marzo 2020}}</ref> è 10º nella classifica dei [[migliori marcatori NBA]] ed è stato inserito dalla lega nella lista dei migliori 75 cestisti di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/75/team|titolo=NBA 75 Team|lingua=en|accesso=21 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stats.nba.com/alltime-leaders/|titolo=All Time Leaders|sito=NBA Stats|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref> Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Nazionale statunitense]], di cui è il secondo miglior realizzatore, ha partecipato a quattro Olimpiadi, vincendo la medaglia di bronzo nel 2004 alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene]] e la medaglia d'oro ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi di Pechino 2008]], ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra 2012]] e ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi di Rio de Janeiro 2016]]. Ciò lo rende il cestista più medagliato della storia.
 
E'È uno dei soli trequattro giocatori, insieme a [[Kareem Abdul-Jabbar]], [[Lebron James]] e [[Elvin Hayes]], ad aver segnato almeno 10.000 punti con due franchigie differenti.
 
Soprannominato ''The King of New York'',<ref name=":22" /><ref name="pur">{{Cita web|url=https://www.espn.com/blog/new-york/knicks/post/_/id/13266|titolo=Melo dishes on his Puerto Rican heritage|data=1º marzo 2012|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref> detiene il record di punti segnati (62) al [[Madison Square Garden]] e in generale il record di punti segnati per un giocatore dei [[Knicks]] in una singola partita.
Riga 121 ⟶ 125:
Nonostante il big three formato da Russell Westbrook, Paul George, Carmelo Anthony e anche Steven Adams che dava un buon contributo nei rimbalzi e in difesa, ai playoff vengono eliminati dagli Utah Jazz del rookie Donovan Mitchell per 4-2.
 
Il 19 luglio 2018 viene scambiato agli [[Atlanta Hawks]] in una trade che coinvolge [[Dennis Schröder]], [[Mike Muscala]] e una scelta protetta del 2022; tuttavia, Anthony verrà ''tagliato''svincolato dalla franchigia della Georgia dopo 11 giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.nbareligion.com/2018/07/30/mercato-nba-ufficiale-il-buyout-tra-carmelo-anthony-e-atlanta-hawks/|titolo=Mercato NBA, ufficiale il buyout tra Carmelo Anthony e Atlanta Hawk|accesso=30 luglio 2018}}</ref>
 
Il successivo 13 agosto si accasa agli [[Houston Rockets]],<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/article/2018/08/13/report-carmelo-anthony-sign-deal-houston-rockets-today|titolo=Carmelo Anthony officially signs with Houston Rockets|lingua=en|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> dove però non riesce mai ad essere incisivo nel sistema di gioco tanto che il 16 novembre viene messo fuori rosa;<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/11/16/nba-carmelo-anthony-houston-addio-ipotesi-portorico.html|titolo=Carmelo Anthony: Houston addio, ipotesi Portorico|accesso=3 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/basket/houston-chiude-con-carmelo-anthony-nel-suo-futuro-ci-sono-europa-cina-o-un-triste-ritiro_sto7013701/story.shtml|titolo=Houston chiude con Carmelo Anthony: ha ancora futuro in NBA? Oppure Europa, Cina o triste ritiro?|sito=Eurosport|data=16 novembre 2018|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> successivamente viene scambiato ai [[Chicago Bulls]] il 22 gennaio 2019 dopo aver giocato solo 10 gare con la franchigia [[Texas|texana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nbareligion.com/2019/01/21/mercato-nba-carmelo-anthony-ai-chicago-bulls/|titolo=Carmelo Anthony ai Chicago Bulls|autore=Francesco Grisanti|data=21 gennaio 2019|accesso=3 febbraio 2019}}</ref> La sua permanenza a [[Chicago]] dura pochissimo in quanto il 2 febbraio, senza neppure avere giocato una partita, viene tagliato.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/nba/story/_/id/25901413/bulls-waive-carmelo-anthony-clearing-way-10-all-star-free-agency|titolo=Bulls waive Melo, clearing way for his free agency|data=1º febbraio 2019|lingua=en|accesso=23 novembre 2019}}</ref>
Riga 134 ⟶ 138:
 
=== Los Angeles Lakers (2021-2022) ===
Il 6 agosto 2021 firma con i [[Los Angeles Lakers]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/lakers/releases/lakers-sign-carmelo-anthony-2021|titolo=Lakers Sign Carmelo Anthony|lingua=en|sito=nba.com|data=6 agosto 2021}}</ref>
 
Però il roster dei lakers quest'anno forse è troppo avanti con l'età visto che solo 2-3 giocatore sono sotto i 30 anni.
 
