Operazione Dragoon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Comandante1 = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Jacob L. Devers]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Alexander Patch]]<br />{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Lucian K. Truscott]]<br />[[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Jean de Lattre de Tassigny]]
|Comandante2 = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Johannes Blaskowitz]] <br/> {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Friedrich Wiese]]
|Effettivi1 =
|Effettivi2 = '''Allo sbarco:''' circa {{M|85000}} uomini
|Perdite1 =
|Perdite2 =
|Note =
}}
{{Campagnabox Operazione Dragoon}}
{{Campagnabox Fronte Occidentale (Seconda guerra mondiale)}}
{{Campagnabox Fronte del Mediterraneo (Seconda guerra mondiale)}}
'''Operazione Dragoon''' fu il [[nome in codice]] dell'invasione lanciata dalle forze degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati occidentali]] (principalmente [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e [[Francia|francesi]]) nella [[Midi (Francia)|Francia meridionale]] il 15 agosto 1944, nell'ambito dei più ampi scontri del [[Fronte occidentale (1939-1945)|fronte occidentale]] della [[seconda guerra mondiale]].
L'operazione si aprì con lo sbarco dei reparti della [[Seventh United States Army]] del generale [[Alexander Patch]] sulla costa della [[Provenza]] tra [[ Cavalaire-sur-Mer]] e [[Saint-Raphaël (
L'avanzata alleata portò alla liberazione di [[Lione]] il 3 settembre e al ricongiungimento con le forze uscite dalla [[Normandia]] l'11 settembre, portando alla creazione di un fronte continuo dal [[Mare del Nord]] al [[mar Mediterraneo]]; l'operazione si concluse poi il 14 settembre, quando
== Antefatti ==
Riga 32:
La genesi dell'operazione Dragoon fu questione alquanto controversa, oggetto sin dall'inizio di lunghi e animati dibattiti tra i supremi vertici militari e politici anglo-statunitensi, vittima degli interessi contrastanti che animavano i due massimi [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] occidentali e prodotto infine del cambiamento dei rapporti di forza che legavano [[Londra]] e [[Washington]]<ref name=Clarke-3-5>{{cita|Clarke & Ross|pp. 3-5}}.</ref>.
Nel corso della seconda guerra mondiale, la definizione concreta delle previste operazioni nei vari teatri bellici, l'allocazione delle risorse disponibili e la formulazione dei piani di impiego delle forze degli Alleati occidentali, decise in linea di massima a livello politico negli incontri tra il [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[Franklin D. Roosevelt]] e il [[primo ministro del Regno Unito]] [[Winston Churchill]], era responsabilità del [[Combined Chiefs of Staff]] (CCS), il massimo organo di coordinamento militare che riuniva i supremi [[stato maggiore|stati maggiori]] delle forze armate statunitensi ([[Joint Chiefs of Staff]] o JCS) e britanniche ([[Chiefs of Staff Committee]] o CSC). Per quanto tale organismo fosse formalmente paritario, dove le varie proposte erano discusse fino a trovare una mediazione che conciliasse le opinioni e gli interessi spesso divergenti degli Stati Uniti e del Regno Unito, il JCS era tendenzialmente dominato da una delle sue componenti interne (quella statunitense o quella britannica) in base ai rapporti di forza che i due Stati potevano esprimere in un certo momento. Nella prima fase della sua esistenza, in particolare, il
Per quanto riguardava l'[[Europa]] la strategia statunitense, sostenuta con fermezza dal capo di stato maggiore dell'[[United States Army]] generale [[George Marshall]], puntava tutto sulla realizzazione di un'invasione anfibia del nord della [[Francia]] attraverso il canale della [[La Manica|Manica]] (l'[[operazione Overlord]]), cui far seguire una conversione a est e un'avanzata verso il cuore della produzione bellica tedesca, la regione industriale della [[Regione della Ruhr|Ruhr]]. Pur concordando con questo piano, i britannici ritenevano necessario far precedere l'attacco attraverso la Manica da una serie di operazioni in zone periferiche rispetto alla Francia, principalmente nel [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|teatro di guerra del Mediterraneo]] dove le loro forze erano in azione sin dal 1940, al fine di disperdere e logorare le risorse della [[Germania nazista]] e indebolire la difesa delle coste francesi da parte della [[Wehrmacht]]. La "strategia periferica" britannica rispondeva anche alla realizzazione degli interessi politici del Regno Unito circa l'assetto dell'Europa postbellica, in particolare sotto il profilo del mantenimento dell'influenza di Londra nella regione del Mediterraneo e del contenimento dell'influenza dell'[[Unione Sovietica]] nella [[Penisola balcanica]]; fini che tuttavia non interessavano agli Stati Uniti, e che erano apertamente osteggiati da Marshall e dai suoi colleghi del JCS come un inutile intralcio alle operazioni militari. La forza relativa dei britannici in seno al Combined Chiefs of Staff impose tuttavia l'adozione della loro strategia, e il primo massiccio impiego delle forze statunitensi nella guerra contro la Germania nazista si concretizzò quindi, nel novembre 1942, in uno sbarco in [[Nordafrica]] (l'[[operazione Torch]]) cui fece seguito un'impegnativa [[Campagna di Tunisia|campagna in Tunisia]] per cacciare gli ultimi reparti italo-tedeschi dalla sponda meridionale del Mediterraneo<ref name=Clarke-3-5 /><ref>{{cita|Zaloga|pp. 7-8}}.</ref>.
