Interfaccia grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto vandalismo Etichetta: Ripristino manuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||GUI (disambigua)|GUI}}
[[File:Macintosh_128k_transparency.png|thumb|[[Macintosh 128K]], uno dei primi [[desktop computer]] con interfaccia grafica]]
L{{'}}'''interfaccia grafica''', nota anche come '''GUI''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''graphical user interface''), in [[informatica]] è un tipo di [[interfaccia utente]] che consente l'[[Interazione uomo-computer|interazione uomo-macchina]] in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. [[widget (informatica)|widget]]) piuttosto che utilizzando i [[istruzione (informatica)|comandi]] tipici di un'[[interfaccia a riga di comando]] (vedi [[shell (informatica)|shell]] e [[front end]])
==Descrizione==
{{Vedi anche|Shell (informatica)|Interfaccia a riga di comando}}
[[File:X-Window-System.png|upright=1.0|thumb|Interfaccia grafica ''[[X Window System]]'' in un sistema ''[[Unix-like]]'']]
Con l'espressione «interfaccia grafica» si indica l'interfaccia di un ''qualunque'' programma: dal [[sistema operativo]]
L'interfaccia grafica consente all'utente di interagire con il [[computer]] manipolando graficamente degli oggetti in maniera molto [[user-friendly]], al contrario di quanto avviene sulla cosiddetta ''riga di comando'' di una [[interfaccia a riga di comando]], in cui l'esecuzione del programma viene guidata da [[istruzione (informatica)|istruzioni]] o comandi impartiti dall'utente tramite [[Tastiera (informatica)|tastiera]].
Riga 14:
*sia quanto alle informazioni restituite dal programma: ad es. strumenti di sviluppo e di analisi del codice; uso durante il [[debugging]] di un'applicazione; manipolazione di dati tramite la [[redirezione]] e il [[piping]].
Nulla vieta di realizzare un software dotato d'interfaccia grafica, che sia in realtà un [[wrapper]] per uno o più programmi dotati della sola interfaccia a riga di comando; un esempio è il noto programma [[GParted]]. In realtà, questo è avvenuto al livello del sistema operativo, nei primi tempi in cui si sono diffuse le interfacce grafiche di sistema (sia per [[Microsoft Windows|Windows]], sia per [[Linux]]), e avviene tutt'oggi su Linux, nel quale la shell grafica è uno strato posto "al di sopra" della shell testuale, non lo sostituisce, ed è nettamente separato da essa.
[[File:Cmd_(windows).png|thumb|[[Prompt]] di [[Microsoft Windows]]]]
Riga 32:
=== Modello ad eventi con delegati ===
Questo modello parte dal presupposto che sia l'utente a decidere il percorso che l'esecuzione del programma dovrà seguire. All'utente sono resi disponibili diversi [[widget (informatica)|widget]], ognuno dei quali attiva l'esecuzione di determinate parti del programma su richiesta. L'interazione tra utente e oggetti grafici avviene tramite i noti dispositivi di input come la tastiera, il mouse, i pulsanti del mouse, la rotellina del mouse, il [[touchpad]].
[[File:GUI - Delegate Event Model.PNG|thumb|Modello ad eventi con delegati. Click me è la sorgente, in questo caso di tipo bottone, e ad essa è associata una coda di ascoltatori]]
Riga 42:
{{Div col}}
* [[Ambiente desktop]]
* [[Barra delle applicazioni]]
* [[Drag and drop]]
* [[Copia e incolla]]
| |||