Busca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Economia: citata la passata attività estrattiva dell'Onice di Busca con citazione inerente!
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 10205
|Note abitanti = {{Istat|004|034|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2024
|Sottodivisioni = Attissano, Bicocca, Bosco, Castelletto, Loreto, Madonna del Campanile, Morra San Bernardo, Morra San Giovanni, Roata Raffo, San Barnaba, San Chiaffredo, San Defendente, San Giacomo, San Giuseppe, San Martino, San Mauro, San Quintino, San Rocco, San Vitale, Sant'Alessio, Santo Stefano, [[Valmala (Busca)|Valmala]]
|Divisioni confinanti = [[Brossasco]], [[Caraglio]], [[Costigliole Saluzzo]], [[Cuneo]], [[Dronero]], [[Melle (Italia)|Melle]], [[Roccabruna (Italia)|Roccabruna]], [[Rossana (Italia)|Rossana]], [[Tarantasca]], [[Venasca]], [[Villafalletto]], [[Villar San Costanzo]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Busca''' (''Busca'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 10{{Popolazione|ITA}} 205abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
 
Già parte della [[comunità montana Valli Grana e Maira]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vallemaira.cn.it/pagina.asp?id=151|titolo=Comunità montana Valli Grana e Maira- Amministrazione - Statuto|accesso=29 giugno 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090721033634/http://www.vallemaira.cn.it/pagina.asp?id=151|dataarchivio=21 luglio 2009}}</ref>, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita<ref>{{Cita web|url=http://www.unionevallevaraita.it|titolo=Unione Valle Varaita|lingua=it-IT|accesso=2018-05-17 maggio 2018}}</ref>. Dal primo gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di [[Valmala (Busca)|Valmala]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 45 ⟶ 42:
Il suo nome, infatti, non è di chiara derivazione e ci sono diverse altre spiegazioni: l'origine preromana, quella latina oppure quella più attendibile, celtica, che lo identifica col termine [[Lingua proto-germanica|germanico]] "busk". Termine simile, con significato attinente, ovvero cespuglio, risulta essere il termine piemontese "bucc"; altro termine simile si riscontra, ad esempio, nella parola inglese "bush", ossia cespuglio, ramoscello.
 
Le prime testimonianze scritte sulla cittadina risalgono al [[X secolo]]. I primi Signori di Busca nel X sec. furono gli Alinei da non confondere con i del Vasto Marchesi di Busca, i quali succedettero agli Alinei solamente nel XII sec.<ref name="ReferencesA">Giuseppe Manuel di San Giovanni,"Memorie storiche di Dronero e della valle di Maira", 1868 Torino p.29 e.s.</ref>. Gli Alinei, casata [[Franchi|franca]] di [[Franchi Sali|nazione]] e [[legge salica]], che aveva come capostipite Alineo, figlio di Robaldo originario della [[Neustria]], che dall'843 fu [[Cavaliere]] di [[Carlo il Calvo]]<ref name="ReferencesB">Giovanni Battista Adriani,"Degli Antichi Signori di Sarmatorio Manzano Monfalcone indi degli Operti di Fossano Memorie-Storico-Genealogiche", 1853 Torino, p.13 e.s.</ref>. Alineo già [[Vassallo]] in Neustria dei fratelli Ruggero e Arduino, venne in Piemonte verso il 900 in compagnia dei due fratelli [[Arduinici]] e divenne [[Visconte]] d'Auriate<ref name="ReferencesB"/>. Nel 904 il [[Marchese]] Odelrico Manfredi degli Arduinici cedeva il territorio di Busca ad Alineo e a Robaldo degli Alinei, che tennero la signoria di Busca per più di un secolo<ref name="ReferencesA"/>. Nel XII sec. con l'avvento del dominio dei del Vasto Marchesi di Busca, gli Alinei divennero loro Vassalli. I discendenti di Alineo Visconte d'Auriate furono i primi Signori d'[[Agliano Terme|Agliano]], che in seguito furono Castellani e Vassalli in Agliano dei Marchesi del Vasto [[Aleramici]]<ref name="ReferencesC">Francesco Guasco "Dizionario Feudale degli Antichi Stati Sardi e della Lombardia", 1911 Pinerolo</ref>.
 
Con il documento del 6 marzo [[1123]] viene sancito il dominio di Busca sulla valle Maira, parte del Saluzzese e Villafalletto. Benché anticamente parte della [[Marca di Torino|marca arduinica]], divenne poi feudo di [[Bonifacio del Vasto]], che lasciò Busca ed altri territori al figlio Guglielmo, capostipite dei ''marchesi di Busca e Lancia''. Il [[Marchesato di Busca|marchesato]] viene schiacciato di lì a poco da [[Cuneo]] e da [[Saluzzo]], mentre i marchesi trovano nuova fortuna in Sicilia alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]]. Nel [[1361]] Busca passa sotto il controllo dei Savoia. Nel Cinquecento le vicende del Piemonte hanno effetti anche sulla storia della città di Busca, che vede il passaggio delle truppe spagnole (1536 -1552), poi nel [[1557]] ([[Cuneo#storia#assedi di Cuneo|assedio di Cuneo]]) delle truppe francesi.
Riga 67 ⟶ 64:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Partendo dalla via centrale parzialmente porticata (Via Umberto I) si arriva in piazza XX Settembre (chiamata anche "Piazza della Rossa") alla chiesa della SS. Trinità (conosciuta come "La Rossa"). Al suo interno è custodito un sacello dedicato alla "Madonnina" che, secondo la tradizione popolare, liberò la città dalla pestilenza nel 1745.
[[Francesco Gallo (architetto)|Francesco Gallo]] (artefice della cupola del santuario di Vicoforte a MondovìVicoforte) ha lavorato in Busca: la chiesa della Santissima Annunziata (chiamata anche "La Bianca") ad esempio è un esempio di architettura barocca piemontese con pianta a croce greca; il Gallo lavorò anche nella parrocchiale di Maria Vergine Assunta tra il 1717 ed il 1728. Nelle sue vicinanze si può ancora notare la porta dell'antica cinta muraria, con arco in pietra squadrata.
 
