Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunta fonte
m Bot: http → https
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 52:
Fin dal [[1959]] Egisto Macchi è stato una presenza attiva anche nel [[mondo]] della musica [[Cinematografia|cinematografica]] e [[Televisione|televisiva]]: lavorando con continuità anche nel [[cinema francese]] e belga, è stato [[autore]] delle [[Colonna sonora|colonne sonore]] di una cinquantina di [[film]] ed ha firmato i commenti musicali di circa tremila [[Documentario|documentari]] e di innumerevoli [[Trasmissione televisiva|trasmissioni televisive]].
 
Fra i [[Regista|registi]] con cui ha collaborato [[Joseph Losey]] (''[[L'assassinio di Trotsky]]'' e ''[[Mr. Klein|Monsieur Klein]]''), i fratelli [[Paolo e Vittorio Taviani|Taviani]] (''[[Padre padrone (film)|Padre padrone]]'', [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes]] 1978), [[Bernardo Bertolucci]] (''[[La via del petrolio]]'', tre puntate televisive per la RAI-Radiotelevisione italiana 1965), [[Florestano Vancini]] (''[[Bronte - Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato|Bronte]]'' e ''[[Il delitto Matteotti (film 1973)|Il delitto Matteotti]]''), [[Cecilia Mangini]] e [[Lino Del Fra]] (''All'armi siam fascisti'', ''[[La torta in cielo (film)|La torta in cielo]]'' e ''[[Antonio Gramsci - I giorni del carcere]]'', [[Pardo d'oro]] al [[Festival di Locarno]] 1978), [[Luigi Di Gianni]] (''Il tempo dell'inizio''), [[Gianfranco Mingozzi]] (''[[Le lunghe ombre]]'', ''[[Col cuore fermo, Sicilia]]'', [[Leone d'oro]] al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Festival di Venezia]] 1965), [[Alberto Negrin]] (''[[Io e il duce]])'', [[Claude D'Anna|Claude d'Anna]] ([[Salomè (film 1986)|''Salomè'']]), [[Marco Leto]] (''[[Una donna spezzata (miniserie televisiva)|Una donna spezzata]]''), [[Täieb Louhichi]] (''Layla, l'ombre de la terre''), [[Giorgio Treves]] ([[La coda del diavolo (film 1986)|''La coda del diavolo'']] e le musiche di scena per l{{'}}''Elettra'').
 
Per la televisione ha scritto nel 1972 le musiche dello sceneggiato per la [[TV dei ragazzi]] ''[[I monti di vetro]]''.<ref>*{{citaCita web|URLurl=https://archivi.cini.it/istitutomusica/detail/IT-MUS-ST0013-000457/i-monti-vetro.html?lang=it|titolo=I monti di vetro, 1972|sito=[[Fondazione Giorgio Cini]]|accesso=27 ottobre 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240824083011/https://archivi.cini.it/istitutomusica/detail/IT-MUS-ST0013-000457/i-monti-vetro.html?lang=it|accessodataarchivio=2324 agosto 2024|urlmorto=no}}</ref>
 
==Stile==
La musica dionisiaca di Macchi, ch'era persa nel mondo, rinasce dopo un «momento di smarrimento... Ma fu solo un attimo, anche se durato quasi un anno: un attimo di silenzio e di disperazione. Oggi ho trovato la forza di camminare» (lettera a Titone del 23 dicembre 1957: infra, 161). Rinasce appunto con la Composizione 1 per orchestra da camera (1958): sgorgano i suoni come polloni dal silenzio, con un «procedimento tipicamente narrativo» (Titone 1980, 43). Ne risulta una sublimazione degli affetti ed un espressionismo mediterraneo «fondato sulla necessità che la musica sia innanzi tutto discorso» (ibidem), mentre viceversa proprio allora tendeva ad espungere il discorso, il logos.
 
==Composizioni==
Riga 164:
* ''[[Il delitto Matteotti (film 1973)|Il delitto Matteotti]]'', regia di Florestano Vancini (1973)
* ''[[Mr. Klein]]'' (''Monsieur Klein''), regia di Joseph Losey (1976)
* ''[[Spia - Il caso Philby]]'', regia di [[Gian Pietro Calasso]] – miniserie TV (1977)
* ''[[Padre padrone (film)|Padre padrone]]'', regia di [[Paolo e Vittorio Taviani]] (1977)
* ''[[Antonio Gramsci - I giorni del carcere]]'', regia di Lino Del Fra (1977)
Riga 191 ⟶ 192:
* ''[[La reliquia (film)|La reliquia]]'', regia di [[Paolo Martini]] - cortometraggio (2020)
 
==Bibliografia Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Valerio Mattioli, ''Roma 60. Viaggio alle radici dell'underground italiano. Parte seconda'', [[Blow Up (rivista)|Blow Up]], n. 188, gennaio 2014, Tuttle Edizioni
* Archivio. Musiche del XX secolo. Numero monografico dedicato a Egisto Macchi, ed. CIMS-Centro per le Iniziative Musicali in [[Sicilia]], Palermo, 1996.
* Daniela Tortora, ''Nuova Consonanza. Trent'anni di musica contemporanea in Italia'', [[Lucca]]: LIM, 1990.
* Claudio Annibaldi, ''Macchi'', in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Macmillan, [[Londra|London]] 1980.
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|httphttps://www.irtem.it/|Il sito ufficiale dell'Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale}}
* {{cita web|http://www.nuovaconsonanza.it/|Il sito ufficiale dell'Associazione Nuova Consonanza}}