Riga 41:
Subito dopo la conclusione delle operazioni in Tunisia, tra il 12 e il 25 maggio 1943 Churchill, Roosevelt e i membri del CCS si riunirono nella [[terza conferenza di Washington]] ([[nome in codice]] "Trident") per decidere come proseguire l'azione. Britannici e statunitensi concordarono nel far seguire la conquista della [[Tunisia]] da un'invasione anfibia della [[Sicilia]] (l'[[Sbarco in Sicilia|operazione Husky]]), ma si divisero sul cosa fare dopo: gli statunitensi avanzarono per la prima volta l'idea di uno sbarco nella Francia meridionale come azione complementare all'invasione anfibia attraverso la Manica, ma dovettero riconoscere che, a questo stadio della guerra, l'operazione si presentava come rischiosa e bisognosa di risorse eccessive, da distogliere da quelle destinate all'operazione Overlord che invece rimaneva preminente; i britannici imposero ancora una volta il loro punto di vista, promuovendo un più limitato sbarco nel sud della [[penisola italiana]] per costringere il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] a uscire dal conflitto e obbligare la Wehrmacht a distogliere risorse dalla Francia per proteggere il fianco meridionale della Germania. Mentre le operazioni alleate proseguivano in Sicilia, il JCS statunitense continuò a ragionare sulla possibilità di unire a Overlord uno sbarco anfibio nel sud della Francia, operazione cui fu dato il nome in codice di "Anvil"<ref group="N">Il nome "Anvil" (ovvero "[[incudine]]" in lingua inglese) fu scelto in quanto l'azione si sarebbe svolta inferiormente rispetto allo sbarco principale nel nord della Francia, inizialmente denominato "operazione Hammer" ("martello").</ref>: lo sbarco e la successiva spinta verso nord sarebbero state un utile diversivo per distrarre i tedeschi dallo svolgimento di Overlord, avrebbero aperto i porti di [[Tolone]] e [[Marsiglia]] per i rifornimenti delle armate alleate sul suolo francese e, soprattutto, avrebbero consentito di impiegare nel teatro bellico principale in Francia le considerevoli forze già riunite nel Mediterraneo<ref group="N">In particolare le [[divisione (unità militare)|divisioni]] dell'Esercito francese in ricostruzione in [[Algeria]], che non potevano essere spostate in [[Inghilterra]] e impiegate per Overlord a causa di carenze nei trasporti navali.</ref>, impedendo ai britannici di sperperarle in altre operazioni periferiche<ref>{{cita|Clarke & Ross|pp. 7-9}}.</ref>.
Nel corso del successivo incontro tra Roosevelt e Churchill alla [[prima conferenza di Québec]] ("Quadrant") del 17-24 agosto 1943 i generali statunitensi riproposero l'idea dello sbarco nel sud della Francia impiegando una considerevole forza iniziale ammontante a tre [[divisione (unità militare)|divisioni]], ma ancora una volta furono i britannici a giocare meglio le loro carte. Lo stato maggiore britannico accettò l'idea di massima del piano, ma sostenne contemporaneamente la necessità di aumentare il fronte di attacco iniziale di Overlord; la cosa era gradita ai generali statunitensi, ma richiedeva un corrispondente aumento dei mezzi anfibi da destinare a Overlord: se gli statunitensi non trasferivano mezzi anfibi dal [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|teatro di guerra del Pacifico]]<ref
[[File:Teheran conference-1943.jpg|thumb|upright=1.2|Da sinistra: Stalin, Roosevelt e Churchill alla conferenza di Teheran del 1943]]
Dal [[Il Cairo|Cairo]] Roosevelt e Churchill si spostarono a [[Teheran]] dove, tra il 28 novembre e il 1º dicembre 1943, tennero [[Conferenza di Teheran|una conferenza]] ("Eureka") con il leader sovietico [[Stalin]]. Quest'ultimo si rivelò un inaspettato alleato per i generali statunitensi, che al Cairo avevano dovuto rintuzzare le richieste britanniche di nuove operazioni periferiche per il 1944 in Italia, nel [[Mar Egeo]] e nei Balcani
=== Affossamento, e rinascita ===
[[File:Nisida, partenza Operazione Dragoon (08.08.1944).jpg|thumb|left|upright=1.2|Mezzi da sbarco alleati a [[Nisida]] l'8 agosto 1944, durante i preparativi per l'operazione Dragoon]]
Resuscitato a dicembre 1943, il piano dell'operazione Anvil tornò in forse a febbraio 1944. Lasciata la guida dell'AFHQ nel Mediterraneo per assumere l'alto comando delle forze alleate destinate all'Europa nord-occidentale ([[Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force]] o SHAEF), il generale statunitense [[Dwight D. Eisenhower]] si trovò a dover soddisfare le pressanti richieste dei suoi sottoposti circa l'aumento delle forze da impiegare per i progettati sbarchi in [[Normandia]] dell'operazione Overlord
L'asprezza dei dibattiti degli ultimi mesi convinse i generali britannici del CCS a lanciare un gesto di distensione nei confronti dei loro omologhi statunitensi, e nelle discussioni successive alla decisione di aprile l'operazione Anvil venne quindi inserita tra i futuri, possibili piani da mettere in atto una volta completata la liberazione di Roma e lo sbarco in Normandia: un elenco che comprendeva anche un'avanzata nella valle del Po con successiva conversione a ovest verso la Francia o a est verso la [[Slovenia]], uno sbarco nel [[Golfo di Biscaglia]] per prendere [[Bordeaux]], e uno sbarco nella parte nord del [[mar Adriatico]] con un successivo sfruttamento in direzione nord-est in direzione dell'[[Ungheria]] attraverso il "varco di [[Lubiana]]"<ref group="N">L'area relativamente aperta che separa le [[Alpi]] dalle [[Alpi Dinariche]].