Luiz Felipe Scolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
Nessun oggetto della modifica |
||
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Luiz Felipe Scolari
|Immagine = Felipão cropped.jpg
|Didascalia = Scolari alla guida della [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo
|Squadra =
|TermineCarriera = 1982 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1966-1973|Aimore|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1973-1979|Caxias|67 (0)
|1980|Juventude|? (?)
Riga 22:
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1982|CSA|
|1982-1983|Juventude|
Riga 52:
|2020-2021|Cruzeiro|
|2021|Gremio|
|2022-2023|Atletico Paranaense|
|2022-2023|Atletico Paranaense|<small>[[Direttore tecnico (sport)|D.T.]]</small>▼
|2023-2024|Atletico Mineiro|
▲ |
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 70 ⟶ 69:
|Nome = Luiz Felipe
|Cognome = Scolari
|PostCognomeVirgola = conosciuto come '''Felipão'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Passo Fundo
|GiornoMeseNascita = 9 novembre
|AnnoNascita = 1948
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , direttore tecnico del {{Calcio Gremio|N}}
}}
Conclusa una modesta carriera da [[calciatore]], condotta esclusivamente in patria, Scolari si è successivamente affermato come [[allenatore]] alla guida di prestigiosi club [[Brasile|brasiliani]] come il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] e il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], vincendo la [[Coppa Libertadores]] nel [[Coppa Libertadores 1995|1995]] e nel [[Coppa Libertadores 1999|1999]]. Due volte [[commissario tecnico]] della [[Nazionale maschile di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] (tra il
Nel [[AFC Champions League 2015|2015]], grazie alla vittoria della [[AFC Champions League]] con i [[Cina|cinesi]] del [[Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu|Guangzhou Evergrande]], è diventato il secondo allenatore della storia, dopo l'[[italia]]no [[Marcello Lippi]], ad aver conquistato le massime competizioni internazionali per club di due continenti diversi ([[America]] e [[Asia]]).
Riga 92 ⟶ 89:
Il cognome Scolari è [[italia]]no; il nonno paterno dell'allenatore, emigrato in Brasile, era originario di [[Cologna Veneta]]. In virtù di ciò, Scolari ha ottenuto la cittadinanza italiana nel [[2002]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/scolari/scolari/scolari.html|titolo="Da voi vengo di corsa e costo anche poco"|autore=Enrico Currò|data=25 ottobre 2002}}</ref> e parla fluentemente la [[lingua veneta]],<ref>[https://www1.folha.uol.com.br/fsp/esporte/fk2510200215.htm "Italiano", Scolari diz ter plano de trabalho para assumir a Azzurra]</ref> detta ''[[Dialetto talian|talian]]'' in Brasile.
Nel corso della sua carriera è stato soprannominato ''Felipão'' (in [[Lingua portoghese|portoghese]]) e ''Big Phil'' (in [[Lingua inglese|inglese]]), entrambi accrescitivi del suo secondo nome di battesimo [[Filippo|Felipe]] (''Philip'' in inglese, corrispondente all'italiano ''Filippo'').<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/england/2333931/FA-interview-Big-Phil-Scolari.html|titolo=FA interview "Big Phil" Scolari|autore=Robert Smith|data=19 marzo 2006|lingua=
== Carriera ==
=== Allenatore ===
==== Gli esordi e le vittorie con Grêmio e Palmeiras ====
Dopo aver terminato la sua carriera da calciatore, ha cominciato quella da allenatore nel
Successivamente ha seduto sulle panchine di [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] (dal
==== Nazionale brasiliana ====
Il 13 giugno
La ''Seleção'' superò a punteggio pieno un girone abbordabile, nel quale emerse la rivelazione [[Nazionale maschile di calcio della Turchia|turca]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/brasitur/brasitur/brasitur.html|titolo=Brasile bello e sprecone, vittoria grazie all'arbitro|autore=Giancarlo Mola|data=3 giugno 2002}}</ref> In seguito eliminò [[Nazionale maschile di calcio del Belgio|Belgio]] ed [[Nazionale maschile di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], prima di sconfiggere nuovamente i turchi.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/semibrasile/semibrasile/semibrasile.html|titolo=Capolavoro di Ronaldo, Brasile in finale|autore=Massimo Vincenzi|data=26 giugno 2002}}</ref> La [[Finale del campionato mondiale di calcio 2002|finalissima]] oppose i sudamericani alla [[Nazionale maschile di calcio della Germania|Germania]], messa al tappeto da una doppietta di [[Ronaldo]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondiali2002/pagefine/pagefine/pagefine.html|titolo=Il Brasile da 10, gli arbitri da 2|autore=Massimo Vincenzi|data=1º luglio 2002}}</ref>
