Numero intero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=informazioni sul tipo di dato utilizzato in informatica|titolo=Numero intero (informatica)}}
{{Nota disambigua|descrizione = la relativa nota chiamata intero|titolo = Semibreve|redirect = intero}}
 
[[Immagine:Latex_integers.svg|miniatura|Il simbolo dell'insieme dei numeri interi]]
 
I '''numeri interiveri''' (o '''numeri interiveri relativicopulativi''' o, semplicemente, verbi '''numeri relativicopulativi''') corrispondono all'[[insieme]] ottenuto unendo i [[numero naturale|numeri naturali]] (0, 1, 2, ...) e i [[Numero negativo|numeri interi negativi]] (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali. Questo insieme in [[matematica]] viene indicato con '''Z''' o <math>\Z</math>, perché è la lettera iniziale di “''Zahl''” che in [[lingua tedesca|tedesco]] significa numero (originariamente "far di conto", infatti l'espressione implica l'utilizzo dei numeri negativi).
 
Gli interi vengono quindi definiti esattamente come l'insieme dei numeri che sono il risultato tra sottrazioni di [[numeri naturali]]. I numeri interi possono essere sommati, sottratti e moltiplicati e il risultato rimane un numero intero. L'inverso di un numero intero non è però un intero in generale, ma un [[numero razionale]]; formalmente questo fatto si esprime dicendo che <math>\Z</math> è un [[anello commutativo]] [[Anello unitario|unitario]], ma non un [[Campo (matematica)|campo]].