Massimiliano Vieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
|Nome = Massimiliano
|Cognome = Vieri
|PostCognomeVirgola = detto '''Max'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sydney
Riga 65 ⟶ 66:
=== Giocatore ===
==== Club ====
Figlio della francese Christiane Rivaux<ref>
Tornato in [[Italia]], cresce calcisticamente nel {{Calcio Prato|N}}. Nell'estate del 1996, quando la {{Calcio Juventus|N}} acquista suo fratello Christian, anche lui viene preso dai bianconeri per giocare nelle giovanili. Nella stagione successiva la Juventus lo manda in prestito "a casa", e nel Prato debutta nei campionati professionistici, esordendo in [[Serie C1]] nella stagione [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]]; la stagione si conclude con un gol all'attivo in 15 presenze e la retrocessione ai play-out, dove i lanieri sono sconfitti dalla {{Calcio Carrarese|N}}. Nel 1998-99, sempre in prestito, passa al {{Calcio Fano|N}}, in [[Serie C2]], e disputa 22 partite segnando 5 reti. Nell'estate del 1999 viene acquistato in [[compartecipazione]] dal [[Unione Sportiva Brescello|Brescello]]: è qui che
A fine stagione viene riscattato dalla Juventus, che però lo dà subito in prestito all'{{Calcio Ancona|N}}. Con i marchigiani milita in [[Serie B]] per due stagioni, realizzando 12 gol in 36 presenze nella seconda. Per la stagione 2002-03 la {{Calcio Juventus|N}} lo cede invece in prestito al [[Hellas Verona|Verona]], sempre in [[Serie B 2002-2003|B]].
Riga 83 ⟶ 84:
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|AUS||M}}
{{Cronopar|21-5-2004|Sydney|AUS|1|3|TUR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|24-5-2004|Sydney|AUS|0|1|TUR|-|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
Riga 110 ⟶ 111:
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Italo-australiani]]
[[Categoria:Franco-italiani]]
|