Ross Perot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiungo fonte
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|politici|giugno 2020|Un'infinità di overlink di significati ovvi, date e ripetuti da rimuovere. Note da controllare e wikificare: soprattutto manca la lingua.}}{{carica pubblica}}
{{Bio
|Nome = Henry Ross
Riga 26:
Quando lasciò la Marina nel [[1957]], Perot cominciò a lavorare come venditore per la [[IBM]], diventando in breve un impiegato di punta e cercando di esporre le sue idee ai supervisori, dai quali venne però ignorato<ref>Sam Wyly, 1000 Dollars & an Idea, Publisher: Newmarket, ISBN 1-55704-803-7</ref>. Lasciò quindi la IBM pochi anni dopo, nel [[1962]], per fondare la EDS a [[Dallas]] ([[Texas]]) e iniziò a insistere presso grandi società affinché impiegassero i suoi servizi di elaborazione dati. Perot firmò vantaggiosi contratti con il governo degli Stati Uniti negli [[Anni 1960|anni sessanta]] per computerizzare i documenti di [[Medicare]] (una sorta di assicurazione pubblica americana).
 
La EDS venne quotata in [[Borsa valori|borsa]] nel [[1968]] e il prezzo per [[azione (finanza)|azione]] in pochi giorni schizzò a 160 [[dollaro statunitense|dollari]], dai 16 della collocazione. In quello stesso anno la rivista ''[[Fortune]]'' gli dedicò la copertina, definendolo il texano che si è arricchito più velocemente. Nel [[1984]] la sua compagnia fu acquistata dalla [[General Motors]] per 2,4 miliardi di dollari.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1984/07/03/business/perot-elected-to-gm-board.html|titolo=Perot Elected To G.M. Board (Published 1984)|data=1984-07-03|accesso=2025-08-16}}</ref>
 
===La missione in Iran===
Poco prima dell'inizio della [[Rivoluzione iraniana]] del [[1979]], il governo dell'[[Iran]] imprigionò due suoi impiegati per una disputa su un contratto. Perot quindi sponsorizzò e organizzò una missione per recuperare i due ostaggi, che si concluse con la loro liberazione. Il team per il recupero dei due impiegati era capeggiato dal colonnello in pensione delle Forze Speciali americane [[Arthur D. Simons|Arthur D. "Bull" Simons]]. Poiché il team non era riuscito a liberare gli impiegati dalla prigione, decise di attendere i tumulti dei rivoluzionari pro-[[ayatollah]], che presero d'assalto la prigione e liberarono tutti i 10.000{{formatnum:10000}} reclusi, molti dei quali erano prigionieri politici. I due prigionieri poterono dunque prendere contatto con i loro liberatori, che riuscirono a farli espatriare attraverso una rischiosa fuga al confine turco. L'impresa fu raccontata nel libro ''[[Sulle ali delle aquile (romanzo)|Sulle ali delle aquile]]'' di [[Ken Follett]], che divenne un bestseller. Nel 1986 fu trasformato in una miniserie televisiva in due puntate, con l'attore [[Burt Lancaster]] nel ruolo del colonnello Simons.
 
Nel [[1984]] Perot acquistò una delle copie originali firmate della [[Magna Carta]], una delle poche che avevano lasciato il [[Regno Unito]]. Tale copia è adesso custodita all'Archivio nazionale di [[Washington]], insieme alla [[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America]] e alla [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione americana]].
Riga 99:
Da questo momento in poi, Perot preferì non occuparsi più in alcun modo di politica. Ogni volta che un giornalista gli proponeva un'intervista, egli accettava domande solo sul suo passato industriale e non su quello politico, preferendo il "no comment" anche su candidati, uomini politici, programmi e campagne elettorali. È comunque certo che egli sostenne [[George W. Bush]] durante le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2004|consultazioni politiche del 2004]].
 
Tornò sulla scena politica nel [[2005]], ovvero quando il governatore della [[Florida]] [[Jeb Bush]] chiese il suo aiuto per migliorare il sistema scolastico dello Stato. Henry Ross Perot sostenne la necessità di adottare [[e-book|libri elettronici]], in modo tale da comprimere il peso degli zaini. Perot, che non tenne conto del costo eccessivo e poco accessibile per le classi meno abbienti dei libri elettronici, scrisse un editoriale al fine di promuovere questo suo intervento legislativo. Nel suo ultimo intervento<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.dallasnews.com/sharedcontent/dws/dn/opinion/points/stories/042405dnediperot.3af4b33e.html|titolo=Point of Contact: H. Ross Perot|pubblicazione=The Dallas Morning News|giorno=23|mese=4|anno=2005|accesso=28 settembre 2009}}</ref>, Perot si è definito dispiaciuto a causa dello stato d'avanzamento dell'economia e della società americanastatunitense, sostenendo che i problemi che lo convinsero a candidarsi nel 1992 non erano ancora stati risolti.
 
Perot è morto il 9 luglio [[2019]], all'età di 89 anni, a [[Dallas]], a causa di una forma di [[leucemia]].<ref>{{cita web |cognome1=McFadden |nome1=Robert D. |titolo=Ross Perot Dead at 89; Brash Billionaire Who Ran for President |url=https://www.nytimes.com/2019/07/09/us/politics/ross-perot-dead.html?instance_id=0&segment_id=15044&user_id=579ae23cfcbd75c9aac87cb571cc201c&regi_id=72995439ing-news |pubblicazione=The New York Times |accesso=9 luglio 2019 |data= 9 luglio 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/mondo/1157111/texas-morto-ross-perot-sfido-bill-clinton-e-g-h-w-bush.html|titolo=Texas, morto Ross Perot: sfidò Bill Clinton e G.H.W. Bush|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=9 luglio 2019|accesso=9 luglio 2019}}</ref>
Riga 126:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|biografie|politica|Stati Uniti d'America|Texas}}
 
[[Categoria:Fondatori di impresa]]