Paramount Pictures: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correggo link
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 28:
}}
 
'''Paramount Pictures Corporation''', o semplicemente '''Paramount Pictures''', è una [[Casa di produzione cinematografica|casa di produzione]] e [[distribuzione cinematografica|distribuzione]] [[cinema]]tografica [[Stati Uniti d'America|statunitense]], sussidiaria del gruppo [[Paramount GlobalSkydance Corporation]].
 
Paramount è uno dei pochi studios sopravvissuti tra quelli nati all'epoca del [[Cinema muto|muto]], dopo la [[Gaumont]] (1895), la [[Pathé]] (1896), la [[Titanus]] (1904), la [[Nordisk Film]] (1906) e la [[Universal Pictures]] (1912).<ref>{{Cita libro |nome=Richard |cognome=Abel |titolo=The Ciné Goes to Town: French Cinema, 1896–1914 |anno=1998 |url=https://archive.org/details/cingoestotownfre0000abel |data=1994 |editore=University of California Press |p=[https://archive.org/details/cingoestotownfre0000abel/page/10 10] |ISBN=0-520-07936-1}}</ref>
Riga 49:
Dal 1995 la Paramount Pictures, insieme ad altre società come [[Paramount Television]], fa parte del colosso americano leader del settore dell'intrattenimento, [[Viacom]].
 
===Il Logologo della Paramount===
Molte ipotesi aleggiano sull'origine del [[logo]] della Paramount e della relativa intro, in merito alla misteriosa montagna piramidale ed a quale vetta del mondo sia ispirata, ma nessuna di queste fu mai stata confermata ufficialmente dai dirigenti dell'azienda. Vero è che il primo logo della montagna fu abbozzato a carboncino direttamente dallo stesso [[William Wadsworth Hodkinson|Hodkinson]], a circa metà degli anni dieci, e soprannominato ''First Majestic Mountain''.
[[File:Paramount logo 1923-1941.JPG|thumb|upright=0.6|Logo usato dal 1923- al 1941.]]
 
Fu quindi il marchio della società sin dalla sua nascita, ed è il più antico logo della storia del cinema [[hollywood]]iano sopravvissuto ai giorni nostri. Di certo c'è solo l'origine delle 24 stelle che circondano il logo stesso, e che rappresentano gli allora 24 attori sotto contratto nel 1916. Sull'origine della montagna invece, le ipotesi sono le seguenti:
* monte [[Ben Lomond (Utah)|Ben Lomond]], oppure il monte Pfeifferhorn, entrambi nello [[Utah]], [[Stati Uniti d'America]]<ref>http://www.brand-identikit.it/it/brand_evolutions/paramount.html</ref>, ipotesi più accreditata, poiché derivata dal fatto che [[William Wadsworth Hodkinson|Hodkinson]] frequentava lo [[Utah]] durante la sua infanzia.
Riga 59 ⟶ 61:
In occasione dell'introduzione del [[Cinema tridimensionale|Cinema 3D]], il logo fu ridisegnato ancora nel 1953, ma già nell'anno dopo fu modificato in occasione dell'introduzione del formato visivo [[widescreen]] (detto anche [[Rapporto d'aspetto]], o "16:9"). Dal 1968 appariva insieme alla scritta ''Paramount'' anche la scritta delle società ''A Gulf + Western Company'' (dopo l'acquisizione dello studio da parte società di proprietà di [[Charles Bluhdorn]]), mentre, nel 1974, le stelle furono ridotte a 22, fino a definire un logo più stilizzato l'anno dopo, nel 1975. Altre piccole modifiche, di carattere più animativo, furono eseguite ancora negli anni successivi. Dal 2022, a seguito del rebranding di ViacomCBS in [[Paramount Global]], viene reinserita la scritta "Pictures".
 
Nella sequenza iniziale del film "''[[I predatori dell'arca perduta]]" del'' (1981) il logo della Paramount Pictures si dissolve nella montagna naturale [[Kalalea]] dell'isola di [[Kauaʻi]], nelle Hawaii.<ref name=nerd>[https://www.nerdburger.it/i-predatori-dellarca-perduta-compie-40-anni-scopri-20-curiosita-sul-film/ Nerd Burger - “I Predatori dell’Arca perduta” compie 40 anni: scopri 20 curiosità sul film!]</ref> Ciò fu voluto dal regista [[Steven Spielberg]], che chiese allo scopo al produttore Frank Marshall di trovare una montagna della Hawaii che assomigliasse il più possibile al logo della Paramount Pictures.<ref name=nerd/> La stessa montagna appare in altri film, tra cui {{chiarire|''King Kong''|quale?}}, ''[[Sei giorni, sette notti]]'' (1998), ''[[Tropic Thunder]]'' (2008). È lo sponsor dell'Inter dalla stagione 2023<ref>{{en}} [https://makanacharters.com/kalalea-mountain-king-kong-peak/ Kalalea Mountain – The World Famous King Kong Peak]</ref>
 
