Remedy Entertainment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146974864 di ~2025-26420-05 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Remedy Entertainment
Riga 13 ⟶ 12:
|gruppo =
|persone chiave = Markus Mäki ([[Direttore tecnico (diritto)|CTO]])<br/>[[Sam Lake]] ([[Direttore creativo|CD]])<br/>Tero Virtala ([[Amministratore delegato|CEO]])
|settore =
|prodotti = [[Videogioco|Videogiochi]]
|fatturato = 43.600.000[[Euro|€]]
Riga 26 ⟶ 25:
'''Remedy Entertainment''' è un'[[azienda]] [[Finlandia|finlandese]] dedita allo [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] di [[Videogioco|videogiochi]] con sede nella città di [[Espoo]].
Fondata il 18 agosto [[1995]], l'azienda è divenuta celebre per la grande cura riposta nella [[sceneggiatura]] e nella [[Regia cinematografica|regia]] dei suoi videogiochi e per gli elementi rivoluzionari come il ''[[bullet time]]''; il principale autore delle opere è lo [[scrittore]] [[Sam Lake]], considerato uno dei migliori del panorama mondiale.
== Storia ==
Remedy Entertainment nasce il 18 agosto 1995 nella città [[Finlandia|finlandese]] di [[Espoo]], formata principalmente da ex membri di [[Future Crew]], team attivo nel campo delle ''[[demoscene]]''; nei primi anni di vita era composta da una decina di ragazzi che lavoravano nel [[Autorimessa|garage]] della casa dei genitori di uno dei membri.
Il primo videogioco
Difatti, pubblicato ''Death Rally'' nel [[1996]],
''Dark Justice'' divenne ''[[Max Payne]]'' e dalla visuale isometrica Lake e soci passarono alla terza persona, che garantiva di infondere un forte stile cinematografico di cui necessitava la profonda e complessa storia che Lake stava scrivendo. Lake, infatti, a differenza di ''Death Rally'', ora aveva totale libertà creativa per concepire una storia che potesse essere davvero potente e rivoluzionaria per il mondo dei videogiochi.
Ispirati dalla letteratura [[noir]] e dal cinema [[Pulp (genere)|pulp]], oltre che dal cinema d'
Uscito nel [[2001]] su PC e l'anno seguente su console, ''Max Payne'' vendette oltre 7 milioni di copie e vinse più di 200 premi come gioco dell'anno. Grazie al mix tra un gameplay divertente e adrenalinico mosso dal ''bullet time'' e la grande cura verso la narrazione (cura quasi mai vista all'epoca in uno [[sparatutto]]), ''Max Payne'' divenne una vera e propria icona.
Nel 2002 Remedy vende i diritti del brand a [[Take-Two Interactive]] per dieci milioni di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/pc/max-payne-brand-sold-to-take-two-for-34-million|titolo=Max Payne Brand Sold To Take-Two For $34 Million|autore=Game DeveloperStaffMay 23, 2002|sito=Game Developer|data=23 maggio 2002|lingua=en|accesso=11 novembre 2022}}</ref>, e sono subito ingaggiati per sviluppare un sequel, mentre i team di [[Rockstar Games]] si occupano di sviluppare il porting per console del primo gioco.
Per lo sviluppo del sequel di ''Max Payne'', Sam Lake decise di frequentare un'Accademia di scrittura per essere in grado di creare una storia ancora più complessa, ancora più noir e matura. Lo script finale, infine, sarà lungo quasi il triplo di quello del primo capitolo. Sviluppato con un budget finalmente consono, a differenza del primo capitolo, ''[[Max Payne 2: The Fall of Max Payne]]'' esce nell'ottobre del [[2003]], ricevendo il plauso della critica, che premiò la nuova storia di Lake e il gameplay ancora più divertente e cinematografico, grazie a una gestione della fisica pioneristica che diede un assaggio della rivoluzione che ''[[Half-Life 2]]'' di [[Valve]] compirà l'anno seguente. D'altra parte però, ''Max Payne 2'' fu molto al dì sotto delle aspettative dal punto di vista commerciale, forse a causa della breve durata e per l'assenza di una modalità multiplayer, come ipotizzerà successivamente Remedy.
Tuttavia, grazie alla vendita dei diritti a Take-Two, Remedy si trova in una situazione estremamente rosea economicamente.
Nel [[2004]] il team lascia finalmente il garage e si sposta in un grande e comodo ufficio, sempre a Espoo, e inizia lentamente a pensare al prossimo videogioco.
