Virgilio Lizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|compositori|ottobre 2024}}
{{Bio
[[File:Virgilio.Lizzi.jpg|miniatura|Virgilio Lizzi in una fotografia di Camillo Tonker]]▼
|Nome = Virgilio Antonio Benvenuto
|Cognome = Lizzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Terracina
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1883
|LuogoMorte = Messina
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1978
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Virgilio.Lizzi.jpg
▲
}}
Fu fratello minore di [[Achille Lizzi]], anch'egli [[compositore]] e [[direttore d'orchestra]], e padre di [[Michele Lizzi]].
== Biografia ==
Nel [[1914]], dopo il conseguimento del diploma, divenne direttore della Banda del 5° reggimento fanteria nella città di [[Agrigento]].
Virgilio Lizzi si distinse per la composizione di opere per banda e per una serie di arrangiamenti di opere classiche per {{Chiarire|orchestra armonica
== Opere ==
▲=== '''Composizioni per banda''' ===
* ''Letizia'', marcia militare brillante, Festa di Pasqua 1946
* ''Due novembre'', marcia funebre, Settimana Santa, 1947, edizioni Ortipe
Riga 65 ⟶ 80:
* 2) Un organetto passa per la via
* 3) Danza di folletti
▲* ''Suite in quattro tempi per banda'', per pianoforte:
* 1) Lieto evento
* 2) Meriggio d’incant
* 3) Un organetto passa per la via
* 4) Danza di folletti
* ''Serenata Barcarola'', per pianoforte
* ''Cantico di gloria'', 22 dicembre 1963 (vincitore del Concorso nazionale "Pietro Borgognoni" di composizione sinfonica per grande banda presso il [[Teatro Manzoni (Pistoia)|Teatro Manzoni di Pistoia]]).
== Bibliografia ==
* Marino Anesa: ''Dizionario della musica italiana per banda'', [[Bergamo]], Biblioteca Civica "Angelo Mai", 1993-1997
* Marino Anesa: ''Dizionario della musica italiana per banda - Biografie dei compositori e catalogo delle opere dal 1800 ad oggi'', Seconda edizione riveduta e ampliata: oltre 5000 compositori, [[Bergamo]], 2004▼
* Lilia Cavaleri, ''Due compositori agrigentini: Ignazio Lauria e Michele Lizzi'', Centro Studi Giulio Pastore, Agrigento, 1995
{{Controllo di autorità}}
▲* Marino Anesa: ''Dizionario della musica italiana per banda'', [[Bergamo]], Biblioteca Civica "Angelo Mai", 1993-1997
{{portale|biografie|musica}}
▲* Marino Anesa: ''Dizionario della musica italiana per banda - Biografie dei compositori e catalogo delle opere dal 1800 ad oggi'', Seconda edizione riveduta e ampliata: oltre 5000 compositori, [[Bergamo]], 2004
|