Hookerochloinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 41:
}}
 
'''Hookerochloinae''' <small>Soreng & L.J.Gillespie, 2022</small> è una [[sottotribù]] di piante [[angiosperme]] [[monocotiledoni]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Poaceae]] (o Gramineae, ''[[nomen conservandum|nom. cons.]]''), [[sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]] [[Pooideae]].<ref name=Soreng>{{cita|Soreng et al. 2017|pag 27}}.</ref><ref name=TK>{{cita| Tkach et al. 2019}}.</ref><ref name=Kellogg>{{cita|Kellogg 2015|pag. 259}}.</ref><ref name=Soreng2022>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Soreng, R.J., Peterson, P.M., Zuloaga, F.O., Romaschenko, K., Clark, L.G., Teisher, J.K., Gillespie, L.J., Barberá, P., Welker, C.A., Kellogg, E.A., Li, D.Z. & Davidse, G |doi=10.1111/jse.12847 |titolo= A worldwide phylogenetic classification of the Poaceae (Gramineae) III: An update |rivista=Journal of Systematics and Evolution |anno=2022 |volume=60(3) |pp=476–521476-521 |url= }}</ref><ref name=Gillespie2022>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Gillespie LJ, Soreng RJ, Bull RD, de Lange PJ, Smissen RD.|titolo=Morphological and phylogenetic evidence for subtribe Cinninae and two new subtribes, Hookerochloinae and Dupontiinae (Poaceae tribe Poeae PPAM clade) |rivista=Taxon |anno=2022 |volume=71(1) |pp=52–8452-84 |url=https://doi.org/10.1002/tax.12654}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Poaceae - Spighetta 2.png|upright=1.5|thumb|Spighetta generica con tre fiori diversi]]
=== Portamento ===
Il portamento delle specie di questo gruppo in genere è cespuglioso o [[rizoma]]toso con forme biologiche tipo [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita cespitosa]] (H caesp) e cicli biologici annuali o perenni. I [[Glossario botanico#C|culmi]] sono cavi a sezione più o meno rotonda. In queste piante non sono presenti i micropeli. Altezza massima delle piante 15 – 120&nbsp;cm. In ''Nicoraepoa'' sono presenti delle specie [[Glossario botanico#D|dioiche]], [[Glossario botanico#G|ginodioiche]] o [[Glossario botanico#E|ermafrodite]] con robusti rizomi.<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis>{{cita|Judd et al 2007|pag. 311}}.</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 451}}.</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 2 - pag. 346}}.</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|pag. 814}}.</ref><ref name=BotGen>{{cita|Pasqua et al 2015|pag. 467}}.</ref><ref name=Kew>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:17507-1|titolo=Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora|accesso=25 marzo 2020}}</ref>
=== Foglie ===
Le [[foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|culmo]] sono disposte in modo alterno, sono [[Glossario botanico#D|distiche]] e si originano dai vari [[Glossario botanico#N|nodi]]. Sono composte da una [[Glossario botanico#G|guaina]], una [[Glossario botanico#L|ligula]] e una lamina. Le venature sono [[Glossario botanico#P|parallelinervie]]. Non sono presenti i pseudo[[Picciolo|piccioli]] e, nell'epidermide delle foglia, le papille.
* Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e in genere è priva di auricole.
Riga 61:
I [[Fiore|fiori]] fertili sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] formati da 3 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#P|perianzio]] ridotto, [[androceo]] e [[Gineceo (botanica)|gineceo]].
 
* [[Formula fiorale]]:<ref name=BotSis/>
:::: '''*''', '''P''' 2, '''A''' (1-)3(-6), '''G''' (2–3) supero, cariosside.
 
Riga 69:
 
* Il [[gineceo]] è composto da 3-(2) [[Glossario botanico#C|carpelli]] [[Glossario botanico#C|connati]] formanti un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]]. L'ovario, [[Glossario botanico#G|glabro]], ha un solo loculo con un solo [[Ovulo (botanica)|ovulo]] subapicale (o quasi basale). L'ovulo è [[Glossario botanico#A|anfitropo]] e semi[[Glossario botanico#A|anatropo]] e [[Glossario botanico#T|tenuinucellato]] o [[Glossario botanico#C|crassinucellato]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]], breve, è unico con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] papillosi e distinti.
=== Frutti ===
I [[frutti]] sono del tipo [[cariosside]], ossia sono dei piccoli chicchi [[Deiscenza (botanica)|indeiscenti]], con forme ovoidali, nei quali il [[pericarpo]] è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'[[endocarpo]] non è indurito e l'[[Glossario botanico#I|ilo]] è più o meno puntiforme (in tutti i casi è lungo meno di 1/3 della lunghezza del frutto). L'[[embrione]] è piccolo e provvisto di [[Glossario botanico#E|epiblasto]] ha un solo [[cotiledone]] altamente modificato ([[Glossario botanico#S|scutello]] senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.
 
Riga 78:
 
==Distribuzione==
I generi di questo gruppo sono tutti nativi dell'[[emisfero australe]], ad eccezione di ''Arctagrostis'' (zone artiche del Nord) sono tutti nativi dell'emisfero australe.
 
{| class="wikitable"
! Genere||Distribuzione e habitat
|-
||''[[Arctagrostis]]'' ||Zone artiche del Nord
|-
||''[[Hookerochloa]]'' ||[[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]
|-
||''[[Nicoraepoa]]'' ||[[Argentina]] e [[Cile]]
|-
||''[[Saxipoa]]'' || [[Australia]]
|-
||''[[Sylvipoa]]''||[[Australia]]|
|}
 
==Tassonomia==
La famiglia delle [[Poacee]] comprende circa 800 generi e oltre 9.000 specie<ref name=Strasburger/><ref name=AGOP>{{cita web |lingua=en |titolo=Accepted Genera of Poaceae |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30000032-2#children |accesso=$[DATE]}}</ref>. È una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle [[monocotiledoni]]. La famiglia è suddivisa in 12 sottofamiglie, la sottotribù Hookerochloinae fa parte della sottofamiglia [[Pooideae]], tribù [[Poeae]].<ref name=Kellogg/><ref name=BotSis/><ref name=Soreng2022/><ref name=Gillespie2022/>
 
=== Generi ===
La sottotribù si compone di 5 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 13 [[specie]]:<ref name=Soreng/><ref name=TK/><ref name="Kellogg"/><ref name=AGOP/>
* ''[[Arctagrostis]]'' <small>Griseb.</small> (2 specie)
Riga 151 ⟶ 165:
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|botanica}}