Asplenium ceterach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Endryu7 ha spostato la pagina Ceterach officinarum a Asplenium ceterach tramite redirect: Nome scientifico corretto
m Annullata la modifica di 2.43.161.200 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine = Asplenium ceterach (Sardinia).jpg
|didascalia = ''Asplenium ceterach''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheophyta]]
|divisione = [[PteridophytaPolypodiophyta]]
|superdivisione =
|divisione = [[Pteridophyta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Polypodiopsida]]
|sottoclasse = [[Polypodiidae]]
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Polypodiales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Aspleniaceae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Asplenium]]
|sottogenere =
|specie = '''A. ceterach'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->