Castegnero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Base23 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data rielezione = 9-6-2024
|Data istituzione =
|Abitanti = 2853
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2020
|Sottodivisioni = Castegnero, Ponte di Castegnero (sede comunale), Villaganzerla<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/castegnero.pdf Comune di Castegnero - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arcugnano]], [[Longare]], [[Montegaldella]], [[Nanto]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
[[File:Chiesa San Michele (frazione Villaganzerla).jpg|miniatura|Chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo, di Villaganzerla di Castegnero]]
'''Castegnero''' (''Castenjero'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2853Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati}}
 
== Origini del nome ==
Riga 58:
Lo stemma è [[troncato]] da un [[Filetto (araldica)|filetto]] [[in fascia]] di rosso: nella parte superiore d'oro, è rappresentato il tempio della Fortuna Virile di Roma, visto in prospettiva, con la scritta "Fortunae" sulla base laterale; in quella inferiore, di verde, i resti di un tempio greco, con la scritta "Palladium" sulla base.
 
Il tempio della Fortuna Virile simboleggia l'antica radice storica del paese, documentata dal ricordo e dai resti del tempio pagano dedicata alla Fortuna, sulle cui fondamenta fu costruita la chiesa parrocchiale del capoluogo; il tempio greco simboleggia l'ideale dell'istituzione democratica del comune.<ref>{{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/024/027/stemma.html |titolo= Stemma Comune di Castegnero |accesso= 14 gennaio 2023 }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.