Carmelo disputa comunque una buona stagione con buone percentuali da fuori l'arco e in generale, alla fine chiude la stagione con poco più di 13 punti di media, dimostrandosi comunque un buon aiuto dalla panchina.
 
Complici gli infortuni delle stelle LeBron James ed Anthony Davis e le pessime prestazioni di Russell Westbrook, i gialloviola non riescono a qualificarsi per i playoff con un record di 33-49. Carmelo disputa comunque una buona stagione, chiudendo con buone percentuali al tiro e poco più di 13 punti di media, dimostrandosi un buon aiuto dalla panchina.
Nonostante il roster comprendesse giocatori come Carmelo Anthony, Lebron James(giocherà 56 partite su 82 per infortunio), Russell Westbrook (da questa stagione inizierà piano piano il suo declino), Anthony Davis (quest'anno quasi inesistente perché giocò meno della metà delle partite disputandone solo 40), Rajon Rondo, Dwight Howard e nuovi innesti come Austin Reaves e Malik Monk e giocatori esperti come Trevor Ariza, Avery Bradley che però forse avevano già raggiunto il viale del tramonto e per questo motivo tralasciando i vari infortuni dei giocatori del roster, i lakers chiudono la stagione con un record negativo di 33 vittorie e 49 sconfitte.
 
UnaInoltre, delleal poche cose positivetermine della stagione è che, Carmelo Anthony supera Moses Malone nella classifica dei marcatori All Time nella classificandosi decimo con 28.289 punti.
 
=== Nazionale ===
Riga 150:
Alle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] Anthony ha vinto la medaglia d'oro, diventando uno dei veri trascinatori della squadra: decisivi i suoi 21 punti in semifinale contro l'Argentina di [[Emanuel Ginóbili|Manu Ginobili]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2658224-could-carmelo-anthony-become-the-greatest-olympic-mens-basketball-player-ever|titolo=Could Carmelo Anthony Become the Greatest Olympic Men's Basketball Player Ever?|autore=Yaron Weitzman|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=23 novembre 2019}}</ref>
[[File:Carmelo Anthony and Kobe Bryant joking on the bench.jpg|miniatura|Anthony con [[Kobe Bryant]] durante le [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Londra 2012]]]]
Anthony viene poi convocato per le [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] dal [[coach (sport)|coach]] [[Mike Krzyzewski]], insieme anche al compagno di squadra [[Tyson Chandler]]. Capitato nel gruppo A, Anthony riesce ad essere top scorer di partita in tre gare su cinque contro la [[Nazionale di pallacanestro della Tunisia|Tunisia]] (16 a pari merito con [[Kevin Love]]),<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1281430-usa-vs-tunisia-highlighting-dream-teams-main-strengths-and-exposed-weaknesses|titolo=USA vs. Tunisia: Highlighting Dream Team's Main Strengths and Exposed Weaknesses|autore=Benjamin Klein|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=23 novembre 2019}}</ref> contro la [[Nazionale di pallacanestro della Nigeria|Nigeria]] (37)<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1283311-usa-156-nigeria-73-carmelo-anthony-proves-why-hes-team-usas-key-to-gold|titolo=USA 156, Nigeria 73: Carmelo Anthony Proves Why He's Team USA's Key to Gold|autore=Manav Khandelwal|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=23 novembre 2019}}</ref> e contro la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Lituania|Lituania]] (20 a pari merito con LeBron James).<ref>{{Cita web|url=https://www.tmz.com/2012/08/04/olympics-usa-basketball-lithuania/|titolo=USA Basketball Team Wins Close Game vs. Lithuania|sito=TMZ|lingua=en|accesso=17 luglio 2019}}</ref> Vince poi la medaglia d'oro battendo in finale la [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Spagna]] dei fratelli [[Marc Gasol|Marc]] e [[Pau Gasol]] per 107-100, mettendo a referto 8 punti, 5 rimbalzi e 3 assist.
 