</ref>. Questo esile filo a cui era rimasta appesa Anvil si rafforzò con il passare di giugno 1944: lo [[sbarco in Normandia]] del 6 giugno ebbe pieno successo, ma i tedeschi riuscirono in un primo momento a bloccare gli Alleati all'interno della loro testa di ponte. La questione del rifornimento della testa di ponte divenne pressante: i porti artificiali ([[Mulberry Harbour]]) allestiti al largo delle spiagge dello sbarco vennero danneggiati dalle tempeste della Manica, e prima di capitolare in mano agli statunitensi la guarnigione tedesca di [[Cherbourg]] rese inutilizzabili le strutture portuali della città. Compiuto lo sbarco, parte dei mezzi anfibi di Overlord poteva ora essere destinata ad altre operazioni, ed Eisenhower riprese interesse per uno sbarco nel sud della Francia con una forza di tre divisioni: catturare i porti di Tolone e Marsiglia avrebbe aperto una nuova rotta di rifornimento, e consentito di schierare in Francia dal Mediterraneo più divisioni alleate senza i tempi lunghi di un loro trasferimento nell'intasata testa di ponte della Normandia. Questa argomentazione fece breccia nei generali britannici: Wilson favoriva l'idea di un'avanzata nella valle del Po con successiva conversione a est accompagnata da uno sbarco in Adriatico, ma convenne infine che il modo migliore per sbloccare lo svolgimento di Overlord, che rimaneva l'offensiva primaria degli Alleati occidentali, fosse catturare i porti nel sud della Francia lanciando un'operazione Anvil al massimo della sua forza. Su questa base, il CCS trovò infine la quadra il 2 luglio 1944: il limite dell'avanzata alleata in Italia venne fissato nuovamente alla linea Pisa-Rimini, e Wilson ricevette l'ordine di preparare per il 15 agosto<ref group="N">La data limite per il lancio dell'operazione venne fissata al 1º settembre: i pianificatori calcolarono in un mese dopo lo sbarco il tempo necessario per catturare e ripristinare i porti francesi, periodo durante il quale la forza d'invasione sarebbe stata rifornita attraverso le spiagge di sbarco; questo rifornimento sarebbe però divenuto difficile in caso di forti venti di [[Maestrale]], attesi a partire dal 1º ottobre.</ref> uno sbarco nel sud della Francia di tre divisioni statunitensi ritirate dal fronte italiano, secondo il nuovo nome in codice di "operazione Dragoon"; la forza d'invasione sarebbe poi stata ampliata a dieci divisioni principalmente francesi, ritirate dal fronte italiano o tratte dalle ultime riserve in Nordafrica non ancora impegnate, con l'obiettivo di sfruttare il successo avanzando nella valle del [[Rodano]] verso nord alla volta di [[Lione]] in vista di ulteriori operazioni in direzione del confine franco-tedesco. Questo lasciava in definitiva poche risorse per continuare la campagna in Italia, e soprattutto nessuna risorsa per un vagheggiato sfruttamento in direzione dei Balcani<ref name=Zaloga-8 /><ref>{{cita|Clarke & Ross|pp. 17-21}}.</ref>.
[[File:The Royal Navy during the Second World War A25254.jpg|thumb|upright=1.2|Churchill (a sinistra) osserva gli sbarchi dell'operazione Dragoon dalla plancia di un cacciatorpediniere britannico il 15agosto 1944]]
Piegata la resistenza dei generali britannici, Churchill rimase da solo a sostenere l'annullamento di Anvil/Dragoon. Rivolgendosi direttamente a Roosevelt, il primo ministro tornò a ribadire l'importanza di continuare la campagna in Italia e di prolungarla con un'avanzata verso est in direzione dei Balcani, senza nascondere le considerazioni politiche di contenimento dell'influenza sovietica in Europa che sostenevano questa scelta. Ma anche Roosevelt aveva le sue considerazioni politiche da soddisfare, e bloccò le richieste di Churchill: quel novembre si sarebbero svolte le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1944|elezioni presidenziali negli Stati Uniti]], e una battuta
Fino al giorno stesso dello sbarco, Churchill continuò a ritenere l'operazione Dragoon come un «grave errore strategico e politico» destinato a risolversi in una «costosa situazione di stallo». Per quanto questo giudizio fosse forse in parte frutto di risentimento per l'accantonamento dei suoi obiettivi politici, non si può escludere che Churchill fosse genuinamente preoccupato per la riuscita degli sbarchi, che si presentavano come pieni di rischi: i preparativi e l'addestramento allo sbarco dei reparti erano stati piuttosto affrettati e incompleti; c'erano a malapena abbastanza navi per sbarcare le truppe sulle spiagge e rifornirle, e il supporto aereo doveva venire dalle basi in [[Corsica]] a più di 100 chilometri di distanza; se lo avessero voluto, i tedeschi potevano rafforzare la zona di invasione rapidamente trasferendo truppe dall'Italia, mentre gli Alleati non avevano rinforzi da inviare a parte le unità già destinate all'operazione; la Wehrmacht aveva più volte dato segno di volersi battere con ostinazione per bloccare le invasioni anfibie alleate, mentre le ricostituite truppe francesi (che rappresentavano il grosso delle forze destinate allo sfruttamento degli sbarchi) avevano maturato solo una limitata esperienza di combattimento<ref>{{cita|Clarke & Ross|p. 22}}.</ref>. L'ostinata opposizione di Churchill ben giustificò la storiella, ritenuta invero falsa, che il cambio del nome in codice dello sbarco da "Anvil" a "Dragoon" fu deciso dal primo ministro per sottolineare il fatto che era stato "costretto con la forza" ad accettare un'operazione che non voleva<ref group="N">Il termine inglese ''dragoon'' significa "[[dragone]]" se usato come sostantivo, ma se usato come verbo (''to dragoon'') ha il significato di "costringere con la forza". Vedi {{cita|Zaloga|pp. 7, 9}}.</ref>.
