Brian Setzer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nome completo in inglese
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Biografia: -wl ripetuti
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 44:
}}
 
Setzer ha raggiunto fama internazionale come cantante e chitarrista del gruppo [[rockabilly]] "[[Stray Cats]]"<ref>{{Cita web|url=https://guitarsexchange.com/it/unplugged/721/brian-setzer/|titolo=(it) Brian Setzer|sito=Guitars Exchange|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>, dei quali è cofondatore e principale autore.<ref>{{Cita web|url=https://briansetzer.com/|titolo=Brian Setzer Official Website|sito=Brian Setzer|lingua=en|accesso=2023-09-25}}</ref>
 
È anche noto per le sue qualità come [[Chitarra|chitarrista]] e per le sue doti di compositore, oltre che per l'influenza esercitata nel revival del [[rockabilly]] negli [[Anni 1980|anni '80.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/artista/brian-setzer/|titolo=Brian Setzer {{!}} Rolling Stone Italia|accesso=2023-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/artista/brian-setzer|titolo=√ Brian Setzer|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>
 
Parallelamente alla sua permanenza negli [[Stray Cats]], Brian ha anche fondato una [[big band]] di genere [[swing]] e [[rock and roll]] dal nome [[The Brian Setzer Orchestra]]<ref>{{Cita web|url=http://www.radioswissjazz.ch/it/banca-dati-musicale/band/3347141f5a1b43163fdcd9f184a5196ade33f/biography|titolo=Radio Swiss Jazz - Banca dati musicale - Band|autore=The Brian Setzer Orchestra Also known as BSO Origin United States Genres Swing, Jump Blues, Jazz Rock, swing revival Years active 1990present Labels Interscope, Hollywood Records, Surfdog Records Associated acts The Stray Cats|sito=www.radioswissjazz.ch|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>; inoltre nel 1986 ha intrapreso anche una carriera solista ottenendo un discreto successo commerciale.<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/artist/269949-Brian-Setzer|titolo=Brian Setzer|sito=Discogs|lingua=it|accesso=2023-09-25}}</ref>
 
In totale, l’artista ha venduto circa 15 milioni di dischi in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://surfdog.com/artists/brian-setzer/|titolo=Brian Setzer|sito=Surfdog, Inc.|lingua=en|accesso=2023-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://hennepintheatretrust.org/release/brian-setzer-to-embark-on-rockabilly-riot-fall-tour-marking-his-first-live-shows-in-over-four-years-with-a-stop-in-minneapolis-on-friday-oct-13/|titolo=Brian Setzer to embark on “Rockabilly Riot” fall tour marking his first live shows in over four years with a stop in Minneapolis on Friday, Oct. 13|sito=Hennepin Theatre Trust|data=2023-06-28|accesso=2023-09-25}}</ref>
Riga 59:
Brian fece parte anche della band new wave Bloodless Pharaohs con i quali incise qualche singolo prima di uscirne nel 1979.
 
Nel [[1979]], Setzer formò la sua band di [[rockabilly]], gli [[Stray Cats]] (inizialmente Tom Cats). La formazione era composta da Brian alla [[chitarra]] e [[Canto|voce]], [[Slim Jim Phantom]] alla [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[Lee Rocker]] al [[contrabbasso]]. Gli [[Stray Cats]] dovettero emigrare in Inghilterra per ottenere successo, che arrivò con un contratto con la Arista Records pubblicando l'album ''Stray Cats'' uscito nel [[1981]], al cui interno si trovano due brani arrivati in Top Ten: ''Rock This Town'' (#9) e ''Stray Cat Strut'' (#3).
 
