Metal Slug: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(243 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Videogioco
|
|immagine = Metal Slug.png
|didascalia = Schermata della versione Neo Geo
|nome originale = {{nihongo2|メタルスラッグ}}
|
|piattaforma 2 = [[Neo Geo CD]]
|piattaforma 3 = [[Sega Saturn]]
|piattaforma 4 = [[PlayStation]]
|anno = 1996
|data = {{Uscita videogioco|MVS|INT=19 aprile [[1996]]}}
{{Uscita videogioco|AES|INT=24 maggio 1996}}
{{Uscita videogioco|CD|INT=5 luglio 1996}}
{{Uscita videogioco|Sega Saturn|JP=4 aprile [[1997]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=7 agosto 1997}}
|genere = [[Sparatutto a scorrimento]]
|tema = [[Guerra]]
|origine = JPN
|sviluppo = [[Nazca Corporation]]
|sviluppo 2 = Ukiyotei
|sviluppo 2 nota = conversioni
|pubblicazione = [[SNK Corporation|SNK]]
|game designer = Akio Oyabu
|game designer 2 = Susumu
|game designer 3 = Kazuhiro "Max.D" Tanaka
|game designer 4 = Tomohiro
|game designer 5 = Takeshi Okui
|game designer 6 = Kozo
|capo programmatore = Shinichi "Hamachan" Hamada
|capo programmatore 2 = Kenji "Andy" Andō
|capo programmatore 3 = Atsushi Kurooka
|capo programmatore 4 = Tetsuya Yokota
|capo programmatore 5 = H. Yamada
|capo programmatore 6 = Pierre
|compositore = Takushi "Hiya!" Hiyamuta
|compositore 2 = Jim
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[Multigiocatore|due giocatori in simultanea]]
|periferiche = [[Gamepad]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[CD-ROM]]
|serie = [[Metal Slug (serie)|Metal Slug]]
|seguito = [[Metal Slug 2]]
|cpu = [[Neo Geo#Specifiche tecniche|Neo Geo Multi Video System]]
|monitor = [[Grafica raster|Raster orizzontale]]
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 3 pulsanti
}}
{{nihongo|'''''Metal Slug'''''|メタルスラッグ|Metaru Suraggu}} è un [[videogioco]] [[Shoot 'em up|run and gun]] del [[Videogiochi nel 1996|1996]] sviluppato da [[Nazca Corporation]] e originariamente pubblicato da [[SNK Corporation|SNK]] per il sistema [[Videogioco arcade|arcade]] [[Neo Geo |Neo Geo MVS]]. Ambientato nel 2028,<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=SNK Playmore|titolo=Metal Slug Anthology Instruction Booklet|anno=2006}}</ref> il titolo segue le vicende dei soldati della Peregrine Falcon Strike Force, Marco Rossi e Tarma Roving, mentre cercano di rovesciare un colpo di stato dell'Esercito Ribelle, guidato da Donald Morden.
''Metal Slug'' è stato concepito dallo stesso staff che ha creato diversi titoli presso [[Irem]] con una presentazione simile, come ''[[In the Hunt]]'' e ''GunForce II''. Il concetto di base durante lo sviluppo era uno sparatutto a scorrimento laterale semplice ma avvincente, con un sistema di controllo intuitivo e una grafica ispirata alle opere di [[Hayao Miyazaki]]. Il [[gameplay]] era originariamente più lento, con i giocatori che controllavano il [[carro armato]] del titolo invece dei soldati, in missioni più brevi e meno complesse, dall'atmosfera più cupa. Il progetto fu pesantemente rivisto dopo le scarse reazioni durante i test di localizzazione, e la durata del gioco fu estesa su richiesta di SNK per renderlo più appetibile per i giocatori [[Console (videogiochi)|console]], incorporando al contempo più elementi [[Videogioco a piattaforme|platform]] nel suo design.
Al suo rilascio, ''Metal Slug'' ottenne un'accoglienza positiva da parte degli utenti e della critica, che ne lodarono il senso dell'umorismo, le fluide animazioni disegnate a mano e la frenetica azione a [[Multigiocatore|due giocatori]]. Fu poi incluso in compilation e ripubblicato tramite servizi di [[download]] per altre piattaforme. Il suo successo portò alla nascita di un franchise con numerosi [[sequel]], [[remake]] e [[Spin-off (mass media)|spin-off]], a partire da ''[[Metal Slug 2]]'', pubblicato nel [[1998]].
