Michele Alboreto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione stilistica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Un miglioramento a livello semantico/grammaticale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 55:
 
Campione europeo di [[Formula 3]] nel [[1980]], trascorse buona parte della carriera in [[Formula 1]], in cui vinse cinque [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]] ed in cui sfiorò il titolo mondiale nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1985|1985]]. Nel corso della sua carriera nella massima categoria gareggiò per squadre come [[Tyrrell]], [[Ferrari]], [[Arrows]], [[Lola Racing Cars|Lola]] e [[Minardi]]. È l'ultimo italiano ad avere vinto in [[Formula 1]] su [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e a competere per il mondiale piloti di Formula 1 con la Ferrari.<ref name="CuoredaCorsa">{{cita news|titolo=Michele Alboreto, un omaggio a dieci anni dalla scomparsa|url=https://autosprint.corrieredellosport.it/news/mondo-racing/2011/04/26-197400/michele_alboreto_un_omaggio_a_10_anni_dalla_scomparsa/|pubblicazione=Autosprint|data=26 aprile 2011|accesso=18 aprile 2020}}</ref> Paragonato ad [[Alberto Ascari]], era grintoso ed abile nella messa a punto: sapeva fornire precise e dettagliate indicazioni per migliorare le prestazioni della vettura a ingegneri e meccanici.<ref name="CuoredaCorsa" />
Parallelamente alle gare in [[Formula 1]] partecipò a molte competizioni su vetture a ruote coperte aggiudicandosi, oltre ad altre, la [[24 Ore di Le Mans 1997|24 Ore di Le Mans del 1997]] e la [[12 Ore di Sebring]] del [[2001]], anno in cui morì al [[Lausitzring]] mentre collaudava una [[Audi R8 Sport]]. Causa dell'incidente – come conclude l’indagine sull’incidentesullo stesso – non fu un errore del pilota ma la foratura progressiva dello pneumatico posteriore sinistro, il cui cedimento finale innescò la carambola che portò il prototipo tedesco a colpire le barriere a bordo pista, oltrepassarle e capovolgersi sull’altro lato<ref>{{Cita web|url=https://www.sportpress24.com/2021/04/25/20-anni-fa-laddio-a-michele-alboreto-e-quella-sua-ultima-chiamata-alla-moglie/?amp=1|titolo=20 anni fa l'addio a Michele Alboreto e quell'ultima chiamata alla moglie|autore=Stefano Ghezzi|sito=SportPress24|data=2021-04-25|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03}}</ref>.
 
== Carriera ==
Riga 210:
Il 25 aprile 2001 morì in un incidente al [[Lausitzring]], mentre effettuava i collaudi delle nuove [[Audi R8 Sport]] in preparazione della [[24 Ore di Le Mans]] del 2001.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/alboreto/alboreto/alboreto.html|titolo=È morto Michele Alboreto, ultimo italiano alla Ferrari|data=25 aprile 2001}}</ref> Alboreto era alla guida lungo un rettilineo, quando la sua auto uscì di strada, colpì una recinzione sulla destra e si capovolse dopo un volo di un centinaio di metri.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/alboreto/dinamica/dinamica.html|titolo="Correva sul rettilineo poi è successa la tragedia"|data=25 aprile 2001}}</ref> Secondo l'inchiesta il pilota italiano morì sul colpo e l'incidente fu dovuto alla foratura dello pneumatico posteriore sinistro con perdita graduale di pressione fino al cedimento;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/27/Alboreto_morte_misteriosa_ga_0_010427834.shtml|titolo=Alboreto, morte misteriosa|autore=Marco Degli Innocenti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 aprile 2001}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Giancarlo Faletti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/30/incidente_Alboreto_causato_una_foratura_co_0_0104301321.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150505114223/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/30/incidente_Alboreto_causato_una_foratura_co_0_0104301321.shtml|titolo=L'incidente di Alboreto causato da una foratura|pubblicazione=Corriere della sera|data=30 aprile 2001|p=37|urlmorto=sì}}</ref><ref name="RisInch">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/06/notizie-di-sport.html|titolo=Notizie di sport|pubblicazione=la Repubblica|data=6 luglio 2001|p=45}}</ref> l'Audi comunicò agli investigatori che il prototipo (distrutto nell'impatto) aveva già completato migliaia di chilometri su molti circuiti, preparandosi per la stagione 2001, senza problemi.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/26/tragico-schianto-di-alboreto-la-ferrari-torna.html?ref=search|titolo=Tragico schianto di Alboreto, la Ferrari torna a piangere|pubblicazione=la Repubblica|data=26 aprile 2001|p=53}}</ref> Gli investigatori supposero che né il pilota né il circuito fossero responsabili.<ref name="RisInch"/> Il manager del Lausitzring, Hans-Jorg Fischer, comunicò che le ambulanze del tracciato impiegarono solo due minuti per giungere sull'incidente; un elicottero arrivò tre minuti più tardi, ma i medici dichiararono che non avrebbero potuto far nulla.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Patrick Vignal|url=http://www.autosport.com/news/atlasf1-report.php/id/4195/|titolo=Audi Baffled by Alboreto's Accident|pubblicazione=Autosport.com|data=26 aprile 2001|accesso=30 dicembre 2012}}</ref>
 