Con l'idea di creare un videogioco action che però avesse come protagonista un uomo comune e non un eroe, con tutte le conseguenze che questo ha sul gameplay, Sam Lake inizia a sviluppare un thriller psicologico ispirato a ai lavori di [[Stephen King]] e [[David Lynch]], che uscirà sei anni dopo, nel [[2010]], in seguito a un lunghissimo e travagliato sviluppo. [[Alan Wake]], questo il titolo della nuova produzione, è infatti inizialmente concepito come un videogioco [[open world]] con un ciclo giorno/notte che influenza il gameplay e il mondo di gioco, ma in seguito il team è costretto a rinunciare all'idea, poiché difficoltosa da realizzare e da integrare con la narrazione. Il titolo è quindi in un secondo momento ripensato come gioco a livelli molto ampi e non lineari, impostati come episodi di una serie televisiva, con tanto di riassunto delle puntate precedenti all'inizio e con dei [[Cliffhanger (narrativa)|cliffhanger]] narrativi posti alla fine. Questa nuova struttura di gioco permette a Lake di sviluppare la storia con un taglio ancora più cinematografico ed emozionante, difficile da rendere in un'esperienza free roaming. In questi anni Remedy firma un accordo con [[Microsoft]] per pubblicare il videogioco in esclusiva per le sue piattaforme, ovvero [[Xbox 360]] e [[Microsoft Windows|Windows]] (sulla quale però arriverà solo in seguito). ''Alan Wake''
Tuttavia, nel corso degli anni, il titolo è stato riscoperto ed è diventato un vero e proprio gioco di culto, divenendo uno dei più amati e influenti della settima generazione, raggiungendo l'anno successivo 1,4 milioni di copie vendute.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/-report-alan-wake-1-4-milioni-di-copie-vendute-113907.html|titolo=[Report] Alan Wake: 1,4 milioni di copie vendute|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref>
Nel
Dopo cinque anni di sviluppo, ''Quantum Break'' esce finalmente il 5 aprile [[2016]] in esclusiva su [[Xbox One]] e [[Windows 10]]. Il titolo presenta un cast formato da noti attori hollywoodiani, tra cui [[Shawn Ashmore]], [[Aidan Gillen]] e [[Lance Reddick]]. Il gioco ottiene un
In seguito all'uscita di ''Quantum Break'', Remedy decise di cambiare metodi produttivi per sviluppare più titoli contemporaneamente e più velocemente, oltre che voler distaccarsi da Microsoft per poter pubblicare i propri giochi su più piattaforme. Nel [[2016]] viene annunciato un accordo con il colosso coreano [[Smilegate]] per lo sviluppo in commissione della campagna single-player di un titolo del brand [[CrossFire (marchio)|CrossFire]], il brand di [[sparatutto in prima persona]] più redditizio di sempre grazie all'enorme popolarità in Oriente. Nel [[2017]]
Questo nuovo misterioso progetto si rivelerà essere ''[[Control (videogioco)|Control]]'', un videogioco action ispirato al filone letterario del [[new weird]]. Da un'idea di Sam Lake e di Mikeal Kasurinen, ''Control'' presenta una struttura open map dove il giocatore può esplorare liberamente l'ambientazione, svolgere missione secondarie e potenziare il proprio personaggio. Sebbene queste novità, il focus del gioco è comunque la narrazione e la storia, ancora più complessa e misteriosa del solito. ''Control'' esce il 27 agosto [[2019]] ottenendo un grandissimo successo di critica, essendo eletto gioco dell'anno da numerose testate. È apprezzato soprattutto l'utilizzo rivoluzionario del ray tracing<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-control-ray-tracing-pc-assaggio-next-gen-45090.html|titolo=Control e Ray Tracing su PC: un assaggio di Next-Gen|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/control-miglior-ray-tracing-finora-pc-digital-foundry-384979.html|titolo=Control ha il miglior ray tracing visto finora su PC per Digital Foundry|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref>, la fisica e la distruttibilità ambientale, oltre che per la storia, l'atmosfera e il gameplay. Inoltre, ''Control'' è ambientato nello stesso universo di ''Alan Wake'', collegamento che viene esplorato nella seconda espansione "AWE", evento crossover che a detta di Sam Lake sarà solo il primo del cosiddetto Remedy Connected Universe, anticipando inoltre che il prossimo gioco di Remedy sarà ambientato nel medesimo universo.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/control-alan-wake-universo-indizio-confermarlo-397595.html|titolo=Control e Alan Wake nello stesso universo? Un indizio sembra confermarlo|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/speciale-remedy-universe-control-citazioni-alan-wake-quantum-break-45294.html|titolo=Remedy Universe: Control e le citazioni ad Alan Wake e Quantum Break|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref>
Ai [[The Game Awards]] del 2021 Sam Lake annuncia ufficialmente ''[[Alan Wake II]]'', con data di uscita prevista per il 2023 e pubblicato da [[Epic Games]] su PC e console di nuova generazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/alan-wake-2-realta-annuncio-ufficiale-remedy-tga-2021-557684.html|titolo=Alan Wake 2 è realtà: l'annuncio ufficiale di Remedy ai TGA 2021|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref> Lake ha rivelato che si tratterà di un vero e proprio [[survival horror]] e presenterà una nuova versione del motore grafico pensata appositamente per la next-gen. Lo stesso anno
Ad
Nel
== Filosofia ==
Lo studio è famoso per la realizzazione di giochi d'azione cinematografici single player.