==== Nazionale portoghese ====
Subito dopo la vittoria del titolo iridato, passò ad allenare la [[Nazionale maschile di calcio del Portogallo|selezione portoghese]].<ref>{{cita news|url=https://www.publico.pt/2002/11/29/jornal/fpf-confirma-scolari-como-seleccionador-176999|titolo=FPF confirma Scolari como seleccionador|autore=Filipe Escobar de Lima|pubblicazione=Público|data=29 novembre 2002|lingua=portoghese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/portuguese/noticias/2002/021214_scolariir.shtml|titolo=Felipão diz que vai jogar com Portugal no coração|autore=Jair Rattner|data=14 dicembre 2002|lingua=portoghese|accesso=9 maggio 2019|dataarchivio=9 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190509183217/https://www.bbc.com/portuguese/noticias/2002/021214_scolariir.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Già qualificati all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]] in quanto nazione ospitante, i lusitani sostennero solamente amichevoli in vista del torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/primapart/primapart.html|titolo=Euro2004, un paese in rosso-verde Il Portogallo dimentica la saudade|autore=Dario Olivero|data=12 giugno 2004}}</ref> La manifestazione si concluse con il secondo posto, a seguito della sconfitta in finale contro la sorprendente [[Nazionale maschile di calcio della Grecia|Grecia]] di [[Otto Rehhagel]]; gli ellenici avevano battuto i padroni di casa anche nel match inaugurale.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/e/speciale/altri/euro2004/greciacampione/greciacampione.html|titolo=L'Olimpo è a Lisbona, Grecia campione d'Europa|data=4 luglio 2004}}</ref>
Due anni più tardi, ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali in Germania]], la compagine si presentò come una delle principali favorite.<ref name=fantasia>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2006/06/01/NZ_37_UUNO.html|titolo=Portogallo, fantasisti al potere|pubblicazione=[[Il Piccolo]]|data=1º giugno 2006|p=37}}</ref> Lo stesso Scolari indicò la partecipazione ai quarti di finale come obiettivo minimo<ref name=fantasia/>; vinto il proprio girone, i lusitani si spinsero fino alle semifinali, dove capitolarono contro la [[Nazionale maschile di calcio della Francia|Francia]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/portogallo-francia/portogallo-francia.html|titolo=Rigore Zidane, Francia in finale sfiderà l'Italia per il Mondiale|data=5 luglio 2006}}</ref> Il piazzamento finale fu il quarto posto, dopo aver perso con i tedeschi (a vincere il mondiale fu invece l'[[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Italia]] di [[Marcello Lippi]]).<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/09/germania-gioia-da-terzo-posto.html|titolo=Germania, gioia da terzo posto|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2006|p=13}}</ref> Sempre la ''Mannschaft'', all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], sconfisse i portoghesi nei quarti di finale.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/season=2008/matches/round=15094/match=301699/postmatch/report/index.html|titolo=Pioggia tedesca sul Portogallo|autore=Simon Hart|data=20 giugno 2008}}</ref>
==== Chelsea ====
Riga 139 ⟶ 136:
==== Athletico Paranaense e Atletico Mineiro ====
Il 5 maggio [[2022]] viene nominato allenatore e direttore tecnico dell’[[Club Athletico Paranaense|Athletico Paranaense]], prendendo la squadra quintultima con una sconfitta e tre pareggi nelle prime quattro giornate del [[Campeonato Brasileiro Série A 2022|Campionato Brasiliano]].<ref>{{cita web|url=https://
Il 14 novembre seguente annuncia il ritiro dalla carriera di allenatore, continuando però a ricoprire il ruolo di direttore tecnico dell'Atletico Paranaense.