Alle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016]] mette a segno 31 punti nella sfida contro l'[[Nazionale di pallacanestro dell'Australia|Australia]], diventando così il miglior realizzatore della Nazionale statunitense nella rassegna, superando [[LeBron James]], fermo a 293 punti. Vince la medaglia d'oro in finale sulla Serbia, mettendo a referto 7 punti. Con tre medaglie d'oro e una medaglia di bronzo, Anthony diventa il cestista più medagliato nella storia dei Giochi Olimpiciolimpici.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/basket/rio/2016/carmelo-anthony-lascia-la-nazionale-e-il-piu-vincente-di-sempre_sto5734511/story.shtml|titolo=Carmelo Anthony lascia la nazionale: è il più vincente di sempre|data=22 agosto 2016|accesso=30 luglio 2018}}</ref> In 72 presenze con la Nazionale (amichevoli incluse) sono 1.068 i punti realizzati, con una media di 14.8 a partita.
 
== Statistiche ==
Riga 342:
 
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|USA|M}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2004|Colonia|ITA|95|78|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|titolo=Italia-USA 95-78|accesso=2 giugno 2019|dataarchivio=27 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160327065030/http://www.fip.it/naz_Gare.asp?IDGara=1843&Tipo=M&Naz=AM|urlmorto=sì}}</ref>|M|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2004|Colonia|DEU|77|80|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1852137|titolo=Iverson sinks buzzer-beating 3-pointer for win|data=4 agosto 2004|lingua=en|accesso=11 giugno 2020}}</ref>|M|14=Colonia (Germania)}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2004|Belgrado|SCG|60|78|USA|n.d.|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/olympics/summer04/basketball/news/story?id=1853671|data=6 agosto 2004|titolo=U.S. puts clamps on Serbia-Montenegro|lingua=en|accesso=11 giugno 2020}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|15-8-2004|Atene|PRI|92|73|USA|0|Olimpiadi|2004|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|17-8-2004|Atene|USA|77|71|GRC|0|Olimpiadi|2004|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|19-8-2004|Atene|USA|89|79|AUS|0|Olimpiadi|2004|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|21-8-2004|Atene|LTU 1989-2004|94|90|USA|16|Olimpiadi|2004|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|23-8-2004|Atene|USA|89|53|AGO|6|Olimpiadi|2004|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|26-8-2004|Atene|ESP|94|102|USA|3|Olimpiadi|2004|Quarti di finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|28-8-2004|Atene|LTU 1989-2004|95|104|USA|6|Olimpiadi|2004|Finale 3º posto|||M}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2006|Las Vegas|USA|114|69|PRI|18|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.deseretnews.com/article/640199996/Team-USA-routs-Puerto-Rico.html|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|pubblicazione=Desert News|data=4 agosto 2006|accesso=15 giugno 2020}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|7-8-2006|Canton|CHN|73|113|USA|18|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/espn/wire/_/section/nba/id/2541983|titolo=Team USA continues exhibition slate in China|data=7 agosto 2006|lingua=en|accesso=15 giugno 2020}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2006|Canton|BRA|86|90|USA|16|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://cuse.com/news/2006/8/8/USA8.8.06.aspx?path=basketball|titolo=USA edges Brazil, 90-86; Melo Injured|data=8 agosto 2006|accesso=15 giugno 2020|dataarchivio=14 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200614222952/https://cuse.com/news/2006/8/8/USA8.8.06.aspx?path=basketball|urlmorto=sì}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|13-8-2006|Seul|LTU|88|111|USA|19|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/features/usa_lithuania_recap_060813.html|titolo=USA-Lithuania Recap|data=13 agosto 2006|lingua=en|accesso=15 giugno 2020|dataarchivio=13 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070213185742/https://www.nba.com/features/usa_lithuania_recap_060813.html|urlmorto=sì}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|15-8-2006|Seul|KOR|63|113|USA|13|Amichevole||| |<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://oklahoman.com/article/2831250/james-us-rout-south-korea-116-63|titolo=James, U.S. Rout South Korea 116-63|pubblicazione=The Oklahoman|data=15 agosto 2006|accesso=15 giugno 2020|dataarchivio=14 