Solitamente sono caratterizzati da storie molto profonde, complesse e oscure scritte dal direttore creativo Sam Lake. Secondo l'amministratore i giochi dello studio hanno sempre un forte protagonista (come evidenziato da ''Max Payne'' e ''Alan Wake''), e i loro giochi devono essere
== Universo condiviso ==
Ufficializzato da [[Sam Lake]] nel 2020, in occasione dell'uscita della seconda espansione di ''[[Control (videogioco)|Control]]'', il ''Remedy Connected Universe'' è l'universo condiviso della software house, di cui fanno parte, direttamente o indirettamente, quasi tutti i videogiochi della software house.
Sam Lake infatti afferma: “Per più di dieci anni, abbiamo avuto un sogno folle. L’idea che le storie raccontate in alcuni dei nostri giochi fossero collegate l’una con l’altra, un mondo interconnesso fatto di storie ed eventi con personaggi e ambientazioni condivise."
L'espansione "AWE" è infatti solo il primo di numerosi eventi crossover, che porta in questo caso ad intrecciare le vicende di ''Alan Wake'' con quelle di ''Control''.
Già nel videogioco base infatti vi erano numerosi riferimenti diretti agli eventi di ''Alan Wake'', ma solo nell'espansione ci sarà un reale incontro tra questi personaggi.
*In ''[[Alan Wake]]'', il protagonista omonimo è noto all'interno della storia per essere lo scrittore della serie di romanzi [[hard boiled]] basate sul personaggio di Alex Casey, poliziotto in cerca di vendetta per la sua famiglia. Ovvio riferimento a ''[[Max Payne]]'', all'interno del titolo è possibile trovare pagine del libro "The Sudden Stop" con protagonista Casey, pagine che sono narrate dal doppiatore originale di ''Max Payne''. Vi è
*In ''[[Alan Wake's American Nightmare]]'', oltre a numerosi riferimenti ad Alex Casey e Max Payne, sul finire dell'avventura viene detto "succederà di nuovo, in una cittadina chiamata Ordinary". Gli eventi di ''Control'' prendono inizio proprio da un evento sovrannaturale avvenuto nella cittadina di Ordinary.
*In ''[[Quantum Break]]'' ci sono vari riferimenti alla scomparsa di Alan Wake in seguito agli eventi dell'omonimo videogioco. È possibile inoltre trovare una copia del libro "The Sudden Stop".
*In ''[[Control (videogioco)|
*In ''[[Alan Wake II]]'' il Connected Universe si concretizza unendo tutti i riferimenti dei giochi passati in un unico arco narrativo:
== Videogiochi ==
Riga 100 ⟶ 98:
|-
|align=center|2003
|''[[Max Payne 2: The Fall of Max Payne
|Windows, PlayStation 2, Xbox
|[[Rockstar Games]]
Riga 131 ⟶ 129:
| align="center" |2022
|''[[CrossfireX]]''
|Windows, [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]]
|[[Smilegate|Smilegate Group]]
|-
| align="center" |2023
|''[[Alan Wake II]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], Xbox Series X/S
|Epic Games
|-
| align= "center" |2025
|''[[FBC Firebreak]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|Remedy Entertainment
|-
| align= "center" |2026
|''[[Max Payne 1 & 2 Remake]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|[[Rockstar Games]]
|-
| align= "center" |2027
|''[[Control 2]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|[[Annapurna Interactive]],[[505 Games]]
|-
| align= "center" |2029
|''[[Alan Wake 3]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|Remedy Entertainment
|}
|