Riga 60:
== Forze in campo ==
=== Gli Alleati ===
[[File:SC 260011 (26306960903).jpg|thumb|left|upright=1.2|Truppe statunitensi in viaggio verso le coste della Provenza il 15 agosto]]
Riga 68:
[[File:SC 170379 - French Army officers and men take firing courses on American Military weapons, under American instruction. The firing of the Garand rifle in North Africa. 4 February, 1943.jpg|thumb|upright=1.2|Truppe francesi in addestramento insieme ai loro istruttori statunitensi in Nordafrica nel novembre 1943]]
Le unità del 2e corps di Larminat erano un miscuglio di reparti originari del movimento della "[[Francia libera]]" di de Gaulle, in azione con gli Alleati sin dal 1940, e di truppe reclutate nelle colonie dell'[[Impero coloniale francese|Africa francese]], rimaste inizialmente fedeli al regime della "[[Francia di Vichy]]" ma passate dalla parte degli Alleati dopo gli sbarchi dell'operazione Torch del novembre 1942: al primo gruppo apparteneva la [[1re division française libre|1re division de marche d'infanterie]] (1re DMI), mentre al secondo gruppo appartenevano la [[3e division d'infanterie algérienne]] (3e DIA) e la [[9e division d'infanterie coloniale]] (9e DIC). La 1re DIM e la 3e DIA avevano combattuto per diversi mesi con il [[Corps expéditionnaire français en Italie]], mentre l'unica esperienza bellica della 9e DIC era stata l'invasione anfibia dell'[[Isola d'Elba]] nel giugno 1944 ([[operazione Brassard]]). Le unità corazzate della [[1re division blindée]] (1re DB), creata in Nordafrica nel maggio 1943, non erano invece state ancora impiegate al fronte. Salvo la 1re DMI, equipaggiata e addestrata dai britannici, tutte le divisioni francesi erano state equipaggiate dagli Stati Uniti e organizzate secondo il modello delle equivalenti divisioni di fanteria o corazzate dell'U.S. Army: la 1re DB, in particolare, si componeva di tre "Combat Command", unità composite con un
==== Forze di supporto ====
Riga 99:
[[File:Anvildragoon.png|thumb|upright=1.3|Settori di sbarco durante l'operazione Dragoon]]
Nella Francia meridionale dell'agosto 1944 gli Alleati godevano di una superiorità schiacciante sui tedeschi in fatto di mobilità, contromobilità, [[intelligence]] e comunicazioni. La supremazia navale consentiva agli Alleati di esercitare una minaccia potenziale su un'area vastissima, dalla costa atlantica della Francia fino al Mar Egeo, impedendo ai tedeschi di concentrare le loro truppe in pochi settori; la superiorità aerea consentiva agli Alleati di attaccare le linee di comunicazione tedesche, bombardando ponti, ferrovie e convogli, impedendo così alla
La controversa gestazione di Anvil/Dragoon fece sì che solo a giugno 1944 avesse inizio una minuziosa opera di pianificazione degli sbarchi. Con Tolone e Marsiglia come obiettivi principali, la scelta dei luoghi dello sbarco si concentrò nelle zone limitrofe alle due città: il terreno a ovest
[[File:Airborne Task Force mass at individual gliders prior to taking off for the invasion of Southern France. 14 August, 1944. (49483540487).jpg|thumb|left|upright=1.2|Soldati aviotrasportati statunitensi pronti a imbarcarsi sul loro aliante il 14 agosto 1944]]
Riga 123:
La campagna aerea preliminare nel sud della Francia ebbe inizio ai primi di luglio, concentrandosi inizialmente in attacchi alle vie di comunicazione e in lanci di armi a favore dei partigiani; dal 10 agosto iniziarono gli attacchi diretti alle fortificazioni costiere e agli impianti [[radar]] tedeschi lungo tutta l'area compresa tra [[Sète]] e [[Genova]], azioni che videro circa {{M|5400}} sortite dei velivoli alleati con il lancio di {{M|6400}} tonnellate di bombe. Gli effetti dei bombardamenti furono amplificati dai sabotaggi messi in atto dai partigiani, scatenati alla massima forza: entro il 15 agosto erano stati distrutti 37 ponti (compresi cinque dei sei ponti principali sul Rodano), le linee ferroviarie della zona erano state interrotte in oltre quaranta punti, e le linee telefoniche e telegrafiche erano completamente saltate, al punto che il quartier generale dell'Heeresgruppe G a Tolosa riusciva a comunicare solo sporadicamente con l'OB West a Parigi. L'aggressività dei partigiani divenne tale che i tedeschi riuscivano a spostarsi fuori dalle città solo riuniti in gruppi numerosi e bene armati<ref>{{cita|Zaloga|p. 36}}.</ref><ref>{{cita|Clarke & Ross|pp. 96-97}}.</ref>.
