L'Orignal (1750): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hotolmo22 (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=nave a vela militare
|Nome=''Orignal''
|Immagine=Vaisseau en construction à Quebec au XVIIIeme siecle.jpg ||Didascalia=Un vascello in costruzione a Québec a metà del XVIII secolo. L'Anse du Cul-de-Sac vista dalla Pointe de Lévy. Particolare di un'incisione d'epoca.
|Bandiera=Civil_and_Naval_Ensign_of_FranceFlag of France (1814–1830).svg
|Bandiera2=
|Tipo=[[vascello]] a due ponti
|Classe=
Riga 43 ⟶ 42:
|Note=dati tratti da ''Three Decks''<ref name="as">{{Cita|Three Decks||as}}.</ref>
}}
Lo ''Orignal'' fu un [[vascello]] di linea francese da 62 [[Cannone|cannoni]] che andò perduto per incaglio subito dopo il varo.<ref name="at"/> Era una delle rare grandi navi da guerra francesi costruite in Canada. Originariamente costruita come una nave da 62 cannoni, avrebbe dovuto essere potenziata a 72 cannoni.<ref name=L4p64>{{Cita|Lessard 2014|p. 64}}.</ref> Costruita con legname di scarsa qualità, si spezzò in due metà e affondò al momento del varo<ref name=L4p64/><ref name=R5p336>{{Cita|Roche 2005|p. 336}}.</ref>
 
 
==Storia==
La costruzione del vascello da 62 cannoni ''Orignal'' avvenne presso il [[cantiere navale]] di Québec, nella Nuova Francia, sotto la supervisione di [[René Nicolas Levasseur]]<ref group=N>Ingegnere del re che, dal 1740 al 1750, riuscì a creare in Canada una intera squadra navale,compreso lo ''Orignal'', che rimase l'unico vascello da 62 cannoni costruito in Québec.</ref> e l'unità fu impostata nell'ottobre 1748, subito dopo la fine della [[guerra di successione austriaca]].<ref name=E2p123>{{Cita|Eccles 1972|p. 123}}.</ref> Prese il suo nome da un [[Alces alces|grande cervo nordamericano]]. La sua planimetria è simile a quella del ''[[Saint-Laurent (1748)|Saint-Laurent]]'', costruito nello stesso periodo in Québec.<ref name=R5p336/>
 
La nave era armata con 62 cannoni, 24 da 24 libbre sulla batteria inferiore, 26 da 12 libbre sulla seconda batteria e 12 da 6 libbre sul castello di prua. Il rapporto abituale su tutti i tipi di navi da guerra nel XVIII secolo era in media di 10 uomini per [[cannone]], indipendentemente dalla funzione di ciascuna persona a bordo.<ref name=A7p220>{{Cita|Acerra, Zysberg 1997|p. 220}}.</ref> Questa forza lavoro regolamentare poteva tuttavia variare notevolmente in caso di [[epidemia]], perdite in combattimento, diserzione o mancanza di marinai all'imbarco.<ref name=V2p105>{{Cita|Vergé-Franceschi 2002|p. 105}}.</ref>
 
L{{'}}''Orignal'' fu [[Varo (nautica)|varato]] sul [[fiume]] [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]] il 2 settembre 1750,<ref name=E2p123/> ma sfuggì alle barche incaricate di fermarlo una volta in acqua. Il vascello si incagliò e fu considerato non recuperabile perché troppo danneggiato.<ref name="as"/><ref name=R5p336/> Il rapporto redatto all'epoca afferma che ''si incagliò subito dopo il varo e si ruppe alla successiva bassa marea. [Lui] fu smantellato sul posto''.<ref name="as"/>
 