<gallery>
File:Paramount 1960s Logo.png|Logo usato dal 1975- al 1988.
File:DarioCampanile.Paramount.jpg|Logo di Dario Campanile, per il 75º anniversario (originale in mostra ai Paramount Studios).
File:Paramount 1987 Logo.png|Logo usato dal 1986- al 1989.<ref>Nel [[1987]] il logo era accompagnato da una scritta ''75th Anniversary'' mezza argentata e mezza dorata, per festeggiare il settantacinquesimo anniversario della nascita della Paramount.</ref>
File:Paramount 1993 Logo.png|Logo usato dal 1995- al 2003.<ref>Nel 1999 il logo ha subito una leggera modifica.</ref>
File:Paramount logo.jpg|Logo delusato dal 2001<ref>Nel [[2002]] il logo era accompagnato da una scritta dorata ''90TH ANNIVERSARY'', per festeggiare il novantesimo anniversario della nascita della Paramount.</ref>- al 2013.<ref>Nel 2010 il subito una leggera modifica.</ref>
File:Paramount 100 logo a l.jpg|logo 2011<ref>Nel [[2012]] il logo portò la scritta ''100 Years''.</ref>
File:King Kong Anahola Mountain, Anahola - panoramio.jpg|La montagna [[Kalalea]], associata da [[Steven Spielberg]] al logo della Paramount Pictures.
</gallery>
 
Riga 102 ⟶ 104:
* ''[[Se io fossi re]]'' (''The Vagabond King''), regia di [[Ludwig Berger]] (1930)
* ''[[Follow Thru]]'', regia di [[Lloyd Corrigan]] e [[Laurence Schwab]] (1930)
* ''[[Marocco (film 1930)|Marocco]]'' (''Morocco''), regia di [[Josef von Sternberg]] (1930)
* ''[[Galas de la Paramount]]'', regia collettiva (1930, con sequenze [[Technicolor]])
* ''[[Animal Crackers (film 1930)|Animal Crackers]]'', regia di [[Victor Heerman]] (1930)
Riga 188 ⟶ 190:
* ''[[Psyco]]'' (''Psycho''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1960, solo distribuzione)
* ''[[Jovanka e le altre]]'' (''5 Branded Women''), regia di [[Martin Ritt]] (1960)
* ''[[La baia di Napoli]]'' (''It startedStarted in Naples''), regia di [[Melville Shavelson]] (1960)
*
* ''[[Colazione da Tiffany (film)|Colazione da Tiffany]]'' (''Breakfast at Tiffany's''), regia di [[Blake Edwards]] (1961)
* ''[[Blue Hawaii]]'', regia di [[Norman Taurog]] (1961)
Riga 196 ⟶ 197:
* ''[[Hud il selvaggio]]'' (''Hud''), regia di [[Martin Ritt]] (1963)
* ''[[Le folli notti del dottor Jerryll]]'' (''The Nutty Professor''), regia di [[Jerry Lewis]] (1963)
* ''[[Insieme a Parigi]]'' (''Paris - When It Sizzles''), regia di [[Richard Quine]] (1963)
* ''[[Sette giorni a maggio]]'' (''Seven Days in May''), regia di [[John Frankenheimer]] (1964, solo distribuzione)
* ''[[Becket e il suo re]]'' (''Becket''), regia di [[Peter Glenville]] (1964, accreditata come '''Paramount Film Service''')
Riga 212 ⟶ 213:
* ''[[Un colpo all'italiana]]'' (''The Italian Job''), regia di [[Peter Collinson (regista)|Peter Collinson]] (1969, solo distribuzione)
* ''[[La ballata della città senza nome]]'' (''Paint Your Wagon''), regia di [[Joshua Logan]] (1969)
* ''[[Il Grinta]]'' (''True Grit''), regia di [[Henry Hathaway]] (1969)
 
