Kid A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Correggo wikilink
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 67:
== Pubblicazione e promozione ==
[[File:Nirvana around 1992.jpg|thumb|left|L'album venne descritto come il disco rock più atteso dai tempi di ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]».]]
Dopo la fine delle registrazioni, la band, assieme alla loro [[casa discografica]], progettò una manovra di [[marketing]]. Un produttore esecutivo dell'[[EMI]] elogiò la musica, definendo il disco come "una colonna sonora della vita", ma descrisse la sfida aziendale quella «di far credere a tutti nell'album».<ref name="CohenII">{{cita web|url= http://wjcohen.home.mindspring.com/insideclips/radiohead.htm|titolo= "With Radiohead's Kid A, Capitol Busts Out of a Big-Time Slump. (Thanks, Napster.)"|editore= Inside.com|cognome= Cohen|nome= Warren|data= 11 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 15 dicembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150926050138/http://wjcohen.home.mindspring.com/insideclips/radiohead.htm|urlmorto= sì}}</ref> Ciononostante, ebbe un notevole interesse da parte dei media; ''[[Spin (revistarivista)|Spin]]'' descrisse ''Kid A'' come «il disco rock più atteso dai tempi di ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]».<ref>{{cita web|url= http://students.ceid.upatras.gr/~kakaletr/articles/spin.htm|titolo= "The difference engine"|cognome= Borow|nome= Zev|editore= Spin Magazine|data= novembre 2000|accesso= 15 dicembre 2010|lingua= inglese}}</ref> Thom Yorke valutò la situazione come «spaventosa», e secondo Ed O'Brien, la campagna di marketing cercava di dissipare l'eccessiva attenzione sul nuovo disco.<ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=104|titolo= "NME Christmas Double Issue"|editore= [[NME]]|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= inglese|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160311191421/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=104&year=2000}}</ref><ref>{{cita web|url= http://radiohead1.tripod.com/band/thomquotes.htm|titolo= Thom Yorke quotes|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= inglese}}</ref> Rispetto alla normale pratica dell'industria musicale, la band decise di non far uscire nessun singolo per ''Kid A'', nonostante [[Optimistic]], [[Idioteque]] e altri brani dell'album avessero avuto dei passaggi in radio.<ref name="dead"/>
 
Sul finire degli anni Novanta i Radiohead e i loro fan erano molto presenti su [[Internet]].<ref name="dead" /><ref>{{cita web|url= http://tinymixtapes.com/spip.php?article1000|titolo= "Music Reviews"|editore= Tiny Mix Tapes|autore= Mr P|lingua= inglese|accesso= 15 dicembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20071012085832/http://tinymixtapes.com/spip.php?article1000}}</ref> Di conseguenza, [[Parlophone]] e [[Capitol Records]] promossero il disco in una maniera abbastanza anticonvenzionale: proprio attraverso il web.<ref name="CohenII" /> Uscirono piccoli [[videoclip]] chiamati ''blips'' distribuiti gratuitamente su Internet e mostrati nei programmi di canali musicali. Capitol Records creò l'''iBlip'', una [[Java applet|applicazione Java]] che poteva essere inclusa nelle pagine dei fan, permettendo agli utenti di fare un ordine ''online'' del disco e ascoltare degli stralci in ''[[streaming]]'' prima della sua uscita.<ref name="CohenII" /> Non vennero messe in circolazione alcune copie promozionali prima della sua pubblicazione,<ref>{{cita web|url= https://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1852617|titolo= "New Radiohead Album Floods The Internet"|editore= Billboard.com|data= 31 marzo 2003|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> ma i critici lo ascoltarono in condizioni di forte supervisione, assieme agli appassionati, i quali erano riuniti in feste d'audizione. Inoltre, venne proposta un'anteprima completa tramite il canale [[MTV Rocks|MTV2]].<ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=84|titolo= Control Freaks|editore= The Vancouver Sun|cognome= Gold|nome= Kerry|data= 16 settembre 2010|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160309142715/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=84&year=2000}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=86|titolo= "Radiohead's New Marketing"|cognome= Goldsmith|nome= Charles|data= 18 settembre 2000|editore= The Wall Street Journal|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070927211312/http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=86}}</ref>
[[File:Naps Logo Black Alpha.tif|thumb|Su [[Napster]] cominciarono a circolare delle versioni pirata di alcuni concerti e, prima dell'uscita del disco su mercato, l'intero album]]
La band realizzò un breve [[tour]] nei paesi [[clima mediterraneo|mediterranei]] all'inizio dell'estate del 2000, suonando direttamente i nuovi brani per la prima volta.<ref>{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=75|titolo= "Radiohead - Their Stupendous Return"|cognome= Oldham|nome= James|data= 24 giugno 2000|editore= [[NME]]|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160311100912/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=75&year=2000}}</ref> Verso la metà del 2000 venne annunciato il titolo dell'album e già erano cominciate a circolare delle copie [[Pirateria informatica|pirata]] dei concerti per il servizio ''[[peer to peer]]'' [[Napster]]. Colin Greenwood commentò che «suonammo a [[Barcellona]] e il giorno seguente l'intero concerto era su Napster. Tre settimane dopo, quando suonammo in [[Israele]], il pubblico conosceva già i testi dei nuovi brani ed era meraviglioso».<ref>{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/953151.stm|titolo= Radiohead take Aimster|editore= BBC News|data= 2 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010}}</ref> Un mese prima della pubblicazione, l'album intero apparve su Napster. In risposta, Yorke commentò: «Questo alimenta l'entusiasmo per la musica in una maniera tale che l'industria musicale ha da tempo dimenticato».<ref>{{cita web|url= http://www.time.com/time/europe/magazine/2000/1023/radiohead.html|titolo= Radioactive|cognome= Farley|nome= Christopher John|data= 23 ottobre 2000|editore= Time Europe|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101104201507/http://www.time.com/time/europe/magazine/2000/1023/radiohead.html}}</ref> Si sostiene che ''Kid A'' sia stato scaricato milioni di volte prima della sua uscita globale, per cui alcuni pensavano che le vendite non sarebbero state buone.<ref name="menta">{{cita web|url= http://www.mp3newswire.net/stories/2000/radiohead.html|titolo= "Did Napster Take Radiohead's New Album to Number 1?"|data= 28 ottobre 2000|lingua= inglese|accesso= 16 dicembre 2010|cognome= Menta|nome= Richard|editore= Newswire.com|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180104132519/http://www.mp3newswire.net/stories/2000/radiohead.html|urlmorto= sì}}</ref>
 