==Note==
Riga 65 ⟶ 63:
* {{cita libro|autore=Alain Demerliac|titolo= La Marine de Louis XV: nomenclature des navires français de 1715 à 1774|editore=Omega|città=Nice|anno=1995|lingua=fr|isbn=|cid=Demerliac 1995}}
* {{cita libro|autore=W.J. Eccles|titolo=France in America|editore= Harper & Row, Publishers|città=New York|anno=1910|lingua=en|isbn=|cid=Eccles 1972}}
* {{cita libro|autore=[[Georges Lacour-Gayet]]|titolo=La Marine militaire de la France sous le règne de Louis XV|editore=Honoré Champion éditeur|città=|anno=1910|lingua=fr|isbn=|cid= Lacour-Gayet 1910}}
* {{cita libro|autore=Jean Meyer |autore2=Martine Acerra|titolo=Histoire de la marine française: des origines à nos jours|editore=Ouest-France|città=Rennes|anno=1994|lingua=fr|isbn=2-7373-1129-2,|cid=Meyer, Acerra 1994}}
* {{cita libro|autore=Jean-Michel Roche|titolo= Dictionnaire des bâtiments de la flotte de guerre française de Colbert à nos jours 1671-1870. Volume 2|editore=éditions LTP|città=|anno=2005|lingua=fr|isbn=978-2-9525917-0-6|cid=Roche 2005}}
* {{cita libro|autore=Étienne Taillemite|titolo= Dictionnaire des marins français|editore=Tallandier|città=Paris|anno=2002|lingua=fr|isbn=|cid=Taillemite 2002}}
* {{cita libro|autore=Onésime Troude|titolo=Batailles navales de la France, t.1|editore= Challamel aîné|città=Paris|anno=1867|lingua=fr|isbn=|cid=Troude 1867}}
* {{cita libro|autore=Michel Vergé-Franceschi|titolo=La Marine française auvXVIIIeau XVIIIe siècle: guerres, administration, exploration|editore=SEDES|città=Paris|lingua=fr|anno=1996|isbn=2-7181-9503-7|cid=Vergé-Franceschi 1996}}
* {{cita libro|autore=Michel Vergé-Franceschi|titolo=Dictionnaire d'histoire maritime|editore= éditions Robert Laffont|città=Paris|lingua=fr|anno=2002|isbn=2-221-09744-0|cid=Vergé-Franceschi 2002}}
* {{cita libro|autore=Rif Winfield |autore2= Stephen S. Roberts|titolo=French Warships in the Age of Sail 1626–1786|editore=Seaforth|città=Barnsley|anno=2017|lingua=fr|isbn=|cid=Winfield, Roberts 2017}}
Riga 83 ⟶ 81:
* {{cita web|autore=|url=https://threedecks.org/index.php?display_type=show_ship&id=2009|titolo=French Fourth Rate ship of the line 'L'Orignal' (1750) |accesso=1 aprile 2024|lingua=en|sito=Three Decks|cid=as}}
* {{cita web|autore=Ronald Deschênes |url=https://www.agh.qc.ca/articles/?id=22|titolo=Vaisseaux de Ligne Français de 1682-1780 3 |accesso=1 aprile 2024|lingua=fr|sito=Aghqc|cid=at}}
* {{cita web|autore=Charles Lussier|url=https://hsicardjournalstarmand.com/003.htmlla-seigneurie-de-saint-armand-5|titolo=QuébecLa 1753 - Lancementseigneurie de L'Algonquin, le plus grand vaisseau construit au Canada sous le régime français.Saint-Armand (5)|accesso=1 aprile 2024|lingua=fr|sito=HsicardJournalstarmand|cid=at}}
* {{cita web|autore=Charles Lussier |url=httphttps://vialjournalstarmand.jean.free.frcom/new_npila-seigneurie-de-saint-armand-6/revues_npi/11_1999/npi_1199/11_canada3.htm|titolo=MaiLa 1755seigneurie de Saint-Armand Escadre destinée au Canada  (6)|accesso=1 aprile 2024|lingua=fr|sito=VialjeanJournalstarmand|cid=ax}}
{{Portale|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Vascelli della Marine Royale]]
[[Categoria:Navi costruite a Quebec City]]