== Trama ==
La storia si sviluppa all'inizio dell'era del [[terrorismo]] di inizio [[XXI secolo|Duemila]], ma i nemici sono in parte ispirati all'armamento della [[seconda guerra mondiale]]; il simbolo dell'armata nemica è una croce nera entro un cerchio bianco su sfondo rosso, ovvero una parodia della [[svastica]]. Due fazioni militari si contendono il potere: da un lato un movimento clandestino chiamato la Ribellione, dall'altro l'Esercito Regolare. Quest'ultimo è bene equipaggiato e formato da soldati provenienti da varie parti del globo. La Ribellione è invece organizzata da piccole cellule sparse, composte da militari addestrati e terroristi, che hanno l'unico scopo di raggiungere il potere.
== Modalità di gioco ==
Il [[gameplay]] di ''Metal Slug'' ricorda quello di ''[[Contra (videogioco)|Contra]]'', in cui i giocatori assumono il ruolo del capitano Marco Rossi e del tenente Tarma Roving della Peregrine Falcon Strike Force, sparando costantemente a un flusso continuo di nemici per completare ogni missione. A questo punto, i giocatori affrontano un [[Boss (videogiochi)|boss]], che di solito è considerevolmente più grande e resistente dei nemici normali. Durante ogni [[Livello (videogiochi)|livello]], i giocatori possono raccogliere armi sempre più potenti: dalla [[mitragliatrice pesante]] al [[lanciarazzi]], passando per [[bomba a mano|bombe a mano]] e gli omonimi [[Carro armato|carri armati]]. Conosciuti come SV-001 e SV-002, questi mezzi pesanti aumentano l'attacco del giocatore e ne aumentano considerevolmente la difesa.
Oltre a sparare, i giocatori possono eseguire attacchi corpo a corpo usando un [[coltello]]. Il [[Giocatore singolo|giocatore]] non muore entrando in contatto con i nemici e, di conseguenza, molte delle truppe nemiche dispongono di attacchi corpo a corpo. Gran parte dello scenario del gioco è distruttibile e, occasionalmente, questo rivela oggetti extra o [[Power-up|potenziamenti]]. Nel corso di un livello, il giocatore incontra prigionieri di guerra (POW), che, se liberati, offrono al giocatore dei bonus sotto forma di oggetti o armi casuali. Alla fine di ogni livello, il giocatore riceve un bonus di punteggio in base al numero di POW liberati. Se il giocatore muore prima della fine del livello, il conteggio dei POW liberati torna a zero. Essere colpiti dal fuoco nemico, scontrarsi contro ostacoli solidi o cadere dal livello comporterà la perdita di una [[Vita (videogiochi)|vita]] e, una volta perse tutte le vite, la [[Game over|partita termina]].
Ci sono un totale di sei missioni che si svolgono in luoghi come foreste, città presidiate, valli montane innevate, canyon e basi militari. La stragrande maggioranza dei nemici sono soldati equipaggiati con armi adatte al loro ruolo specifico. Sono presenti diversi nemici meccanizzati, come carri armati, [[Artiglieria|artiglieria mobile]], [[Aereo da caccia|aerei]], veicoli trasporto truppe e mezzi tecnici. Gran parte dell'umorismo del titolo deriva dal modo in cui vengono rappresentati i nemici: il giocatore li incontra spesso mentre prendono il sole, arrostiscono cibo sul fuoco o conversano. Tendono a urlare forte se vedono il giocatore e spesso cercano di scappare o di contrattaccare.
== Rimasterizzazioni ==
All'inizio disponibile solamente per [[Neo Geo|Neo Geo Multi Video System]] e per AES (Advanced Entertainment System), ''Metal Slug'' venne successivamente distribuito per [[Neo Geo CD]].
Nel [[1997]] è stato effettuato il [[Porting|port]] da parte di Ukiyotei per [[Sega Saturn]] e per [[PlayStation]]. La versione per il Saturn era disponibile in due versioni, la 1.002 e la 1.005, quest'ultima che correggeva alcuni [[bug]] minori. Il titolo per PlayStation, distribuito dalla [[SNK Corporation|SNK]], includeva alcuni [[Minigioco|minigiochi]].
Il 30 marzo [[2007]] è uscito ''[[Metal Slug Anthology]]''. Il titolo, che raccoglie sette titoli della serie, era disponibile per [[PlayStation 2]], [[PlayStation Portable|PSP]] e [[Wii]].