Mentre la flotta di invasione andava ammassandosi davanti al litorale del Var, nelle ore che precedettero l'alba del 15 agosto furono condotte missioni diversive per sviare i tedeschi circa il luogo dello sbarco: una flottiglia di [[motosilurante|motosiluranti]] si diresse davanti a Genova, un cacciatorpediniere e alcune unità leggere statunitensi manovrarono davanti a La Ciotat e alcune [[cannoniera|cannoniere]] britanniche bombardarono [[Antibes]]; le unità simularono manovre di sbarco e trainarono riflettori dei segnali radar appesi a [[pallone aerostatico|palloni aerostatici]], in modo da apparire sugli schermi tedeschi come se fossero una grande flotta. Verso le 04:00 cinque aerei da trasporto della RAF rilasciarono una nube di ''[[chaff]]'' per accecare la rete radar tedesca, per poi lanciare una serie di manichini appesi a paracadute e generatori di rumore per simulare un lancio di paracadutisti nella zona di La Ciotat<ref>{{cita|Zaloga|pp. 36-38}}.</ref>. L'efficacia di questi stratagemmi fu tuttavia piuttosto bassa, e pochi specialisti radar e comandanti tedeschi si lasciarono ingannare<ref>{{cita|Clarke & Ross|p. 104}}.</ref>.
[[File:80-G-367887 (27954417674).jpg|thumb|left|upright=1.2|Le bocche da fuoco dell'incrociatore {{nave|USS|Quincy|CA-71|6}} in azione durante il bombardamento finale delle difese tedesche nelle zone di sbarco di Dragoon]]
Riga 129:
[[File:Two USAAF C-47A Skytrains.jpg|thumb|upright=1.2|Due aerei da trasporto [[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|C47]] statunitensi in volo sulla Francia meridionale durante i lanci dei paracadutisti dell'operazione Dragoon]]
Intorno alle 03:30 gli aerei da trasporto iniziarono a lanciare gli esploratori paracadutisti che dovevano contrassegnare le zone di lancio per la 1st Airborne Task Force attorno a Le Muy. Gli aerei trovarono la zona immersa in una fitta [[nebbia]] e dovettero stimare approssimativamente la loro posizione: il risultato fu che solo tre delle nove squadre di esploratori (tutte britanniche) riuscirono a scendere nei punti previsti, le altre finirono disperse a distanze comprese tra otto e tredici chilometri dalle zone di lancio. La 1st Airborne Task Force iniziò i suoi lanci alle 04:30, con 396 aerei divisi in dieci ondate che trasportavano {{M|5600}} paracadutisti e 150 cannoni smontati; la nebbia e la mancanza di contrassegni sulle zone di atterraggio resero il lancio alquanto sparpagliato: solo un 40% dei reparti statunitensi atterrò entro un chilometro dal punto previsto, percentuale che nei reparti britannici, pure assistiti dagli esploratori, raggiunse un 60% circa. Quando, alle 06:00, arrivò l'alba, solo un 60% degli uomini delle prime ondate di paracadutisti si era radunato nei punti previsti attorno a Le Muy; gli ultimi dispersi riuscirono a ricongiungersi ai loro reparti solo sei giorni dopo il lancio. Gli arrivi dei primi alianti alle 08:15 furono ostacolati anch'essi dalla nebbia, e la maggior parte degli aerei che li rimorchiavano tornò indietro senza sganciarli; l'arrivo del quartier generale della 1st Airborne Task Force, sempre trasportato dagli alianti, iniziò alle 09:30 con un'ora di ritardo. La nebbia rimase persistente per tutto il giorno, ma con la luce del giorno e gli esploratori ora in posizione i lanci del pomeriggio furono molto più precisi: alle 18:00 gli aerei lanciarono praticamente alla perfezione altri 736 paracadutisti statunitensi, mentre l'atterraggio, a partire dalle 18:10, di circa 335 alianti raggiunse una precisione del 90% circa. In totale, gli Alleati sbarcarono dall'aria poco più di {{M|9000}} uomini ({{M|6400}}
In prossimità delle zone di lancio erano presenti solo poche pattuglie della polizia militare tedesca, e il grosso delle perdite registrate dai reparti aviotrasportati durante lo sbarco fu causato da incidenti: si ebbero 16 morti e 37 feriti tra i piloti degli alianti, mentre 80 paracadutisti e 150 truppe trasportate dagli alianti subirono ferite invalidanti. La dispersione dei lanci ritardò la cattura degli obiettivi previsti, per quanto ebbe l'effetto positivo di distrarre i tedeschi e convincerli che una forza di ben più numerose dimensioni fosse stata lanciata nelle loro retrovie. Gli aviotrasportati si assicurarono il terreno elevato a est di Le Muy lungo entrambe le sponde del fiume Angers, liberando una serie di villaggi e contrastando piccoli gruppi di rinforzi tedeschi che arrivarono nel pomeriggio; la stessa Le Muy tuttavia era occupata da un battaglione di trasporti tedesco, e gli attacchi dei paracadutisti britannici e statunitensi furono respinti per tutto il primo giorno. I lanci dei paracadutisti isolarono il quartier generale del LXII. Armeekorps, collocato a [[Draguignan]] sette chilometri a nord-ovest di Le Muy: come risultato, il generale Neuling non fu più in grado di comunicare né con il comando della 19. Armee né con le divisioni che, sulle spiagge, stavano per affrontare lo sbarco degli Alleati. Il ricongiungimento tra gli aviotrasportati e le truppe della 45th Division sbarcate dal mare si ebbe infine alle 20:30 di quello stesso 15 agosto<ref name=Zaloga-41 /><ref name=Clarke-105 />.