Riga 151 ⟶ 148:
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 167 ⟶ 164:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 1982 || {{Bandiera|BRA}}
|-
|| 1982 || {{Bandiera|BRA}}
|-
|| 1983 || {{Bandiera|BRA}}
|-
| 1984-1985 || rowspan=2|{{Bandiera|SAU}} [[Al-Shabab Club|Al-Shabab]] || [[Saudi Professional League 1984-1985|SPL]] || 22 || 14 || 6 || 2 || [[King Cup of Champions|KC]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|23|14|6|3}} || 2°
Riga 178 ⟶ 176:
|-
!colspan="3"|Totale Al-Shabab || 38 || 16 || 16 || 6 || || 3 || 0 || 2 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|41|16|18|7}} ||
|-
|| 1986 || {{Bandiera|BRA}}
|-
!colspan="3"|Totale Brasil de Pelotas || 64 || 20 || 24 || 20 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|64|20|24|20}} ||
|-
|| 1986-1987 || {{Bandiera|BRA}}
|-
!colspan="3"|Totale Juventude ||
|-
|| 1987 || {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Gremio|N}} || '''[[Campeonato Gaúcho de 1987 - Série A|G]]'''+[[Campionato brasiliano di calcio 1987|A]] || 15+15 || 9+7 || 6+4 || 0+4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|16|10|4}} || ''Sub.'' 5°
|-
|| 1988 || {{Bandiera|BRA}}
|-
|| 1988-1989 || rowspan=2|{{Bandiera|KWT}}
|-
|| 1989-1990 || [[Prima Lega 1989-1990 (Kuwait)|PL]] || 21 || 7 || 6 || 8 || [[Coppa dell'Emiro del Kuwait 1990|EC]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|23|7|6|10}} || 5º
|-
|| 1990 || {{Bandiera|BRA}}
|-
|| 1991 || {{Bandiera|BRA}}
|-
|| 1991 || {{Bandiera|SAU}} [[Al-Ahli Sports Club (Gedda)|Al-Ahli]] || [[Saudi Professional League 1991-1992|SPL]] || 11 || 7 || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|7|2|2}} || ''Resc. cons.''
