Effetto pizza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Glari (discussione | contributi)
Indicato esplicitamente perche' la ricostruzione non e' corretta. Vedi anche: https://angeloforgione.com/2022/03/16/inesattezze_pizza_pomodoro_mozzarella/
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
Nella [[scienza delle religioni]] e in [[sociologia]], l''''effetto pizza''' è il fenomeno per cui elementi della [[cultura]] di una [[nazione]] o di un [[popolo]] vengono trasformati, o abbracciati più pienamente altrove, e successivamente reimportati nella loro cultura di origine,<ref>{{Cita libro|nome=Christopher S.|cognome=Queen|nome2=Charles S.|cognome2=Prebish|nome3=Damien|cognome3=Keown|titolo=Action Dharma: New Studies in Engaged Buddhism|url=https://books.google.it/books?id=WP4RcKcEm2QC&q=%22pizza+effect%22&pg=PA33|accesso=2022-02-21|data=2003|editore=Psychology Press|lingua=en|p=33|ISBN=978-0-7007-1594-7}}</ref> o più in generale il modo in cui la comprensione di sé di una comunità è influenzata, imposta o importata da fonti straniere.<ref name=":0">{{Cita libro|nome=David Gordon|cognome=White|titolo=Myths of the Dog-Man|url=https://books.google.it/books?id=xLJ-aiwT0CsC&q=%22pizza+effect%22&pg=PA267|accesso=2022-02-21|data=1991-05-07|editore=University of Chicago Press|lingua=en|p=267|ISBN=978-0-226-89509-3}}</ref>
 
Sebbene ci si riferisca a tale fenomeno anche usando termini quali "ciclo di feedback [[Ermeneutica|ermeneutico]]", "re-inculturazione" e "auto-orientamento", la locuzione "effetto pizza" fu coniata da [[Agehananda Bharati]], monaco [[Induismo|indù]] di origine austriaca e docente di [[antropologia]] all'[[Università di Syracuse]],<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Kim|cognome=Knott|titolo=Hinduism: A Very Short Introduction|url=https://books.google.it/books?id=Wv8XK_GU9icC&q=wonders&pg=PA78|accesso=2022-02-21|data=2000-02-24|editore=OUP Oxford|lingua=en|p=78|ISBN=978-0-19-285387-5}}</ref> che nel 1970 scrisse:<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Agehananda|cognome=Bharati|data=1970-02|titolo=The Hindu Renaissance and its Apologetic Patterns|rivista=The Journal of Asian Studies|volume=29|numero=2|pp=267–287267-287|lingua=en|accesso=2022-02-21|doi=10.2307/2942625|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-asian-studies/article/abs/hindu-renaissance-and-its-apologetic-patterns/6E92355B4489113F65550B8F1C4FE1E3}}</ref>
 
{{Citazione|La [[pizza]] originariamente era un semplice pane cotto a caldo senza guarnizioni, l'alimentazione base dei contadini calabresi e siciliani da cui provengono ben oltre il 90% di tutti gli [[italoamericani]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]], un piatto molto elaborato, la pizza americana di molte dimensioni, sapori e colori, ha fatto ritorno in Italia con i parenti in visita dall'America. Il termine e l'oggetto hanno acquisito un nuovo significato e un nuovo status, così come molti nuovi sapori nella terra d'origine, non solo nel sud, ma in tutta la lunghezza e la larghezza dell'Italia|Agehananda Bharati, ''The Hindu Renaissance and its Apologetic Patterns''|The original pizza was a simple, hot-baked bread without any trimmings, the staple of the Calabrian and Sicilian contadini from whom well over 90% of all Italo-Americans descend. After World War I, a highly elaborated dish, the U.S. pizza of many sizes, flavors, and hues, made its way back to Italy with visiting kinsfolk from America. The term and the object have acquired a new meaning and a new status, as well as many new tastes in the land of its origin, not only in the south, but throughout the length and width of Italy|lingua=en|lingua2=it}}
 
In realtà, la storia della pizza è lunga, complessa e incerta,<ref>Cfr. l'articolo sulla [[storia della pizza]] e le fonti ivi citate.</ref> pertanto la ricostruzione effettuata da Bharati è da prendersi con le pinze; a prescindere dalla sua attendibilità, però, l'origine della locuzione "effetto pizza" non è messa in dubbio.
La ricostruzione della storia della pizza effettuata da Bharati non è corretta. La pizza pomodoro e mozzarella è gia' presente a Napoli prima del '900 ma e' un fenomeno locale. Diverra' un piatto nazionale, solo nel dopoguerra. E' possibile che una certa influenza sulla diffusione della pizza in tutt'Italia ce l'abbiano avuta gli immigrati italoamericani rientrati in Italia<ref>Cfr. l'articolo sulla [[storia della pizza]] e le fonti ivi citate.</ref>.
 
== Esempi ==
Riga 43:
 
==== India ====
Lo studioso David Miller ha scritto che gli occidentali erano responsabili del "rinnovato interesse per i quattro [[Veda]] e le [[Upaniṣad|Upanishad]], come testi in sé, prescindendo dall'infinita quantità di commenti che sono stati scritti dagli indiani per interpretare e sistematizzare quei testi", e che a causa di questo interesse, "gli studiosi indiani hanno anche servito quel menu, spesso in modo meno appetitoso rispetto alle loro controparti occidentali. Così facendo hanno perso la forza vitale o l'essenza delle tradizioni etiche indiane."<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David|cognome=Miller|data=1981|titolo=Sources of Hindu Ethical Studies: A Critical Review|rivista=The Journal of Religious Ethics|volume=9|numero=2|pp=186–198186-198|accesso=2022-02-21|url=https://www.jstor.org/stable/40014933}}</ref>
 
Il [[pollo al curry]], un [[Cucina britannica|piatto creato in Gran Bretagna]], era basato sulla [[cucina indiana]], che divenne successivamente popolare in India.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/world/2001/apr/19/race.britishidentity|titolo=Robin Cook's chicken tikka masala speech|autore=Robin Cook|sito=the Guardian|data=2001-04-19|lingua=en|accesso=2022-02-21}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Anita|cognome=Mannur|titolo=Culinary Fictions: Food in South Asian Diasporic Culture|url=https://books.google.it/books/about/Culinary_Fictions.html?id=bLbG-5tWKlEC&redir_esc=y|accesso=2022-02-21|data=2009-11-19|editore=Temple University Press|lingua=en|p=3|ISBN=978-1-4399-0079-6}}</ref>