==
''Metal Slug'' ottenne una risposta positiva fin dalla sua uscita iniziale.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=ja|url=https://archive.org/stream/neogeofreak0025#page/n130/mode/1up|titolo=NF編集部にまる - ネオジオゲームㇱインレビュー: メタルスラッグ|rivista=Neo Geo Freak|numero=25|editore=Geibunsha|data=giugno 1997|pp=124–128}}</ref> In Giappone, la rivista ''[[Game Machine]]'' lo elencò nel numero del 1º giugno 1996 come la settima unità arcade di maggior successo del mese.<ref>{{RivistaVG|gm|519|21|6|1996|g=1|Game Machine's Best Hit Games 25 - TVゲーム機ーソフトウェア (Video Game Software)}}</ref> In Nord America è stato uno dei dieci videogiochi arcade con i maggiori incassi del 1996.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.next-generation.com/news/121796b.chtml|titolo=Top Ten Arcade Titles for 1996: According to a recent report, both Sega and Namco had three of top ten grossing arcade titles in 1996|sito=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|editore=[[Future US|Imagine Media]]|data=17 dicembre 1996|accesso=17 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970418202309/http://www.next-generation.com/news/121796b.chtml|dataarchivio=18 aprile 1997|urlmorto=sì}}</ref>
''[[Electronic Gaming Monthly]]'' ha criticato pesantemente la difficoltà ingiusta del gioco e le morti con un colpo solo, osservando che giocare alla versione arcade richiede una quantità eccessiva di monete, mentre la mancanza di un'opzione per i continui limitati nella versione [[Neo Geo|Neo Geo AES]] significa che i giocatori di tutti i livelli di abilità possono completarlo in una sola sessione, senza alcuna motivazione a giocare di nuovo o migliorare le proprie abilità. Tuttavia, i quattro recensori hanno anche concordato sul fatto che il gioco è divertente, principalmente grazie alle sue animazioni fluide e divertenti.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Shawn Smith|autore2=Dan Hsu|autore3=Crispin Boyer|autore4=Ken Williams|url=https://retrocdn.net/index.php?title=File%3AEGM_US_084.pdf&page=28|titolo=Review Crew - Neo•Geo: Metal Slug|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=84|editore=[[Ziff Davis]]|data=luglio 1996|p=28}}</ref> Major Mike di ''[[GamePro]]'' ha concordato sul fatto che la versione Neo Geo soffra di una bassa longevità, con troppi pochi livelli e una completa mancanza di rigiocabilità, e ha anche criticato il rallentamento del gioco, ma Mike ha approvato la grafica, la musica e l'arsenale di armi, e ha riassunto il gioco come "un tour de force a scorrimento laterale che fa impallidire i recenti sparatutto Neo a scorrimento laterale, comprese le offerte di piattaforme più forti del sistema come ''[[Cyber-Lip]]'' e ''[[Top Hunter: Roddy & Cathy|Top Hunter]]''".<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Major Mike|url=https://archive.org/stream/GamePro_Issue_085_August_1996#page/n67/mode/2up|titolo=ProReview - Neo•Geo: Metal Slug|rivista=[[GamePro]]|numero=95|editore=[[International Data Group|IDG]]|data=agosto 1996|pp=66–67}}</ref> Brett Alan Weiss e Kyle Knight di ''[[AllGame]]'' hanno elogiato il suo stile visivo unico disegnato a mano, il [[gameplay]] raffinato, i controlli semplici, l'azione intensa, l'umorismo e il valore di rigiocabilità, ma hanno criticato il rallentamento del gioco quando sono presenti molti oggetti sullo schermo, la lunghezza complessiva e hanno trovato la musica nella media. In conclusione, Knight ha considerato il titolo come uno dei migliori sparatutto a scorrimento laterale sul Neo Geo.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Brett Alan Weiss|url=http://www.allgame.com/game.php?id=10517&tab=review|titolo=Metal Slug (Arcade) – Review|sito=[[AllGame]]|editore=[[All Media Network]]|data=1998|accesso=19 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141115112133/http://www.allgame.com/game.php?id=10517&tab=review|dataarchivio=15 novembre 2014|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kyle Knight|url=http://www.allgame.com/game.php?id=17029&tab=review|titolo=Metal Slug (Neo Geo Advanced Entertainment System) – Review|sito=AllGame|editore=All Media Network|data=2007|accesso=19 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141115224406/http://www.allgame.com/game.php?id=17029&tab=review|dataarchivio=15 novembre 2014|urlmorto=no}}</ref> Nuktos di ''[[Jeuxvideo.com]]'' ha elogiato la grafica colorata, l'umorismo, il gameplay e il sound design, ma ne ha criticato la breve durata.