|-
|| 1992 || {{Bandiera|KWT}}
|-
!colspan="3"|Totale Al-Qadisiya || 49 || 22 || 10 || 17 || || 10 || 7 || 1 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|59|29|11|19}} ||
|-
|| 1993 || rowspan=4|{{Bandiera|BRA}}
|-
|| 1994 || [[Campeonato Gaúcho de 1994 - Série A|G]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1994|A]] || 44+25 || 19+9 || 12+6 || 13+10 || '''[[Coppa del Brasile 1994|CB]]''' || 10 || 6 || 4 || 0 || [[Coppa CONMEBOL 1994|CON]] || 2 || 0 || 2 || 0 || [[Supercoppa Sudamericana 1994|SS]] || 4 || 1 || 2 || 1 {{WDL|85|35|26|24}} || 12°
Riga 211 ⟶ 212:
|| 1995 || '''[[Campeonato Gaúcho de 1995 - Série A|G]]'''+[[Campeonato Brasileiro Série A 1995|A]] || 36+23 || 17+9 || 12+4 || 7+10 || [[Coppa del Brasile 1995|CB]] || 10 || 4 || 3 || 3 || '''[[Coppa Libertadores 1995|CL]]''' || 14 || 8 || 4 || 2 || [[Copa dos Campeões Mundiais 1995|CCM]]+[[Supercoppa Sudamericana 1995|SS]]+[[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|CInt]] || 3+4+1 || 1+2+0 || 1+1+1 || 1+1+0 {{WDL|91|41|26|24}} || 12°
|-
|| 1996 || '''[[Campeonato Gaúcho de 1996 - Série A|G]]'''+'''[[Campeonato Brasileiro Série A 1996|A]]''' || 21+29 || 12+14 || 6+6 || 3+9 || [[Coppa del Brasile 1996|CB]] || 8 || 5 || 2 || 1 || [[Coppa Libertadores 1996|CL]] || 6 || 3 || 1 || 2 || <small>'''[[Recopa Sudamericana 1996|RS]]'''+[[Copa dos Campeões Mundiais 1996|CCM]]+[[Supercoppa Sudamericana 1996|SS]]+[[Copa de Oro 1996|CO]]</small> || <small>1+3+2+1</small> || <small>1+0+0+0</small> || <small>0+0+1+0</small> || <small>0+3+1+1</small> {{WDL|71|35|16|20}} || '''1°'''
|-
|| 1997 || {{Bandiera|JPN}}
|-
|| 1998 || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}}
|-
|| 1999 || [[Campeonato Paulista Série A1 1999|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1999|A]] || 20+21 || 10+8 || 6+7 || 4+6 || [[Coppa del Brasile 1999|CB]] || 10 || 6 || 3 || 1 || '''[[Coppa Libertadores 1999|CL]]'''+[[Coppa Mercosur 1999|CM]] || 14+12 || 7+5 || 2+3 || 5+4 || [[Torneo Rio-San Paolo 1999|R-SP]]+[[Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)|CInt]] || 6+1 || 2+0 || 0+0 || 4+1 {{WDL|
|-
|| 2000 || [[Campeonato Paulista Série A1 2000|A1/SP]] || 18 || 9 || 5 || 4 || [[Coppa del Brasile 2000|CB]] || 4 || 0 || 2 || 2 || [[Coppa Libertadores 2000|CL]] || 14 || 7 || 3 || 4 || '''[[Torneo Rio-San Paolo 2000|R-SP]]''' || 10 || 7 || 2 || 1 {{WDL|46|23|12|11}} || ''Dimis.''
|-
|| 2000 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}}
|-
|| 2001 || [[Campeonato Mineiro 2001|MG]] || 17 || 9 || 3 || 5 || - || - || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2001|CL]] || 10 || 7 || 3 || 0 || '''[[Copa Sul-Minas de 2001|CSM]]'''+[[Copa dos Campeões 2001|CC]] || 10+4 || 6+2 || 4+1 || 0+1 {{WDL|41|24|11|6}} || ''Risoluz.''
|-
| [[Chelsea Football Club 2008-2009|2008-feb. 2009]] || {{Bandiera|ENG}}
|-
| 2009 || rowspan=2|{{Bandiera|UZB}} [[Bunyodkor Professional Futbol Klubi|Bunyodkor]] || '''[[Uzbek League 2009|UL]]''' || 19 || 17 || 2 || 0 || [[Uzbek Cup 2009|UCup]] || 5 || 4 || 0 || 1 || [[AFC Champions League 2009|ACL]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|26|21|2|1}} || ''Sub.'' '''1°'''
Riga 232 ⟶ 238:
|-
!colspan="3"|Totale Bunyodkor || 28 || 24 || 4 || 0 || || 6 || 5 || 0 || 1 || || 9 || 4 || 1 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|43|33|5|5}} ||
|-
|| 2010 || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}}
|-
|| 2011 || [[Campeonato Paulista Série A1 2011|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2011|A]] || 21+38 || 13+11 || 6+17 || 2+10 || [[Coppa del Brasile 2011|CB]] || 7 || 6 || 0 || 1 || [[Coppa Sudamericana 2011|CS]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|68|31|23|14}} || 10°
|-
|| 2012 || [[Campeonato Paulista Série A1 2012|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2012|A]] || 20+24 || 10+5 || 6+5 || 4+14 || '''[[Coppa del Brasile 2012|CB]]''' || 10 || 8 || 2 || 0 || [[Coppa Sudamericana 2012|CS]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|56|24|13|19}} || ''Resc. cons.''