=== Anni 70 ===
Riga 224 ⟶ 225:
* ''[[Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato]]'' (''Willy Wonka and the Chocolate Factory''), regia di [[Mel Stuart]] (1971, solo distribuzione, ora è posseduto dalla [[Warner Bros.]])
* ''[[Appuntamento con una ragazza che si sente sola]]'' (''T.R. Baskin''), regia di [[Herbert Ross]] (1971)
* ''[[Il grande Jake]]'' (''Big Jake''), regia di [[George Sherman]] (1971)
* ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' (''The Godfather''), regia di [[Francis Ford Coppola]] (1972)
* ''[[Paper Moon - Luna di carta]]'' (''Paper Moon''), regia di [[Peter Bogdanovich]] (1973)
Riga 250 ⟶ 251:
* ''[[Verso il sud (film 1978)|Verso il sud]]'' (''Goin' South''), regia di [[Jack Nicholson]] (1978)
* ''[[Profezia (film)|Profezia]]'' (''Prophecy''), regia di [[John Frankenheimer]] (1979)
* ''[[E ora:, punto e a capo]]'' (''Starting Over''), regia di [[Alan J. Pakula]] (1979)
* ''[[I guerrieri della notte]]'' (''The Warriors''), regia di [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]] (1979)
* ''[[Polpette (film)|Polpette]]'' (''Meatballs''), regia di [[Ivan Reitman]] (1979)
Riga 365 ⟶ 366:
* ''[[Missione hamburger]] (Good Burger)'', regia di [[Brian Robbins]] (1997) (con [[Nickelodeon Movies]])
* ''[[Breakdown - La trappola]] (Breakdown)'', regia di [[Jonathan Mostow]] (1997)
* ''[[In & Out]]'' , regia di [[Frank Oz]] (1997)
* ''[[Prove apparenti]] (Night Falls on Manhattan)'', regia di [[Sidney Lumet]] (1997)
* ''[[Il Santo (film)|Il Santo]] (The Saint)'', regia di [[Phillip Noyce]] (1997)
Riga 466 ⟶ 467:
* ''[[Jackass Number Two]]'', regia di [[Jeff Tremaine]] (2006) (produzione)
* ''[[Sunset Boulevard (film 2006)|Sunset Boulevard]]'' (2006)
* ''[[Hot Rod - Uno svitato in moto]]'' (''Hot Rod'') , regia di [[Akiva Schaffer]] (2007)
* ''[[Transformers (film)|Transformers]]'' (2007), regia di [[Michael Bay]] (con [[DreamWorks]])
* ''[[Iron Man (film)|Iron Man]]'', regia di [[Jon Favreau]] (2008) (diritti passati alla [[Walt Disney Pictures]])
Riga 491 ⟶ 492:
* ''[[Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe]]'' (''Hansel & Gretel - Witch Hunters''), regia di [[Tommy Wirkola]] (2013)
* ''[[Jack Ryan - L'iniziazione]]'' (''Jack Ryan: Shadow Recruit''), regia di [[Kenneth Branagh]] (2014)
* ''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione|Transformers 4-L'era dell'estinzione]] (Transformers: Age of Extinction), regia di [[Michael Bay]]'' ([[2014]])''
* ''[[Interstellar]]'', regia di [[Christopher Nolan]] (2014) (co-produzione con [[Warner Bros. Pictures]], [[Syncopy Films]] e [[Legendary Pictures]])
* ''[[Tartarughe Ninja (film)|Tartarughe Ninja]]'' (''Teenage Mutant Ninja Turtles''), regia di [[Jonathan Liebesman]] (2014)
Riga 518 ⟶ 519:
* ''[[Overlord (film 2018)|Overlord]]'', regia di [[Julius Avery]] (2018)
* ''[[Mission: Impossible - Fallout]]'', regia di [[Christopher McQuarrie]] (2018)
* ''[[Bumblebee (film)|Bumblebee]]'' , regia di [[Travis Knight (animatore)|Travis Knight]] (2018)
* ''[[Rocketman (film 2019)|Rocketman]]'', regia di [[Dexter Fletcher]] (2019)
* ''[[Pet Sematary (film 2019)|Pet Sematary]]'', regia di [[Kevin Kölsch]] e [[Dennis Widmyer]] (2019)
Riga 535 ⟶ 536:
* ''[[Infinite (film)|Infinite]]'', regia di [[Antoine Fuqua]] (2021)
* ''[[Scream (film 2022)|Scream]]'', regia di [[Matt Bettinelli-Olpin]] e [[Tyler Gillett]] (2022)
* ''[[Sonic 2 - Il film 2]] (Sonic The Hedgehog 2)'' regia di [[Jeff Fowler]] (2022)
* ''[[The Lost City (film 2022)|The Lost City]]'', regia di [[Aaron e Adam Nee]] (2022)
* ''[[Top Gun: Maverick]]'', regia di [[Joseph Kosinski]] (2022)
Riga 542 ⟶ 543:
* ''[[Ondata calda]]'' (''Heatwave''), regia di [[Ernie Barbarash]] (2022)
* ''[[Scream VI]]'', regia di [[Matt Bettinelli-Olpin]] e [[Tyler Gillett]] (2023)
* ''[[Mission: Impossible - Dead Reckoning]]'', regia di [[Christopher McQuarrie]] (2023)
* ''[[Indiana Jones e il quadrante del destino]]'' (''Indiana Jones and the Dial of Destiny''), regia di [[James Mangold]] (2023) (co-produzione con [[Walt Disney Pictures]] e [[Lucasfilm]])
* ''[[Tartarughe Ninja - Caos mutante]]'' (''Teenage Mutant Ninja Turtles: Mutant Mayhem''), regia di [[Jeff Rowe]] (2023)
Riga 549 ⟶ 551:
* ''[[Un piedipiatti a Beverly Hills - Axel F]]'' (''Beverly Hills Cop: Axel F''), regia [[Mark Molloy]] (2024)
* ''[[Il gladiatore II]]'' (''Gladiator II''), regia di [[Ridley Scott]] (2024)
* ''[[Sonic 3 - Il film 3|]]''Sonic -il film 3'']] (''Sonic The Hedgehog 3'') regia di Jeff Fowler (2024)
* ''[[Mission: Impossible - The Final Reckoning]]'', regia di Christopher McQuarrie (2025)
*
 
== I nove migliori incassi di sempre ==