Un secondo album arrivò alla fine dello stesso anno (''Gonna Ball'') ma non ottenne il successo sperato. Sconfortati da ciò, i tre tornarono in America e pubblicarono ''Built for Speed'', una raccolta di brani tratti dai primi due dischi inglesi con l'inedito ''Built for Speed''. Con questo disco esplosero in tutto il mondo.
Riga 71:
Negli [[Anni 2000|anni duemila]], Setzer ha ricevuto tre [[Grammy Awards]] (Best Pop Performance Duo/Group per ''Jump Jive An' Wail'', originariamente scritta da Louis Prima, e due award per la Best Pop Instrumental Performance per ''Sleepwalk'' e ''Caravan''). Nel dicembre del [[2006]] ha ricevuto la sua settima nomination al Grammy per la sua versione di ''My Favorite Things'', ancora nella categoria Best Pop Instrumental Performance.
 
Brian Setzer ha anche registrato alcuni album da solista durante la rottura con gli [[Stray Cats]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] assieme ad altri pubblicati negli anni novanta. Nel [[2001]] ha pubblicato un album intitolato ''Ignition'' con la sua band [['68 Comeback Special]]. Il 26 luglio [[2005]] ha pubblicato negli Stati Uniti un [[album tributo]] intitolato ''[[Rockabilly Riot Vol. 1: A Tribute To Sun Records]]''. Pubblicò un nuovo album,13, nel 2006 e in seguito svariati live (''Red Hot & Live'' accreditato a Brian Setzer & The Nashvillains nel 2007), un nuovo album in studio con l'orchestra (''Songs from lonely Avenue'' nel 2009), un album strumentale (''Setzer goes Instru-mental'' nel 2011) e un altro album a suo nome (''Rockabilly Riot! All Original'' nel 2014) dalla cui tournée verrà pubblicato il live R''ockabilly Riot! Osaka Rocka'' nel 2016.
 
Brian recentemente si è spostato dalla [[California]] del Sud a [[Minneapolis]], [[Minnesota]], con sua moglie Julie (cantante della band [[Dustbunnies]]), con la quale Setzer si incontrò dopo un'[[audizione]] (dove fu respinta) per entrare a far parte della [[Brian Setzer Orchestra]] come corista nel [[2000]]. Si sono sposati a [[Palm Springs]], [[California]], nell'estate del [[2005]]. Brian continua a svolgere tour negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e oltreoceano con la [[The Brian Setzer Orchestra]].
 
Nel [[2002]] Setzer ha partecipato a un episodio della famosa serie animata ''[[I Simpson]]'' doppiando il personaggio di se stesso che all'interno della puntata era un "tutor di rock" all'interno del "Rock And Roll Fantasy Camp" insieme ad altre cinque rockstar: [[Mick Jagger]], [[Keith Richards]], [[Elvis Costello]], [[Tom Petty]] e [[Lenny Kravitz]]. Il compito di Brian era dare lezioni di chitarra a [[Homer Simpson]] e ai suoi compagni. Celebre è la battuta di Setzer durante la prima lezione: ''Iniziamo con le basi della tecnica... Suonare una chitarra in fiamme con i denti!''.
Riga 158:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro||titolo=Guitar World Presents Dear Guitar Hero. The World's Most Celebrated Guitarists Answer Their Fans' Most Burning Questions|editore=Backbeat Books|autore=AAVV|curatore=[[Guitar World]]|anno=2002|lingua=inglese|isbn=9781476813592}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 167 ⟶ 171:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Cantanti rock|Setzer, Brian]]
<!---
[[Categoria:Chitarristi rock|Setzer, Brian]]
 
[[Categoria:Cantanti rockabilly|Setzer, Brian]]
[edit] Trivia
Composed the theme song for the Disney cartoon show The House Of Mouse.
Appeared in a Bud Light commercial where his rehearsal session was interrupted by an elderly woman, (recording pioneer Cordell Jackson), who could play rock-and-roll guitar.
Was a major influence on frontman Chris Cheney of The Living End, a famous rockabilly-punk band from Australia.
 
-->
 
[[Categoria:Cantanti rock|Setzer, Brian]]
[[Categoria:Chitarristi rock|Setzer, Brian]]
[[Categoria:Cantanti rockabilly|Setzer, Brian]]