|-
|| 2014 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}}
|-
|| 2015 || [[Campeonato Gaúcho de 2015 - Série A|G]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2015|A]] || 20+2 || 11+0 || 5+1 || 4+1 || [[Coppa del Brasile 2015|CB]] || 3 || 3 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|25|14|6|5}} || ''Eson.''
|-
|| 2015 || rowspan=3|{{Bandiera|CHN}}
|-
|| 2016 || '''[[Chinese Super League 2016|CSL]]''' || 30 || 19 || 7 || 4 || '''[[Coppa della Cina 2016|CC]]''' || 8 || 5 || 3 || 0 || [[AFC Champions League 2016|ACL]] || 6 || 2 || 2 || 2 || '''[[Supercoppa di Cina 2016|SdC]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|45|27|12|6}} || '''1°'''
Riga 250 ⟶ 259:
|-
!colspan="3"|Totale Guangzhou Evergrande || 77 || 51 || 16 || 10 || || 14 || 8 || 3 || 3 || || 22 || 9 || 9 || 4 || || 5 || 3 || 0 || 2 {{WDLtot|118|71|28|19}} ||
|-
|| 2018 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} {{Calcio Palmeiras|N}} || '''[[Campeonato Brasileiro Série A 2018|A]]''' || 22 || 16 || 6 || 0 || [[Coppa del Brasile 2018 (calcio)|CB]] || 4 || 1 || 2 || 1 || [[Coppa Libertadores 2018|CL]] || 6 || 3 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|32|20|9|3}} || ''Sub.'' '''1°'''
|-
|| 2019 || [[Campeonato Paulista Série A1 2019|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2019|A]] || 16+16 || 8+8 || 7+6 || 1+2 || [[Coppa del Brasile 2019 (calcio)|CB]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[Coppa Libertadores 2019|CL]] || 10 || 7 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|46|26|14|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Palmeiras || 285 || 128 || 89 || 68 || || 51 || 30 || 13 || 8 || ||
|-
|| 2020-2021 || {{Bandiera|BRA}}
|-
!colspan="3"|Totale Cruzeiro || 67 || 31 || 23 || 13 || || - || - || - || - || || 18 || 11 || 4 || 3 || || 16 || 8 || 2 || 2 {{WDLtot|101|50|33|18}} ||
|-
|| 2021 || {{Bandiera|BRA}}
|-
!colspan="3"|Totale Gremio || 284 || 131 || 74 || 79 || || 36 || 20 || 9 || 7 || || 22 || 11 || 7 || 4 || || 23 || 6 || 7 || 10 {{WDLtot|365|168|97|100}} ||
|-
|| 2022 || {{Bandiera|BRA}}
|-
|| 2023 || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}}
|-
|| 2024 || [[Campionato Mineiro 2024|MG]] || 10 || 5 || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|10|5|2|3}} || ''Resc. cons.''
