Libellulinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inseriti paragrafi con caratteristiche morfologiche e alcuni esempi di specie
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 20:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Libellulidae]]
|sottofamiglia='''Libellulinae'''<br />{{zoo|[[Jules PièrrePierre Rambur|Rambur]]|1842}}
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
Riga 71 ⟶ 57:
}}
 
Le '''libelluline''' ('''Libellulinae''' {{zoo|[[Jules PièrrePierre Rambur|Rambur]]|1842}}) sono una [[sottofamiglia]] di [[insecta|insetti]] appartenente all'ordine degli [[Odonati]]. Sono diffuse in tutto il mondo, in prevalenza nelle regioni a [[clima temperato]], e sono attratte da zone caratterizzate dalla presenza di laghi, fiumi o paludi. Questi ambienti, infatti, sono gli [[habitat]] ideali per lo sviluppo delle loro larve (dette nanaidi).
 
== Caratteristiche morfologiche ==
Riga 94 ⟶ 80:
 
[[Categoria:Odonati]]
[[Categoria:Taxa classificati da Jules Pierre Rambur]]