In viaggio con Pippo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.21.85.146 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:871:42:869C:D073:7AE8:5627:F100 Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = A Goofy Movie
|lingua originale = Inglese
|immagine = In viaggio con Pippо.png
|didascalia = Max e Pippo in una scena del film
Riga 16 ⟶ 17:
|art director = [[Larry Leker]], [[Wendell Luebbe]]
|produttore = [[Dan Rounds]]
|casa produzione = [[
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista Pictures Distribution]]
|doppiatori originali = * [[Bill Farmer]]: Pippo
Riga 47 ⟶ 48:
}}
'''''In viaggio con Pippo''''' (''A Goofy Movie'') è un [[
== Trama ==
[[Max Goof|Max]] è uno studente liceale appassionato di musica, in particolare del cantante pop Powerline. È innamorato di Roxanne, una sua compagna di scuola, ma si sente inadeguato e impacciato nel tentativo di ricevere le sue attenzioni. A complicare le cose vi è il suo maldestro e svampito padre [[Pippo]], che spesso non comprende le sue esigenze e finisce col metterlo in imbarazzo davanti ai suoi coetanei.
L'ultimo giorno di scuola, con l’aiuto degli amici Bobby e [[Pietro Junior Gambadilegno|PJ]], Max organizza un concerto in playback a sorpresa durante un'assemblea dove sono presenti tutti gli studenti
Mentre è al lavoro con
Tornato a casa, Max viene informato da Pippo del viaggio che stanno per intraprendere. Max reagisce molto male e si rifiuta di partire, anche perché il viaggio gli impedirebbe di andare alla festa con Roxanne, ma Pippo riesce comunque
Dopo alcune sfortunate esperienze, tra cui una sosta in un
Dopo qualche giorno, PJ e Pietro, anch’essi in vacanza, arrivano per caso allo stesso hotel dove Max e Pippo alloggiano. Qui Pietro, origliando una conversazione tra il figlio e Max, scopre che quest'ultimo ha modificato il percorso sulla cartina per andare a Los Angeles al concerto di Powerline. Subito informa Pippo, il quale, sul momento, non gli crede minimamente, ma, assalito in seguito dal dubbio, va a controllare la mappa, scoprendo con grande delusione che Pietro aveva ragione.
Il giorno dopo, Pippo, ancora terribilmente scosso, mette alla prova Max, chiedendogli da che parte debba svoltare una volta arrivati al bivio tra l'Idaho e la California, e intimandogli di "seguire il percorso indicato sulla cartina". Nervoso ma sicuro, Max lo fa girare in direzione di Los Angeles.
Dopo essersi salvati da una cascata (frangente in cui Max ha letteralmente "ripescato" il padre dal baratro grazie alla "tecnica del Grande Lancio" appresa pochi giorni prima) i due riescono a giungere a Los Angeles e a salire veramente sul palco per ballare con Powerline, usando anche la tecnica del Grande Lancio in versione freestyle, che impressiona tutti, compreso Powerline stesso, che la integra nella sua performance, mentre Roxanne e gli altri invitati li guardano entusiasti in diretta.
Al ritorno, Max si ferma da Roxanne per confessarle la verità (ossia di non aver mai incontrato Powerline prima del concerto), e le rivela anche di essere innamorato di lei e di aver agito in quel modo solo perché voleva che lei lo notasse. Roxanne però gli risponde che in realtà a lei Max era sempre piaciuto. Dopo aver deciso di uscire insieme, i due finalmente si baciano. Subito dopo, la macchina di Pippo, ridotta ormai a un rottame, esplode. Pippo viene sbalzato in aria
== Personaggi ==
Nel film oltre a Pippo (doppiato in inglese da [[Bill Farmer]]), Max (doppiato in inglese da [[Jason Marsden]]), PJ (doppiato in inglese da [[Rob Paulsen]]) e Pietro Gambadilegno (doppiato in inglese da [[Jim Cummings]]), appaiono anche dei personaggi non presenti nella serie ''[[Ecco Pippo!]]'', ovvero:
* Roxanne: la ragazza dei sogni di Max, molto dolce, carina e simpatica. Si fidanzerà con lui alla fine del film dopo avergli confessato di aver sempre ricambiato i suoi sentimenti. È doppiata in inglese da [[Kellie Martin]].
* Mazur: il preside della scuola di Max. Molto ligio al dovere,
* Bobby: amico di Max e PJ, è lui ad aiutare Max a fare colpo su Roxanne l'ultimo giorno di scuola, inscenando un concerto in stile Powerline. Va matto per il formaggio spray. Compare anche nel sequel ''Estremamente Pippo''. È doppiato in inglese da [[Pauly Shore]].
* Stacey: la migliore amica di Roxanne, la convince a relazionarsi apertamente con Max e organizza la festa di fine anno scolastico. Alla fine del film sembra nascere qualcosa tra lei e Bobby. È doppiata in inglese da [[Jenna von Oÿ]], che fu accreditata nei titoli di coda come "Jenna von Oy".
In un breve cameo, compaiono anche [[Topolino]] (doppiato in inglese da [[Wayne Allwine]]) e [[Paperino]] nel ruolo di due autostoppisti; Topolino è inoltre visibile tra il pubblico nella scena del concerto di Powerline
== Colonna sonora ==
Riga 174 ⟶ 175:
|-
| {{GBR}}<br />{{IRL}}
|
| [[Lingua inglese|Inglese]]
| ''A Goofy Movie''
Riga 188 ⟶ 189:
== Origini ==
I personaggi principali del film, [[Pippo]], [[Max Goof|Max]], [[Pietro Gambadilegno]] e [[Pietro Junior Gambadilegno|P.J.]] sono basati sulle loro controparti della serie televisiva ''[[Ecco Pippo!]]'', prodotta poco tempo prima. Nella serie TV Max era uno studente della scuola media, mentre in questo film è raffigurato come uno studente liceale e quindi più grande. Altri personaggi importanti di ''Ecco Pippo!'' non fanno la loro apparizione nel film, come la moglie di Gambadilegno, [[Peg (Disney)|Peg]], sua figlia [[Carabina (personaggio)|Carabina]] (Pistol nella versione americana), il gatto [[Cialda e Tigre|Cialda]] (Waffles) e il cane [[Cialda e Tigre|Tigre]] (Chainsaw). Ciononostante un personaggio che ricorda vagamente Carabina compare nella scena in cui Pippo e Pietro lavorano come fotografi, sempre doppiata da [[Monica Ward]] nell'edizione italiana curata da Ludovica Bonanome per la [[Fininvest]].
== Sequel ==
Riga 212 ⟶ 213:
[[Categoria:Film basati su serie televisive d'animazione]]
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
|