Riga 158:
[[File:Operation Dragoon - map.jpg|thumb|upright=1.3|Carta delle operazioni nel sud della Francia tra il 15 e il 28 agosto 1944]]
Gli ordini relativi alla 19. Armee prevedevano di far ripiegare verso nord il IV. Luftwaffen-Feldkorps lungo la sponda occidentale del Rodano e il LXXXV. Armeekorps (cui erano stati uniti i resti del LXII. Armeekorps dopo la perdita dei contatti con il suo quartier generale a Draguignan) lungo la sponda orientale; i resti della 242. Infanterie-Division dovevano difendere Tolone fino all'ultimo, mentre Marsiglia sarebbe stata tenuta dalla 244. Infanterie-Division; le unità del LXII. Armeekorps rimaste a est della zona di invasione (la 148. e la 157. Reserve-Division) dovevano ripiegare in direzione dell'Italia e attestarsi sulle Alpi. Blaskowitz e Wiese speravano di poter mettere in atto una ritirata ordinata, ripiegando a scaglioni su linee difensive prestabilite, ma la situazione volse al peggio sin dal subito. Intuendo la debolezza del nemico, già il 17 agosto Truscott aveva dato ordine al VI Corps di spingersi oltre le posizioni prefissate della Blue Line: a ovest della testa di ponte la 3rd Division, i commando francesi e un Combat Command dell'appena sopraggiunta 1re DB risalirono le vallate dei fiumi [[Real Martin]] e [[Gapeau]], infransero al resistenza di unità sparse della 242. Infanterie-Division e occuparono [[La Roquebrussanne]] il 18 agosto e [[Brignoles]] la mattina del 19 agosto; al centro, la 45th Division uscì fuori dalla zona di Le Luc - [[Vidauban]] e avanzò verso nord incontrando poca resistenza, raggiungendo [[Barjols]] il
[[File:18 août 1944 - une section du 18e Régiment de Tirailleurs sénégalais sur la plage de Cavalaire.jpg|thumb|left|upright=1.3|Soldati senegalesi delle truppe coloniali francesi sbarcano a Cavalaire il 18 agosto]]
Riga 174:
[[File:Niemieckie jednostki zaopatrzeniowe w Wogezach (2-419).jpg|thumb|upright=1.2|Due soldati tedeschi trascinano il loro carretto ippotrainato attraverso una zona boscosa]]
L'attenzione dei due contendenti si stava nel frattempo spostando più a est. La 157. Reserve-Division era disseminata su una vasta area compresa tra Grenoble, [[Gap (Francia)|Gap]] e [[Aix-les-Bains]] a caccia di partigiani: la 19. Armee comandò alla divisione di tenere le posizioni fino al 30 agosto in modo da proteggere il fianco orientale del LXXXV. Armeekorps in ritirata lungo il Rodano, ma contemporaneamente il comando tedesco in Italia le ordinò di affrettare la prevista ritirata verso le Alpi per impedire che gli Alleati si impossessassero dei valichi alpini; il comandante della
[[File:Seventh Army tank passes destroyed German convoy littering road in a town north of Montelimar in Southern France, August, 1944. (49346786381).jpg|thumb|left|upright=1.2|Un carro armato statunitense nelle strade di Montélimar al termine della battaglia]]
Riga 184:
[[File:Advance S France.jpg|thumb|upright|Le direttrici dell'avanzata alleata nel sud della Francia dal 15 agosto al 15 settembre 1944]]
Dopo Montélimar gli Alleati riorganizzarono il loro schieramento in vista del successivo obiettivo, Lione: la 45th Division, che nel frattempo aveva raggiunto senza colpo ferire Grenoble, doveva proseguire verso nord, superare il basso corso del Rodano e portarsi a [[Bourg-en-Bresse]] per tagliare la via di ritirata ai tedeschi; la 36th Division, seguita dalla 3rd Division, doveva proseguire nell'inseguimento del nemico risalendo la sponda orientale del Rodano dritta fino a Lione; sulla sponda occidentale avanzavano in parallelo ai reparti statunitensi due divisioni del 2e corps d'armée francese, la 1re DMI a contatto del fiume e la 1re DB più larga a ovest. Dopo notizie dello scoppio di un'insurrezione da parte della Resistenza francese a Lione, Wiese affrettò il IV. Luftwaffen-Feldkorps perché riprendesse il controllo della città e proteggesse il ripiegamento del decimato LXXXV. Armeekorps; a protezione dello scoperto fianco orientale fu invece spedita la relativamente intatta 11. Panzer-Division. Catturati due ponti intatti sul Rodano, tra il 30 e il 31 agosto la 45th Division avanzò fino a [[Meximieux]] e [[Pont-d'Ain]]; la divisione fu poi ingaggiata dalle avanguardie dell'11. Panzer-Division in una serie di scaramucce dall'esito altalenante il 1º settembre, mentre i suoi attacchi il 2 e 3 settembre alle difese allestite dai tedeschi intorno a Bourg-en-Bresse furono inizialmente bloccati. Uno squadrone di cavalleria corazzata statunitense cercò di aggirare le posizioni tedesche a Bourg, avanzando verso nord fino a [[Marboz]] e raggiungendo il 3 settembre [[Montrevel-en-Bresse|Montrevel]]; qui però gli statunitensi furono contrattaccati da un ''Kampfgruppe'' dell'11. Panzer-Division: dotato solo di veicoli leggeri, lo squadrone fu soverchiato lasciando 126 prigionieri in mano ai tedeschi. La 45th Division prese infine Bourg il 4 settembre, ma per quella data la 19. Armee aveva superato Lione e continuato la sua ritirata verso nord attraverso [[Mâcon]]. Truscott lasciò ai francesi l'onore di liberare Lione il 3 settembre; aggirando la città da ovest, la 1re DB riuscì a intrappolare parte della retroguardia del IV. Luftwaffen-Feldkorps una ventina di chilometri più a nord