<ref>{{cita web|lingua=fr|autore=Nuktos|url=https://www.jeuxvideo.com/articles/0001/00015589-metal-slug-test.htm|titolo=Test de Metal Slug sur NEO par jeuxvideo.com|sito=[[Jeuxvideo.com]]|editore=[[Webedia]]|data=24 agosto 2011|accesso=19 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200206200740/http://www.jeuxvideo.com/articles/0001/00015589-metal-slug-test.htm|dataarchivio=6 febbraio 2020|urlmorto=no}}</ref>
La conversione per [[Sega Saturn]] è stata ben accolta per essere una fedele adattamento arcade, ma i critici hanno notato che il gioco non avrebbe funzionato senza la cartuccia di espansione [[RAM]] da 1 [[Byte|MB]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://retrocdn.net/index.php?title=File%3ASaturnPower_UK_02.pdf&page=78|titolo=Saturn Power Import - Sega World: Metal Slug|rivista=Saturn Power|numero=2|editore=[[Future (azienda)|Future plc]]|data=luglio 1997|p=78}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://archive.org/stream/Official_Sega_Saturn_Magazine_030#page/n67/mode/1up|titolo=Import Review - Metal Slug|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=30|editore=[[East Midlands Allied Press|EMAP]]|data=aprile 1998|p=68}}</ref> Steve Rey di ''[[Computer and Video Games]]'' ha elogiato la selezione delle armi, l'attenzione ai dettagli, l'umorismo e la modalità a [[Multigiocatore|due giocatori]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Steve Rey|url=https://archive.org/stream/Computer_and_Video_Games_Issue_189_1997-08_EMAP_Images_GB#page/n75/mode/2up|titolo=Sega Saturn - Review: Metal Slug|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=189|editore=EMAP|data=agosto 1997|pp=76–77}}</ref> Un recensore di ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' ha recensito il porting per Saturn, affermando che "alla fine, ''Metal Slug'' non è un gioco su cui i giocatori saranno davvero ossessionati. Tuttavia, il gameplay facile ed emozionante farà sì che i giocatori ci tornino spesso, il che è probabilmente il motivo per cui [[SNK Corporation|SNK]] ha deciso di portarlo negli [[Stati Uniti]]".<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://archive.org/stream/NextGeneration32Aug1997#page/n118/mode/1up|titolo=Finals - Saturn - Metal Slug|rivista=Next Generation|numero=32|editore=Imagine Media|data=agosto 1997|p=117}}</ref> I lettori della rivista giapponese ''Sega Saturn Magazine'' hanno votato per dare all'iterazione di Saturn un punteggio di 8,6305 su 10, classificandosi al 185º posto.<ref>{{cita libro|lingua=ja|autore=Dreamcast Magazine|url=https://segaretro.org/images/a/a3/SnGwSISDRZK_Book_JP.pdf|titolo=セガサターン (Sega Saturn Magazine): 読者レース Final|capitolo=サターンのゲームは世界いちぃぃぃ! ~サタマガ読者レース全記録~|editore=[[SB Creative|SoftBank Publishing]]|data=marzo 2000|pp=8–15|isbn=978-4-79731173-0|accesso=19 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181030044108/https://segaretro.org/images/a/a3/SnGwSISDRZK_Book_JP.pdf|dataarchivio=30 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref> Un recensore di ''NowGamer'' ha criticato la conversione per [[PlayStation]] per la sua mancanza di rigiocabilità a parte la modalità "''Combat School''", tuttavia ha elogiato il gameplay per essere divertente a breve termine.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nowgamer.com/reviews/playstation/7319/metal-slug|titolo=Reviews - PlayStation: Metal Slug|sito=NowGamer|editore=Imagine Publishing|data=7 agosto 1997|accesso=19 ottobre 2020}}</ref>
<references />
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|gm|517|19|5|1996|g=1|メタルスラッグ}}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Chris Rasa|url=http://www.hardcoregaming101.net/metal-slug/|titolo=Metal Slug|data=4 ottobre 2017|sito=Hardcore Gaming 101}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.neo-geo.com/reviews/neo-reviews/metalslug/metalslug.html|titolo=Metal Slug Review}}
{{Metal Slug}}
{{Portale|sparatutto}}
[[Categoria:Metal Slug]]
|