Nei dintorni, in direzione di Villafalletto sorge l'antica Cappella di San Sebastiano in stile tardo romanico e gotico. Al suo interno si possono osservare gli affreschi quattrocenteschi.
Riga 74 ⟶ 71:
 
=== Architetture religiose ===
[[File:Busca chiesa san martino 2.jpg|thumb|cappellaCappella di San Martino]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Busca)|Chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta]], conserva la ''[[pala (arte)|pala]] di San Vitale'', eseguita nel [[1729]] da [[Giovan Francesco Gaggini]] da [[Bissone]].
* Chiesa della Santissima Trinità, detta ''la Rossa''
Riga 89 ⟶ 86:
=== Architetture gentilizie ===
[[File:Busca castello del roccolo.jpg|thumb|upright|Castello del Roccolo]]
* [[Castello del Roccolo|Castello e Parco del Roccolo]] - Posto in zona collinare, è situato alle spalle dell'abitato. Fu edificato a partire dal [[1831]] dal marchese [[Roberto Tapparelli d'Azeglio]], fratello del più celebre [[Massimo d'Azeglio|Massimo]]. È inserito in un parco plurisecolare di circa 500.000&nbsp;m² nel quale, per un particolare microclima cresce l'[[olea europaea|olivo]], pianta abitualmente non coltivata in queste zone. Il maniero è di stile [[neogotico]] ede ha tre torri di imponenti dimensioni.
 
== Società ==
Riga 110 ⟶ 107:
Concorso Internazionale Musicale Alpi Marittime<ref>http://www.concorsomusicalealpimarittime.it</ref>
 
Cinema sotto le stelle - Notti da Oscar<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.busca.cn.it/index.php?module=listEvents&method=detail&id=1017|titolo=Notti da Oscar– Cinema sotto le stelle|lingua=it|accesso=2018-05-14 maggio 2018}}</ref>
 
In Coro per un sogno<ref>{{Cita web|url=http://www.lafabbricadeisuoni.it/content/coro-un-sogno-2017|titolo=In coro per un sogno - 2017 {{!}} La Fabbrica dei Suoni|lingua=it|accesso=2018-05-14 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180515044144/http://www.lafabbricadeisuoni.it/content/coro-un-sogno-2017|dataarchivio=15 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Economia ==
In passato, ingente e redditizia è stata l'estrazione dai territori collinari circostanti dell'[[alabastro]] carbonatico chiamato "[[Onice]] di Busca", commercializzato ed esportato in tutto il mondo come materiale lapideo ornamentale e ormai quasi completamente esaurito<ref>{{Cita web|url=http://www.museoappunti.it/il-museo/appunti-di-geologia/alabastro-di-busca/|titolo=Alabastro di Busca - Museo appunti - Cuneo|sito=www.museoappunti.it|accesso=7 novembre 2024-11-07}}</ref>.
 
A partire dal dopoguerra si sono verificate trasformazioni nell'ambito dello sfruttamento economico delle risorse di questa terra. Accanto all'agricoltura e all'allevamento tradizionali, è stata potenziata la coltivazione di alberi da frutto, che hanno trovato nella zona di Busca un ambiente funzionale al loro sviluppo.
Riga 121 ⟶ 118:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[stazione di Busca]], posta lungo la [[ferrovia Savigliano-Saluzzo-Cuneo]], cheoperata frada [[Arenaways]]

Fra il [[1912]] e il [[1982]] fungeva da località di diramazione della [[Ferrovia Busca-Dronero]], risulta priva di traffico passeggeri dal [[2012]].
 
Tra il [[1880]] e il [[1948]] la città era inoltre servita dalla [[tranvia Saluzzo-Cuneo]].
Riga 171 ⟶ 170:
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Busca municipio palazzo san martino.jpg|Municipio - Palazzo San Martino (XVIII sec.secolo)
File:Busca via bofferio.jpg|Via Brofferio
File:Busca torrente maira.jpg|Torrente Maira
File:Busca porta santa maria.jpg|Porta Santa Maria (XV/XVI sec.secolo)
File:Busca chiesa maria vergine assunta.jpg|Chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta (XVIII sec.secolo)
File:Busca confraternita santissima trinita.jpg|Confraternita Santissima Trinità (XVII sec.secolo) e Torre Rossa (XIII sec.secolo)
</gallery>