ENIAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta formattazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m (GR) File:Two women operating ENIAC.gif → File:Two women operating ENIAC (full resolution).jpg Higher res |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|tipo = Calcolatore elettronico digitale [[general purpose]]
|paese = [[Filadelfia]] ([[Pennsylvania]])}}
L{{'}}'''Electronic numerical integrator and computer''' ('''ENIAC''') è, tra quelli di cui si ha notizia,<ref>È possibile che, in ambito militare, computer elettronici digitali siano stati costruiti senza renderlo di dominio pubblico. È invece improbabile che, fuori dall'ambito militare e prima dell'ENIAC, siano stati costruiti computer elettronici digitali senza renderlo di dominio pubblico.</ref> il quarto [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[digitale (informatica)|digitale]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer elettronico digitale della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente l'[[Atanasoff-Berry Computer]], il [[Colossus Mark I]] e il [[Colossus Mark II]] (tutti e tre sono computer ''[[special purpose]]'').</ref> il quarto computer [[Turing completo]] della storia,<ref>Il primo, il secondo e il terzo computer [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, sono rispettivamente lo [[Z3 (computer)|Z3]], il [[Colossus Mark II]] e lo [[Z4 (computer)|Z4]].</ref> il secondo computer elettronico Turing completo della storia<ref>Il primo computer elettronico [[Turing completo]] della storia, di cui si ha notizia, è il [[Colossus Mark II]].</ref> e il primo computer elettronico ''[[general purpose]]'' della storia. Suo successore fu l'[[EDVAC]].
Progettato e costruito alla [[Moore School of Electrical Engineering]], una ex scuola universitaria dell'[[Università della Pennsylvania]], per il [[Ballistic Research Laboratory]], un ex [[centro di ricerca]] dell'[[esercito degli Stati Uniti d'America]], fu presentato ufficialmente il 16 febbraio [[1946]] e progettato da [[Presper Eckert|J. Presper Eckert]] e [[John Mauchly]] (il team di sviluppo includeva [[Bob Shaw (ingegnere)|Bob Shaw]] (tabelle funzionali), [[Chuan Chu]] (divisione/radice quadrata), [[Kite Sharpless]] (programmatore principale), [[Arthur Burks]] (moltiplicatore), [[Harry Huskey]] (lettore/stampante) e [[Jack Davis (ingegnere)|Jack Davis]] (accumulatori)).
Riga 15:
Inizialmente era stata prevista una spesa complessiva di {{formatnum:61700}} [[dollari]], ma a lavori ultimati erano stati spesi {{formatnum:486804}}, una somma otto volte maggiore di quella preventivata. L'ENIAC assorbiva talmente tanta energia elettrica che, alla sua prima messa in funzione, causò un [[black-out]] nel quartiere ovest di [[Filadelfia]].
La programmazione fu eseguita da un gruppo di sei donne chiamate ''ENIAC girls'':
Jean Jennings, Frances Elizabeth "Betty" Snyder, Kathleen "Kay" McNulty, Marlyn Wescoff, Ruth Lichterman e Frances "Fran" Bilas. I loro nomi compaiono nella Women in Technology International Hall of Fame. Insieme a [[Ada Lovelace]], furono le prime programmatrici della storia.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ingenere.it/articoli/genere-informatica-storia-eniac-girls|titolo=Che genere d'informatica, la storia delle "Eniac girls" - inGenere|sito=www.ingenere.it|data=2016-10-18|accesso=2025-02-13|urlarchivio =https://archive.is/jHocc|dataarchivio=13 febbraio 2025|urlmorto =no}}</ref> Il loro ruolo fu taciuto dai giornali dell'epoca. <ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.geopop.it/come-sei-matematiche-hanno-cambiato-la-storia-dellinformatica-chi-erano-le-programmatrici-delleniac/|titolo=Come sei matematiche hanno cambiato la storia dell’informatica: chi erano le programmatrici dell’ENIAC|sito=Geopop|data=2025-02-11|accesso=2025-02-13}}</ref>
Durante la presentazione ufficiale nel 1946 l'ENIAC fu in grado, in meno di un secondo, di effettuare 5.000 volte la moltiplicazione di 97.367 per se stesso<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The world’s first computer|url=http://mitchellarchives.com/the-worlds-first-computer-is-publicly-announced.htm|editore=[[The New York Times]]|data=15 febbraio 1946|accesso=29 luglio 2016}}</ref>. Alla presentazione del calcolatore seguirono, oltre ai comunicati del Dipartimento di guerra, vari articoli in giornali popolari, quali ad esempio ''Newsweek'', a dimostrazione dell'attenzione suscitata dall'ENIAC nell'opinione pubblica.
Riga 52 ⟶ 55:
== Attività ==
[[File:Two women operating ENIAC (full resolution).
L'attività dell'ENIAC venne finanziata inizialmente dalla [[United States Navy]], la [[marina militare]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], interessata al calcolo delle traiettorie balistiche che il computer poteva effettuare in una grande varietà di situazioni diverse, trovando soluzioni numeriche di alcune [[Equazione differenziale|equazioni differenziali]]; da ciò deriva il nome di ''integratore numerico''.
|