I funerali si svolsero dopo tre giorni a [[Basiglio]] alla presenza di circa {{formatnum:1500}} persone,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/aprile/28/Alboreto_quanti_amici_all_addio_ga_0_010428852.shtml|titolo=Alboreto, quanti amici all'addio|autore=Andrea Cremonesi|autore2=Luigi Garlando|autore3=Pino Allievi|autore4=Marco Degli Innocenti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 aprile 2001}}</ref> tra cui diversi ex piloti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/alboreto/addio/addio.html|titolo=Campione a misura d'uomo, fu l'ultimo italiano del Drake|autore=Carlo Marincovich|data=26 aprile 2001}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/04/28/SS401.html|titolo=Jazz e bandiere per l'addio ad Alboreto|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=28 aprile 2001|accesso=9 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509194230/https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2001/04/28/SS401.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/28/musica-migliaia-di-persone-ai-funerali-di.html|titolo=Musica e migliaia di persone ai funerali di Alboreto|pubblicazione=la Repubblica|data=28 aprile 2001|p=49}}</ref> DopodichéLa salma fu poi [[Cremazione|crematocremata]] per volontà della moglie presso il [[cimitero di Lambrate]],; conle seguenteceneri conservazionesono privatastate inritirate casae delleconservate ceneriprivatamente dalla famiglia.<ref name="AlboFun">{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/29/alboreto-corpo-cremato.html|titolo=Alboreto, corpo cremato|pubblicazione=la Repubblica|data=29 aprile 2001|p=47}}</ref>
 
== Risultati==
Riga 232:
 
===Riepilogo della carriera===
{| class="wikitable sortable"
{| border="2" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin: 0 1em 0 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
! Stagione
! Serie
Riga 242:
! Posizione
|-
| align="center" rowspan="2" | '''1979'''
| [[F3 europea|Campionato europeo di Formula 3]]
| [[Euroracing]]
Riga 259:
| align="center" bgcolor="#DFDFDF"| 2º
|-
| align="center" rowspan="4" | '''1980'''
| Campionato europeo di Formula 3
| Euroracing
Riga 292:
| align="center" | NA
|-
| align="center" rowspan="3" | '''1981'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1981|Formula 1]]
| [[Tyrrell]]
Riga 317:
| align="center" | 57º
|-
| align="center" rowspan="2" | '''1982'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1982|Formula 1]]
| Tyrrell
Riga 334:
| align="center" | 5º
|-
| align="center" rowspan="3" | '''1983'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1983|Formula 1]]
| Tyrrell
Riga 359:
| align="center" | 28º
|-
| align="center"| '''1984'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|Formula 1]]
| [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
Riga 368:
| align="center"| 4º
|-
| align="center"| '''1985'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1985|Formula 1]]
| Ferrari
Riga 377:
| align="center" bgcolor="DFDFDF"| 2º
|-
| align="center"| '''1986'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1986|Formula 1]]
| Ferrari
Riga 386:
| align="center"| 8º
|-
| align="center"| '''1987'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1987|Formula 1]]
| Ferrari
Riga 395:
| align="center"| 7º
|-
| align="center"| '''1988'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1988|Formula 1]]
| Ferrari
Riga 404:
| align="center"| 5º
|-
| align="center" rowspan="2" | '''1989'''
| rowspan="2" | [[Campionato mondiale di Formula 1 1989|Formula 1]]
| Tyrrell
Riga 419:
| align="center"| 0
|-
| align="center"| '''1990'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1990|Formula 1]]
| [[Arrows]]
Riga 428:
| align="center"| 24º
|-
| align="center"| '''1991'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|Formula 1]]
| [[Footwork Arrows|Footwork]]
Riga 437:
| align="center"| 35º
|-
| align="center"| '''1992'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1992|Formula 1]]
| Footwork
Riga 446:
| align="center"| 10º
|-
| align="center"| '''1993'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|Formula 1]]
| [[Scuderia Italia]]
Riga 455:
| align="center"| 29º
|-
| align="center"| '''1994'''
| [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|Formula 1]]
| Minardi
Riga 464:
| align="center"| 24º
|-
| align="center" rowspan="3" | '''1995'''
| [[Deutsche Tourenwagen Masters|Campionato Internazionale Turismo]]
| [[Alfa Corse]]
Riga 489:
| align="center"| 27º
|-
| align="center" rowspan="3" | '''1996'''
| [[Indy Racing League|IndyCar Series]]
| [[Team Scandia]]
Riga 514:
| align="center"| NC
|-
| align="center" rowspan="2" | '''1997'''
| Indy Racing League
| Team Scandia
Riga 531:
| align="center" bgcolor="#FBFFBF"| 1º
|-
| align="center" rowspan="2" | '''1998'''
| [[24 Ore di Le Mans 1998|24 Ore di Le Mans]]
| [[Porsche|Porsche AG]]/Joest Racing (LMP1)
Riga 548:
| align="center" bgcolor="#DFDFDF"| 2º
|-
| align="center" rowspan="2" |'''1999'''
| [[12 Ore di Sebring]]
| [[Audi|Audi Sport]] Team Joest (LMP)
Riga 565:
| align="center"| 4º
|-
| align="center" rowspan="3" | '''2000'''
| [[12 Ore di Sebring]]
| Audi Sporth Noth America (LMP)
Riga 590:
| align="center" bgcolor="#FBFFBF"| 1º
|-
| align="center"| '''2001'''
| [[12 Ore di Sebring]]
| Audi Sport North America (LMP900)