Fram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Luoghi dedicati: + 1 |
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord (2) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 49:
|Note=
}}
La '''Fram''' (''Avanti'', in [[lingua norvegese|norvegese]]) fu una nave utilizzata in diverse spedizioni nelle regioni [[Artide|artiche]]
La ''Fram'' è considerata la nave di legno che ha navigato più a nord e più a sud del [[Terra|globo]]. È attualmente conservata nel [[Museo Fram]] di Oslo.
== Costruzione ==
L'ambizione di Nansen era di esplorare l'[[Artide]] e di arrivare più a nord di chiunque altro. Per fare ciò doveva però affrontare un problema già incontrato da numerosi altri navigatori delle regioni polari: il [[pack]] può, soprattutto durante l'[[inverno]], bloccare la nave per lunghi periodi
Nansen commissiona allora ai cantieri di [[Colin Archer]] a [[Larvik]] un'imbarcazione con queste caratteristiche. La ''Fram'' è realizzata in legno di ''[[Chlorocardium rodiei]]'' per resistere al [[ghiaccio]], e quasi senza [[chiglia]] per affrontare i bassi fondali che Nansen credeva di incontrare. [[Timone]] ed [[elica]] vennero progettati per essere facilmente retraibili, e gli alloggi pensati per permettere all'[[equipaggio]] di sopravvivere a bordo per cinque [[anno|anni]].
Riga 67:
|-
|[[Fridtjof Nansen]]
|
|[[Artide]]
|-
|[[Otto Sverdrup]]
|
|[[Isole artiche canadesi]]
|-
|[[Roald Amundsen]]
|
|[[Polo Sud]]
|}
[[File:No-nb bldsa q3c062.jpg|thumb|Fridtjof Nansen vicino alla ''Fram''
=== Nella banchisa artica ===
A causa dei numerosi pezzi di legno galleggianti ritrovati alle [[isole Svalbard]], [[Fridtjof Nansen|Nansen]] ipotizzò che essi fossero trasportati da una [[corrente oceanica]] proveniente dalla [[Siberia]], e che poteva utilizzare questa stessa corrente per raggiungere facilmente il [[Polo
Dopo poco comprese però che la nave non sarebbe riuscita a raggiungere il [[Polo
=== Esplorazione scientifica di Sverdrup ===
Il 24 giugno
La spedizione riesce a [[cartografia|cartografare]] una vasta area della regione,
=== La spedizione Amundsen ===
Riga 93:
[[File:Fram02.JPG|thumb|Un'immagine della ''Fram'' nel museo dedicatole]]
La ''Fram'' è stata utilizzata anche durante la spedizione di [[Roald Amundsen]] al [[Polo Sud]] negli anni
== La ''Fram'' oggi ==
La nave è rimasta inutilizzata dal
== Luoghi dedicati ==
Riga 102:
* [[Framheim]] (''casa di Fram'' in [[lingua norvegese|norvegese]]), la base di Amundsen a [[baia delle Balene]] durante la [[spedizione Amundsen|sua spedizione antartica]].
* [[Fram Rupes]], un [[canyon]] su [[Mercurio (pianeta)|Mercurio]].
* [[Cratere Fram]], un piccolo cratere su [[Marte (pianeta)|Marte]], visitato dal rover [[Opportunity]] nel
* [[Abisso Fram]], il punto più profondo dei [[mari antartici]].
* [[Stretto Fram]], il passaggio tra il [[Mare di Groenlandia]]
* ''Fram, ursul polar''
* Fram, una canzone della band [[Regno Unito|inglese]] [[iLiKETRAiNS]].
* FRAM CQ, una squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della [[California]].
== Altre navi chiamate ''Fram'' ==
* Una nave costruita nel
* Re [[Harald V di Norvegia|Harald V]], sovrano di Norvegia, possiede numerose navi da [[regata]] chiamate ''Fram''. Divenne campione del mondo di questa specialità nel
* La società di navigazione norvegese [[Hurtigruten]] ha costruito una nave da crociera per spedizioni polari, battezzata [[MS Fram]].
|