Slaven Bilić: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale croata → Categoria:Calciatori della nazionale croata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 92:
Il 25 luglio 2006 diventa allenatore della [[Nazionale di calcio della Croazia|Nazionale maggiore]], subentrando a [[Zlatko Kranjčar]], e come suoi assistenti vengono nominati, tra gli altri, anche [[Aljoša Asanović]], [[Robert Prosinečki]], [[Nikola Jurčević]] e [[Marijan Mrmić]]. La prima partita della Nazionale sotto la guida di Bilić è l'amichevole del 16 agosto 2006 a [[Livorno]] contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}, terminata col punteggio di 0-2 in favore degli ospiti.
 
Il 17 novembre 2007, nonostante una sconfitta subita contro la {{NazNB|CA|MKD 1995-2019|M}}, raggiunge con la Nazionale croata la qualificazione agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei del 2008]] con una giornata di anticipo<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro/fixturesresults/round=2241/match=83951/index.html Sconfitta indolore per la Croazia], uefa.com, 17 novembre 2007</ref>. Nell'ultima partita del girone, disputatasi il 21 novembre successivo allo [[Wembley Stadium (2007)|stadio di Wembley]], i croati battono anche l'{{NazNB|CA|ENG|M}} con il punteggio di 3-2, assicurandosi il primo posto nel girone e negando così anche la qualificazione alla squadra allenata da [[Steve McClaren]]<ref>[http://it.uefa.com/competitions/euro/fixturesresults/round=2241/match=83954/index.html Petrić condanna l'Inghilterra], uefa.com, 21 novembre 2007</ref>. Durante [[Campionato europeo di calcio 2008|Euro 2008]] la squadra arriva prima nel girone davanti alla più quotata Germania; tuttavia ai quarti i croati vengono eliminati ai rigori dalla Turchia. Ha subito numerose critiche dopo la sua ammissione di caricare i suoi giocatori tramite l'ascolto di musica di estrema destra. Nel marzo del 2011, durante un'amichevole contro la Francia, Bilić ha avuto modo di chiarire con [[Laurent Blanc]] l'episodio citato in precedenza a distanza di ben 13 anni e sempre nello [[Stade de France|stesso stadio]] di [[Parigi]] durante la semifinale dei Mondiali del '98.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en-india/news/2292/editorials/2011/03/29/2416207/it-was-laurent-blancs-fault-he-missed-the-1998-world-cup|titolo=It Was Laurent Blanc's Fault He Missed The 1998 World Cup Final - Croatia's Slaven Bilic Facing Hostile Reception During France Friendly {{!}} Goal.com|autore=Robin Bairner|sito=www.goal.com|lingua=en|accesso=2019-02-09}}</ref> Blanc, nel frattempo, era diventato commissario tecnico dei ''bleus''. Bilić ha affermato di essersi scusato tardivamente poiché non c'era stata occasione in precedenza.
 
A fine [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], comunica alla federazione croata di lasciare la guida della nazionale dopo averla allenata per 6 anni.
Riga 114:
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|HRV||M}}
{{Cronopar|5-7-1992|Melbourne|AUS|1|0|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-7-1992|Adelaide|AUS|3|1|HRV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|67}}|14=Adelaide (Australia)}}
Riga 297:
 
[[Categoria:Calciatori jugoslavi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale croata]]