Riga 78 ⟶ 77:
 
== Stile ==
''Kid A'' presenta delle influenze dagli artisti della [[Intelligent dance music|IDM]] e della [[musica elettronica]] [[Musica d'ambiente|ambient]] degli anni novanta come [[Autechre]] e [[Aphex Twin]],<ref name="dead"/> assieme ad altri della [[Warp Records]];<ref name="Danny"/> oltre a ispirarsi a band di ''[[krautrock]]'' degli anni settanta come i [[Can (gruppo musicale)|Can]],<ref name="Danny" /> [[Faust (gruppo musicale)|Faust]] o [[Neu!]];<ref>{{cita web|pubblicazione= AtEase News|titolo= Radiohead's playlists for DJ sets/webcasts two and three|data= marzo 2000|url= http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-03.php|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= inglese|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150923175730/http://www.ateaseweb.com/archive/2000/2000-03.php}}</ref> e ai musicisti [[jazz]] [[Charles Mingus]],<ref name=ref_duplicada_3>{{cita web|cognome= Zoric|nome= Lauren|pubblicazione= Juice Magazine|data= 1º ottobre 2000|accesso= 16 dicembre 2010|titolo= Fitter, Happier, More Productive|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2000&cutting=91|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160309014557/http://followmearound.com/presscuttings.php?cutting=91&year=2000}}</ref> [[Alice Coltrane]] e [[Miles Davis]].<ref name="ice">{{cita web|url= http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2001&cutting=131|titolo= "Walking on Thin Ice"|cognome= Reynolds|nome= Simon|sito= The Wire|accesso= 14 dicembre 2010|lingua= en|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120204233756/http://www.followmearound.com/presscuttings.php?year=2001&cutting=131}}</ref> Durante la registrazione, i Radiohead presero pure ispirazione dal disco ''[[Remain in Light]]'' del 1980 dei [[Talking Heads]], i quali furono in generale una delle prime influenze della band, come dimostrato anche dal loro essersi chiamati "RadioHead" a partire da una canzone contenuta nell'album [[True Stories]] della band di [[David Byrne]].<ref name="swag">{{cita web|url= http://www.spinwithagrin.com/answer.asp?show=all|titolo= Questions and Answers|editore= Spin with a Grin|accesso= 16 dicembre 2010|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20030215175803/http://www.spinwithagrin.com/answer.asp?show=all}}</ref> I membri della band sono stati influenzati anche dagli artisti dall'[[alternative rap]] della [[casa discografica]] [[Mo' Wax]], come [[Blackalicious]] o [[DJ Krush]].<ref>{{cita intervista|cognome= Greenwood|nome= Jonny|url= http://nepasavaler.net/bio/jg/index.html|editore=Ne Pas Avaler|accesso= 16 dicembre 2010|lingua= en}}</ref>
 
[[File:Ondes martenot.jpg|thumb|left|Le [[onde Martenot]], uno degli strumenti più utilizzati da [[Jonny Greenwood]] in ''Kid A'', sono spesso presenti nelle tracce dell'album.]]
Riga 240 ⟶ 239:
|giudizio10 = A-<ref name="Christgau">{{Cita news|url=http://www.robertchristgau.com/xg/cg/cgv201-01.php |titolo=Pazz & Jop Preview |data=13 febbraio 2001 |accesso=8 luglio 2015 |cognome=Christgau |nome=Robert |wkautore=Robert Christgau}}</ref>
|recensione11 = ''[[Spin (rivista)|Spin]]''
|giudizio11 = {{Giudizio|9|10}}<ref name="Reynolds">{{Cita pubblicazione|url=http://books.google.com/books?id=HTMuhxamaFEC&pg=PA171#v=onepage&q&f=false |titolo=Radio Chaos |rivista=[[Spin (rivista)|Spin]] |data=ottobre 2000 |volume=16 |numero=10 |pp=171–72171-72 |accesso=8 luglio 2015 |cognome=Reynolds |nome=Simon |wkautore=Simon Reynolds}}</ref>
}}
{{recensioni retrospettive album|recensione1=[[AllMusic]]|giudizio1={{giudizio|5|5}}