[[File:SC 195549 - The first meeting of American troops of General Patton's Third U.S. Army forces with French troops of General Patch's Seventh U.S. Army took place recently (52597158402).jpg|thumb|left|upright=1.2|L'incontro tra le avanguardie di Overlord e Dragoon a Saulieu replicato a favore di fotografo il 13 settembre]]
La ritirata della 19. Armee proseguì verso nord in direzione di [[Besançon]] e [[Digione]], verso cui stavano confluendo anche i reparti della 1. Armee ritirati dalla costa atlantica; gli ordini per l'Heeresgruppe G erano di attestarsi saldamente a Digione, per proteggere il fianco meridionale di una manovra di contrattacco in preparazione contro la Third Army statunitense (che, superata la Senna, stava continuando ad avanzare verso sud-est in direzione della [[Lorena (regione francese)|Lorena]]) e impedire agli statunitensi di superare il "varco di [[Belfort]]" (l'area relativamente aperta tra i [[Vosgi]] a nord e il [[Massiccio del Giura]] a sud) da cui si accedeva direttamente al [[Reno]] e al confine tedesco. Le truppe tedesche erano tuttavia pesantemente disorganizzate, e l'avanzata degli Alleati proseguì: a ovest, la 1re DB sfondò le fragili difese del IV. Luftwaffen-Feldkorps, prese [[Givry (Saona e Loira)|Givry]] e [[Chalon-sur-Saône]] il 5 settembre e, fermandosi solo per fare rifornimento di carburante, raggiunse [[Beaune]] l'8 settembre dove almeno {{M|3000}} ritardatari dei reparti tedeschi evacuati dalla costa atalantica, con veicoli, cannoni e rifornimenti, furono catturati dai francesi. Il VI Corps avanzava con in testa la 3rd Division al centro, la 36th Division sulla sinistra e la 45th Division in retroguardia, mentre la 3e DIA proteggeva il suo fianco orientale fino al confine con la [[Svizzera]]: il LXXXV. Armeekorps allestì una linea difensiva sul fiume [[Doubs (fiume)|Doubs]], ma gli statunitensi superarono il corso d'acqua il 6 settembre e accerchiarono Besançon, caduta l'8 settembre con circa {{M|2000}} tedeschi presi prigionieri. La 19. Armee dovette continuare a ritirarsi in direzione dei Vosgi, anche se all'estremità orientale del suo fronte l'11. Panzer-
La campagna volgeva ormai al termine. Disturbata solo dalla resistenza
== Conseguenze ==
[[File:80-G-364052 Aerial view of the destruction to the harbor and installations at Marseille, France.jpg|thumb|left|upright=1.2|Veduta aerea del porto di Marsiglia pochi giorni dopo la liberazione della città]]
La valutazione complessiva della campagna alleata nel sud della Francia diede adito a discussioni complesse quasi quanto quelle che portarono alla genesi dell'operazione Dragoon. L'operazione si tradusse in un successo di vaste proporzioni per le forze degli Alleati, una delle loro maggiori vittorie nell'estate del 1944: circa due terzi della Francia furono liberati con una campagna di circa un mese. Gli assalti anfibi del 15 agosto furono portati felicemente a termine superando diversi ostacoli organizzativi, dalla carenza di mezzi da sbarco alla pianificazione frettolosa e alla mancanza di addestramento preliminare; memore dell'esperienza di Anzio, Truscott non aveva nessuna intenzione di rimanere intrappolato nella testa di ponte e spinse per lanciare un'offensiva a tutto campo, a maggior ragione dopo che gli Alleati si furono resi conto di quanto debole fosse la resistenza tedesca nella Francia meridionale. Questo si tradusse in un'avanzata spettacolare: al 9 settembre il VI Corps era avanzato in linea d'aria di circa 300 chilometri dalle spiagge dello sbarco; per tenere il passo dell'avanzata il quartier generale del corpo venne spostato di località in località così di continuo che i suoi membri lo paragonarono a un circo itinerante. A titolo di confronto, le forze alleate sbarcate in Normandia coprirono