|-
!colspan="3"|Totale Atletico Mineiro || 38 || 19 || 8 || 11 || || - || - || - || - || || 3 || 0 || 2 || 1 || || - || - || - || - {{WDLtot|41|19|10|12}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
==== Nazionale ====
==== Nazionale brasiliana (1º mandato) ====
{| class=wikitable style=text-align:center
Riga 323 ⟶ 338:
!width=40|DR
|-
| 2001 || rowspan="4" | {{Naz|CA|BRA|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002 - CONMEBOL|Qual. Mondiali 2002]] || '''''3º nel gruppo sudamericano CONMEBOL{{'}}'''', '''''qualificato'''''
{{WDL|6|3|0|3}} || 9 || 6 || +3
|-
Riga 339 ⟶ 354:
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale brasiliana (1º mandato) ====
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|1-7-2001|Montevideo|URU|1|0|BRA||QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Romário]]</small>}}
{{Cronopar|13-7-2001|Santiago de Cali|MEX|1|0|BRA||Coppa America|2001|1º turno|||<small>Cap: [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]</small>}}
Riga 364 ⟶ 379:
{{Cronopar|21-6-2002|Shizuoka|ENG|1|2|BRA|<small>[[Rivaldo]]<br />[[Ronaldinho]]</small>|Mondiali|2002|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Cafu]]</small>}}
{{Cronopar|26-6-2002|Saitama|BRA|1|0|TUR|<small>[[Ronaldo]]</small>|Mondiali|2002|Semifinale|||<small>Cap: [[Cafu]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-2002|Yokohama|GER|0|2|BRA|<small>2 [[Ronaldo]]</small>|Mondiali|2002|Finale|||<small>Cap: [[Cafu]]<br/>''5º titolo mondiale</small>}}
{{Cronofin|24|56}}
Riga 394 ⟶ 409:
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale portoghese ====
{{Cronoini|POR||M}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|POR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fernando Couto|F.Couto]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-2003|Porto|POR|2|1|BRA|<small>[[Pauleta]]<br />[[Anderson Luís de Souza|Deco]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fernando Couto|F.Couto]]</small>}}
{{Cronopar|2-4-2003|Losanna|MKD 1995-2019|0|1|POR|<small>[[Luis Figo]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fernando Couto|F.Couto]]</small>}}
{{Cronopar|30-4-2003|Eindhoven|NED|1|1|POR|<small>[[Simão Sabrosa|Simão]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Fernando Couto|F.Couto]]</small>}}
{{Cronopar|6-6-2003|Braga|POR|0|0|PRY||Amichevole|||||<small>Cap: [[Fernando Couto|F.Couto]]</small>}}
Riga 471 ⟶ 486:
{{Cronofin|74|153}}
==== Nazionale brasiliana (2º mandato) ====
{| class=wikitable style=text-align:center
Riga 530 ⟶ 545:
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale brasiliana
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|6-2-2013|Londra|ENG|2|1|BRA|<small>[[Fred (calciatore 1983)|Fred]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[David Luiz|D.Luiz]]</small>}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|<small>[[Fred (calciatore 1983)|Fred]]<br />[[Oscar (calciatore)|Oscar]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[David Luiz|D.Luiz]]</small>}}
Riga 560 ⟶ 575:
{{Cronopar|4-7-2014|Fortaleza|BRA|2|1|COL|<small>[[Thiago Silva]]<br />[[David Luiz]]</small>|Mondiali|2014|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Thiago Silva|T.Silva]]</small>}}
{{Cronopar|8-7-2014|Belo Horizonte|BRA|1|7|DEU|<small>[[Oscar (calciatore)|Oscar]]</small>|Mondiali|2014|Semifinale|||<small>Cap: [[David Luiz|D.Luiz]]</small>}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NED||Mondiali|2014|
{{cronofin|29|73}}
Riga 643 ⟶ 658:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Elenco rose squadre
{{Brasile maschile calcio sudamericano 2001}}▼
|rosa 1 = {{Brasile maschile calcio
|rosa 2 = {{
|rosa 3 = {{Portogallo maschile calcio
|rosa 4 = {{Portogallo maschile calcio
|rosa 5 = {{
|rosa 6 = {{Brasile maschile calcio
}}
{{CT nazionale kuwaitiana di calcio}}
{{CT nazionale brasiliana di calcio}}
|