Lastra a Signa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Borro Fontepatri e colle Alberti -Borro Pescaia -Borro Ribaldone -Borro Rimaggio -Borro Ritortolo -Borro Valimorta -Borro dei Cerreti -Borro dei Conia -Borro del Grillaio -Borro della Guardiana -Borro della Valle -Fosso Stagnolo -Rio Biancana -Rio Rimicchiese -Rio del Lago -Rio del Marchio -Rio della Bandita -Rio della Luna -Rio della Romanina -Rio della Tana -Rio di Gavignano -Rio di Gello -Rio di Macinaia |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Firenze
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione =
|Data istituzione=
|Altitudine =
|Sottodivisioni=[[Brucianesi]], [[Carcheri]], [[Ginestra Fiorentina]], [[Malmantile]], [[Marliano]], [[Ponte a Signa]], [[Porto di Mezzo]], [[Quattro Strade (Lastra a Signa)|Quattro Strade]], [[San Romolo a Settimo|San Romolo]], [[Vigliano (Lastra a Signa)|Vigliano]]<ref name=statuto>[http://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/lastra_a_signa.pdf Statuto comunale di Lastra a Signa], Art. 9.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Carmignano]] (PO), [[Montelupo Fiorentino]], [[Montespertoli]], [[Scandicci]], [[Signa]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Lastra a Signa all'interno della [[città metropolitana di Firenze]].
}}
'''Lastra a Signa''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune ha avuto grande importanza per la sua posizione strategica fin dal [[Medioevo]] e desta interesse soprattutto a livello artistico e culturale.
Riga 522 ⟶ 519:
* [[Castello di Monte Orlando]]
=== Aree naturali ===
==== Parchi ====
[[File:FLUVIALE LASTRA.jpg|thumb
* Il [[Parco fluviale "Di là d'Arno"]] è stato inaugurato nel maggio [[2002]]. Si trova nella frazione di [[Stagno (Lastra a Signa)|Stagno]] e comprende un'area di 127 ettari. Il parco è dotato di diverse strade pedonali, di una [[pista ciclabile]] e di un'[[ippovia]]. Dispone di zone barbeque pubbliche e sono presenti diversi laghetti.
* Il [[Villa Caruso di Bellosguardo#Il parco|Parco di villa Caruso di Bellosguardo]] è il giardino [[cinquecentesco]] della villa. Commissionato da Alessandro Pucci nel 1541, è uno dei pochi esempi toscani di giardino [[Tardo rinascimento|tardo rinascimentale]]. Organizzato in settori geometrici e simmetrici, il giardino è arricchito da statue e fontane disposte nel corso dei secoli. Oggi sono presenti anche percorsi botanici.
Riga 534 ⟶ 531:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2013 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:2528}} persone, pari al 12,64% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera e popolazione residente straniera per sesso}}</ref>
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Riga 741 ⟶ 738:
* Il ''Volley Club Le Signe'' milita dal [[2022]] nel campionato regionale di [[Serie C (pallavolo femminile)|Serie C]], e rappresenta sia il comune di Lastra a Signa che quello di [[Signa]].
* Il ''G.S. Tripetetolo Pallavolo Misto'' con sede in località Tripetetolo è iscritto alla [[UISP]].
=== Dodgeball ===
Lastra a Signa è sede degli allenamenti dei [https://firenzegoblins.wixsite.com/dodgeball Firenze Goblins], che dal 2022 partecipano ai Campionati Nazionali della [[Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali|FIGeST]] e alla Coppa Toscana [[Centro Sportivo Italiano|CSI]]. Dal 2025 è stato costituito anche il proprio settore giovanile.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://firenzegoblins.wixsite.com/dodgeball|titolo=Home|sito=Firenzegoblinsdodgeb|accesso=2025-09-03}}</ref>
=== Altri sport ===
|