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200614222755/https://oklahoman.com/article/2831250/james-us-rout-south-korea-116-63|urlmorto=sì}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|19-8-2006|Sapporo|PRI|100|111|USA|21|Mondiali|2006|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|20-8-2006|Sapporo|USA|121|90|CHN|16|Mondiali|2006|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2006|Sapporo|SVN|95|114|USA|14|Mondiali|2006|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|23-8-2006|Sapporo|USA|94|85|ITA|35|Mondiali|2006|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|24-8-2006|Sapporo|USA|103|58|SEN|12|Mondiali|2006|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|26-8-2006|Saitama|USA|113|73|AUS|20|Mondiali|2006|Ottavi di finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|30-8-2006|Saitama|USA|85|65|DEU|19|Mondiali|2006|Quarti di finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|1-9-2006|Saitama|GRC|101|95|USA|27|Mondiali|2006|Semifinale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|2-9-2006|Saitama|USA|96|81|ARG|15|Mondiali|2006|Finale 3º posto|||M}}
{{PartiteNazionalePC|22-7-2007|Las Vegas|USA|104|105|USA|13|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.usab.com/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx|titolo=Bryant's Last Second Shot Carries USA Blue To 105-104 Win In 2007 State Farm USA Basketball Challenge|data=14 dicembre 2010|lingua=en|accesso=25 maggio 2019|dataarchivio=29 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150429165155/https://www.usab.com/history/national-team-mens/bryants-last-second-shot-carries-usa-blue-to-105-104-win-in-2007-state-farm-usa-basketball-challenge.aspx|urlmorto=sì}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2007|Las Vegas|USA|112|69|VEN|17|Americas|2007|1º turno|||M}}
{{PartiteNazionalePC|23-8-2007|Las Vegas|USA|123|59|ISV|22|Americas|2007|1º turno|||M}}
{{PartiteNazionalePC|25-8-2007|Las Vegas|USA|113|63|CAN|25|Americas|2007|1º turno|||M}}
{{PartiteNazionalePC|26-8-2007|Las Vegas|USA|113|76|BRA|21|Americas|2007|2º turno|||M}}
{{PartiteNazionalePC|27-8-2007|Las Vegas|USA|127|100|MEX|28|Americas|2007|2º turno|||M}}
{{PartiteNazionalePC|28-8-2007|Las Vegas|USA|117|78|PRI|17|Americas|2007|2º turno|||M}}
{{PartiteNazionalePC|30-8-2007|Las Vegas|USA|91|76|ARG|18|Americas|2007|2º turno|||M}}
{{PartiteNazionalePC|1-9-2007|Las Vegas|USA|135|91|PRI|27|Americas|2007|Semifinale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|2-9-2007|Las Vegas|USA|118|81|ARG|16|Americas|2007|Finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|25-7-2008|Las Vegas|USA|120|65|CAN|20|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=http://archives.starbulletin.com/2008/07/26/sports/story02.html|titolo=Team USA off and running|lingua=en|data=31 luglio 2008|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|31-7-2008|Macao|USA|114|82|TUR|17|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/usabasketball/boxscore.jsp?gameId=1710800002|titolo=USA vs. Turkey box score|lingua=en|autore=John Schuhmann|data=31 luglio 2008|accesso=25 maggio 2019|dataarchivio=8 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080808044431/http://www.nba.com/usabasketball/boxscore.jsp?gameId=1710800002|urlmorto=sì}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|1-8-2008|Macao|USA|120|84|LTU|16|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=http://www.usabasketball.com/seniormen/2008/08_msnt_exh_03_box.pdf|titolo=Lithuania vs. USA box score|lingua=en|data=2 agosto 2008|autore=Julian Linden|accesso=28 settembre 2019|dataarchivio=4 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120704222236/http://www.usabasketball.com/seniormen/2008/08_msnt_exh_03_box.pdf|urlmorto=sì}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|3-8-2008|Shanghai|USA|89|68|RUS|17|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=http://www.espn.com/olympics/summer08/basketball/men/boxscore?gameId=728|titolo=Russia 68, United States 89|lingua=en|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|5-8-2008|Shanghai|USA|87|76|AUS|12|Amichevole||| |<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Olimpiadi/Primo_Piano/2008/08/05/basket.html|titolo=Il Dream Team non incanta, Australia battuta di misura|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2008|Pechino|CHN|70|101|USA|3|Olimpiadi|2008|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2008|Pechino|AGO|76|97|USA|12|Olimpiadi|2008|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|14-8-2008|Pechino|USA|92|69|GRC|8|Olimpiadi|2008|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|16-8-2008|Pechino|ESP|82|119|USA|16|Olimpiadi|2008|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|18-8-2008|Pechino|USA|106|57|DEU|4|Olimpiadi|2008|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|20-8-2008|Pechino|USA|116|85|AUS|15|Olimpiadi|2008|Quarti di finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|22-8-2008|Pechino|ARG|81|101|USA|21|Olimpiadi|2008|Semifinale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|24-8-2008|Pechino|ESP|107|118|USA|13|Olimpiadi|2008|Finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|12-7-2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|13|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168|lingua=en|titolo=USA vs. Dominican Republic box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|16-7-2012|Washington|BRA|69|80|USA|3|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169|lingua=en|titolo=Brazil vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|19-7-2012|Manchester|GBR sport|78|118|USA|19|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170|lingua=en|titolo=Great Britan vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|22-7-2012|Barcellona|ARG|80|86|USA|4|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171|lingua=en|titolo=Argentina vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|24-7-2012|Barcellona|ESP|78|100|USA|27|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172|lingua=en|titolo=Spain vs. USA box score|accesso=20 luglio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|29-7-2012|Londra|USA|98|71|FRA|9|Olimpiadi|2012|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|31-7-2012|Londra|TUN|63|110|USA|16|Olimpiadi|2012|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|2-8-2012|Londra|USA|156|73|NGA|37|Olimpiadi|2012|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|4-8-2012|Londra|LTU|94|99|USA|20|Olimpiadi|2012|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2012|Londra|ARG|97|126|USA|5|Olimpiadi|2012|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2012|Londra|USA|119|86|AUS|17|Olimpiadi|2012|Quarti di finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2012|Londra|ARG|83|109|USA|18|Olimpiadi|2012|Semifinale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2012|Londra|USA|107|100|ESP|8|Olimpiadi|2012|Finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|22-7-2016|Las Vegas|USA|111|74|ARG|17|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-22/Argentina-at-United-States/240386|lingua=en|titolo=USA vs. Argentina box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|24-7-2016|Los Angeles|USA|106|57|CHN|5|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-24/China-at-United-States/240387|lingua=en|titolo=USA vs. China box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|26-7-2016|Oakland|USA|107|57|CHN|20|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-26/China-at-United-States/240388|lingua=en|titolo=USA vs. China box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|29-7-2016|Chicago|USA|80|45|VEN|7|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-07-29/Venezuela-at-United-States/240389|lingua=en|titolo=USA vs. Venezuela box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|1-8-2016|Houston|USA|106|57|NGA|19|Amichevole||||<ref>{{cita web|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2016-08-01/Nigeria-at-United-States/240390|lingua=en|titolo=USA vs. Nigeria box score|accesso=25 maggio 2019}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|6-8-2016|Rio de Janeiro|USA|119|62|CHN|9|Olimpiadi|2016|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|8-8-2016|Rio de Janeiro|USA|113|69|VEN|14|Olimpiadi|2016|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|10-8-2016|Rio de Janeiro|AUS|88|98|USA|31|Olimpiadi|2016|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|12-8-2016|Rio de Janeiro|USA|94|91|SRB|12|Olimpiadi|2016|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|14-8-2016|Rio de Janeiro|USA|100|97|FRA|10|Olimpiadi|2016|Fase a gironi|||M}}
{{PartiteNazionalePC|17-8-2016|Rio de Janeiro|USA|105|78|ARG|7|Olimpiadi|2016|Quarti di finale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|19-8-2016|Rio de Janeiro|ESP|76|82|USA|7|Olimpiadi|2016|Semifinale|||M}}
{{PartiteNazionalePC|21-8-2016|Rio de Janeiro|SRB|66|96|USA|7|Olimpiadi|2016|Finale|||M}}
{{PartiteNazionalePCfin|72|1.068}}
 
Riga 450:
* USA Basketball Male Athlete of the Year: 2006
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
* Inserito nella [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] nel 2025
 
=== Nazionale ===