Johnny Torrio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 23:
==Biografia==
===I primi anni===
Nacque il 20 gennaio del [[1882]] a [[Montepeloso]] (oggi [[Irsina]], in [[provincia di Matera]]), da Tommaso e Maria Carluccio, entrambi originari di [[Altamura]] (
Da ragazzo, Torrio divenne capo di una banda di strada di [[New York]], la ''James Street Gang''. Conservò abbastanza denaro da permettersi di aprire una sala da biliardo per il gruppo, fuori dalla quale incrementava attività illegali, come [[gioco d'azzardo]] e [[Usura|strozzinaggio]]. L'acume affaristico di Torrio attirò [[Paul Kelly (criminale)|Paul Kelly]], l'allora capo della [[Five Points Gang]]. Nel [[1905]] la James Street Gang venne trasformata nel ramo giovanile della Five Points, affinché i membri di quest'ultima potessero prestarvi una sorta di allenamento e Torrio divenne luogotenente di Kelly. Torrio ammirava molto Kelly, che all'epoca lo introdusse in numerose attività illecite. Kelly lo convinse a comportarsi e vestirsi elegantemente, da rispettabile affarista. Le lezioni imparate da Kelly rimasero con lui per tutta la sua carriera; si guadagnò il soprannome “The Fox” (La Volpe) per la sua astuzia e i suoi modi diplomatici.<ref>Humbert S. Nelli, ''The business of crime'', p.163</ref>
Riga 47:
[[File:Johnny Torrio (mugshot, 1936).jpg|thumb|Foto segnaletica di Johnny Torrio (1936)]]
Nel [[1928]] Torrio tornò negli USA, partecipando alla cosiddetta "[[conferenza di Atlantic City]]" nel maggio [[1929]], a cui erano presenti [[gangster]] [[italia]]ni ed [[ebrei]], compreso [[Al Capone]], che concordarono strategie comuni per una divisione del contrabbando di [[Bevanda alcolica|alcolici]] e gettarono le basi per la creazione di un "[[Sindacato nazionale del crimine]]"<ref>[http://www.viandante.it/sito24/work/00MAFIA/Anni%201920/Mafia%201929.php Il Viandante - Sicilia 1929<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.trutv.com/library/crime/gangsters_outlaws/mob_bosses/capone/1_9.html Al Capone: Chicago's Most Infamous Mob Boss — Public Enemy #1 — Crime Library on truTV.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121010212447/http://www.trutv.com/library/crime/gangsters_outlaws/mob_bosses/capone/1_9.html |data=10 ottobre 2012 }}</ref>. Nel [[1931]] Torrio testimoniò al processo di Capone e, nei suoi ultimi anni, si stabilì a [[New York]], dove divenne un "consulente" della [[Famiglia Genovese|famiglia]] guidata dal suo vecchio sodale [[Lucky Luciano]]<ref>[http://www.lacndb.com/Info.php?name=Family%20-%20Genovese%20(Luciano,%20Morello) lacndb.com::American Mafia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
=== Morte ===
Nel 1957 ebbe un [[attacco cardiaco]] mentre si trovava sulla poltrona del barbiere. Johnny Torrio morì diverse ore dopo in ospedale. I media seppero della sua morte solo tre settimane dopo il funerale.<ref>Jay Robert Nash, ''The Great Pictorial History of World Crime'', Volume 1, p.503</ref> Torrio venne sepolto nel [[cimitero di Green-Wood]] a [[Brooklyn]], [[New York (stato)|New York]].
|