Molti dei dibattiti sull'utilità dell'operazione Dragoon ruotano sul mancato accerchiamento e distruzione dell'Heeresgruppe G tedesco. Pur non colti particolarmente di sorpresa dallo sbarco, Blaskowitz e Wiese non potevano fare molto più di quanto effettivamente fecero per contrastare lo strapotere delle forze degli Alleati, per quanto le loro prime reazioni furono più disorganizzate del dovuto. Se Blaskowitz fosse stato autorizzato ad avviare il ripiegamento verso nord delle sue forze ai primi di agosto 1944, come aveva in effetti proposto, l'Heeresgruppe G si sarebbe potuto ritirare subendo perdite minime; autorizzando la ritirata solo il 17 agosto, l'alto comando tedesco condannò il gruppo d'armate a subire tutto il peso delle offensive alleate, e fu una relativa fortuna che Blaskowitz fosse riuscito in qualche modo a districare circa metà dei suoi effettivi dalla Francia meridionale e centrale fino a ricostruire una linea difensiva più o meno solida ai piedi dei Vosgi, ancora lontano dal confine della Germania. Le perdite tedesche furono comunque pesanti: le stime per l'Hereesgruppe G riportano al 14 settembre un totale di circa {{M|7000}} morti e {{M|21000}} feriti durante la campagna cui sommare circa {{M|106250}} prigionieri caduti in mano agli Alleati, compresi i reparti isolati e costretti ad arrendersi nella Francia centrale dopo il ricongiungimento delle forze di Overlord e Dragoon; aggiungendo i {{M|25000}} tedeschi lasciati nelle piazzeforti lungo la costa atlantica e, di fatto, non più impegnati fino alla fine della guerra, l'Heeresgruppe G perse un totale di {{M|143250}} uomini. Alla fine della campagna la 19. Armee era l'ombra di sé stessa: l'11. Panzer-Division aveva ancora circa {{M|6500}} uomini, ma la sua componente corazzata schierava non più di una dozzina di carri armati; molte divisioni di fanteria erano ridotte a {{M|3000}} uomini o anche meno, con la 189. Infanterie-Division che ne aveva meno di {{M|1000}}<ref name=Zaloga-91 /><ref name=Clarke-198 />.
Riga 201:
Molti soldati tedeschi riuscirono a salvarsi fondamentalmente per via dei problemi logistici degli Alleati: la carenza di carburante e mezzi di trasporto impedì uno sfruttamento rapido del successo degli sbarchi e la riuscita delle manovre di accerchiamento degli Alleati, in particolare a Montélimar. La mancanza di ambizione del piano originario, troppo prudente, fu la causa di queste carenze, ma era difficile da evitare: il piano venne basato sull'esperienza concreta degli sbarchi in Italia, dove i tedeschi avevano reagito subito sferrando contrattacchi alle teste di ponte. Con il senno di poi era facile sostenere che un crollo generale delle forze tedesche nel nord della Francia avrebbe portato a un crollo anche delle forze a sud se non a un loro ritiro generale (come in effetti era nei piani di Blaskowitz), ma questo era difficile da prevedere quando l'operazione Dragoon venne pianificata: il contrattacco tedesco dell'operazione Lüttich in Normandia terminò il 10 agosto, mentre le manovre di chiusura della sacca di Falaise presero avvio il 13 agosto; per questa data l'operazione Dragoon era ormai avviata e le truppe già imbarcate e pronte a partire per le spiagge dell'invasione. Una diversa configurazione del piano logistico dell'invasione non avrebbe portato a grossi cambiamenti della successione degli eventi, visto che la cattura dei porti avrebbe comunque mantenuto la priorità sull'avanzata a nord all'inseguimento dei tedeschi in fuga: qualsiasi quantitativo di carburante e autocarri sbarcato in più sarebbe stato quasi certamente offerto ai francesi per affrettare la loro avanzata in direzione di Tolone e Marsiglia, e le divisioni di fanteria statunitensi non avrebbero potuto spostarsi molto più velocemente di quanto fecero quantomeno fino a che uno dei porti non fosse stato catturato e riaperto al traffico (per tacere dei collegamenti stradali e ferroviari in uscita dai porti, il cui ripristino richiese anche più tempo della riapertura dei porti stessi)<ref name=Zaloga-91 /><ref name=Clarke-198 />.
Il valore strategico dell'operazione Dragoon è stato più volte oggetto di dibattito, soprattutto sotto il profilo della sua convenienza rispetto a un'offensiva in Italia. La cattura dei porti del Mediterraneo fu di fondamentale importanza per garantire l'approvvigionamento delle forze degli Alleati (da Marsiglia transitò circa un terzo di tutti i rifornimenti destinati alle armate alleate del fronte occidentale), e non farlo avrebbe reso più complicata la spinta finale verso la Germania. Aver portato le armate di Devers verso nord fino ai Vosgi fu un fatto meno significativo, visto che lo sforzo maggiore di Eisenhower era diretto molto più a settentrione in direzione della Rhur, e quello del Sixth Army Group rimase un settore secondario almeno fino ai mesi finali dell'avanzata alleata in Germania; non far sbarcare le unità franco-statunitensi in Provenza, tuttavia, avrebbe aperto a un forte rischio per gli Alleati. A metà settembre 1944 i tedeschi avevano radunato sufficienti forze corazzate per sferrare un contrattacco sul fronte occidentale: se a quella data la Francia centrale e meridionale fosse stata ancora in mano
== Note ==
|